![]() |
nel tuo caso servono a poco, non niente.Rilasciano comunque una serie di sostanze benefiche.
Io ad esempio ho un 30 litri con un betta, non uso osmosi, e in questo le foglie mi aiutano molto!Rendono l'acqua ambrata, e rendono l'acqua quel poco più acida da far stare bene un pesco non molto fragile. Certo se devi abbassare il ph da 8 a 6 non ti servono ad un bel niente! Non a caso costano poco, io trovo un pacco con 16 foglie grandi a 3,80 euro! |
comunque un ph abbassato con foglie e torba è molto più stabile di uno abbassato con la co2, perchè gli acidi umici hanno un effetto tampone.
|
ciao ragazzi!
Sto per acquistare pignette di ontano per acidificare un altro po (oltre alla co2 che già utilizzo in vasca), per rendere il ph più stabile e per rilascio di acidi umici e tannini. La domanda è: quante ne metto in acqua ? Non vorrei metterne di più (anche se so che non farebbero tanto male) per evitare che si ambri troppo l'acqua....Anzi, vorrei metterne qualcuna per dare benefici all'acqua e ai pesci, per stabilizzare (ed abbassare un altro po) il ph senza ambrare troppo l'acqua. La vasca è 100X30X42....quante mi conviene metterne? Grazie! |
caio ragazzi!!! ho trovato della torba bionda con i seguenti valori:
carbonio di origine biologica 46 % percentuale azoto 0,3 % sostanza organica: 80% ph 5.5- 6.5 è buona? |
Ragazzi, cerchiamo di mantenere il topic pulito, evitando di chiedere giudizi e pareri su vasche personali e casi specifici. Già la discussione ha 18 pagine, se iniziamo con le domande "ad personam" diventano 50 e alla fine ci si stanca di leggere tutto.
All'inizio abbiamo risposto a qualche domanda specifica perchè fungesse da esempio, in modo che ognuno di voi possa poi trarne le conclusioni per i propri casi e le proprie esperienze. Ad esempio, molte domande poste in queste ultime pagine, possono trovare risposta nei post precedenti: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Originariamente inviata da puma863 Ciao volevo chiedervi un parere su questa torba se va bene per l'acquario questo sono i parametri che ci sono sull'etichetta: ANALISI CHIMICA MEDIA Carbonio organico (C) di origine biologica: 52% Azoto organico (N): 0.2% Sostanza organica: 90% Cosa dite puo andar bene o meglio cercarne un'altra? Quote:
Originariamente inviata da MarZissimo Torba di sfagno Irlandese (non se sa se è bionda o bruna...boh....) Carbonio (C) di origine biologica sul secco 40% Azoto (N) organico sul secco 0,6% Sostanza organica 67% Quote:
Originariamente inviata da MarZissimo A rigor di logica se ho troppo N va finire che fra una settimana (è giusto quel lasso di tempo prima di misurare i valori?) rilevo troppo no3 o no2 giusto? Quote:
Originariamente inviata da MarZissimo e la componente organica in cosa incide? Quote:
|
Quote:
hai poi ottenuto qualche risultato con le foglie di ginko? |
Ciao a tutti,
in merito alle pigne di ontano volevo chiedere un vs parere: siccome l'ontano è una pianta abbastanza comune è quindi molto semplice reperirne le pigne.Va presa qualche precauzione prima di metterle in acqua o basta una sciacquata?#24 grazie. |
Quote:
|
Quote:
|
Post monumentale!
Da manuale!!! #25 #25 #25 #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl