AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   che ne pensate del metodo balling (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143531)

zucchen 13-10-2008 10:40

http://web.tiscali.it/noclub/immagin...acqua_mare.GIF
tabella dove sono riportati anche i valori percentuali dei singoli ioni che risultano perfettamente bilanciati.


come facciamo a capire quando si ha uno sbilanciamento ionico?
quanto si possono sbilanciare?

zucchen 13-10-2008 10:40

http://web.tiscali.it/noclub/immagin...acqua_mare.GIF
tabella dove sono riportati anche i valori percentuali dei singoli ioni che risultano perfettamente bilanciati.


come facciamo a capire quando si ha uno sbilanciamento ionico?
quanto si possono sbilanciare?

fappio 13-10-2008 13:23

brasic,, l'idrogenocarbonato , non è acido ...sanzucht2,
Quote:

come facciamo a capire quando si ha uno sbilanciamento ionico?
non è facile avere grossi scompensi ionici, alla lunga si ha il deperimento degli animali ... non c'è un sistema vero e proprio , si deve solo prevenire , generalmente i classici cambi, sono sufficienti a scongiurare la carenza di sali ...
Quote:

quanto si possono sbilanciare?
inserendo , ad esempio ,cloruro di calcio lo ione di calcio , viene utilizzato , mentre i 2 di cloro no , di conseguenza si accumulano. col tempo ,pur avendo una salinità perfetta il contenuto superiore di cloro , andrà a sostituire quello degli elementi traccia ...

fappio 13-10-2008 13:23

brasic,, l'idrogenocarbonato , non è acido ...sanzucht2,
Quote:

come facciamo a capire quando si ha uno sbilanciamento ionico?
non è facile avere grossi scompensi ionici, alla lunga si ha il deperimento degli animali ... non c'è un sistema vero e proprio , si deve solo prevenire , generalmente i classici cambi, sono sufficienti a scongiurare la carenza di sali ...
Quote:

quanto si possono sbilanciare?
inserendo , ad esempio ,cloruro di calcio lo ione di calcio , viene utilizzato , mentre i 2 di cloro no , di conseguenza si accumulano. col tempo ,pur avendo una salinità perfetta il contenuto superiore di cloro , andrà a sostituire quello degli elementi traccia ...

fappio 13-10-2008 13:30

franklin, se vuoi ti do una mano a conteggiare (e a tutti quelli che serve ovviamente )...i sali senza clna secondo me potrebbero essere un buon integratore anche se è meglio affidarsi , ai preparati appositi ,

fappio 13-10-2008 13:30

franklin, se vuoi ti do una mano a conteggiare (e a tutti quelli che serve ovviamente )...i sali senza clna secondo me potrebbero essere un buon integratore anche se è meglio affidarsi , ai preparati appositi ,

brasic 13-10-2008 14:39

[quote="fappio"]brasic,, l'idrogenocarbonato , non è acido

chi ha detto che e' acido?

brasic 13-10-2008 14:39

[quote="fappio"]brasic,, l'idrogenocarbonato , non è acido

chi ha detto che e' acido?

fappio 13-10-2008 14:42

Quote:

bicarconato di sodio, carbonato di sodio (soda per interderci) che alza il ph leggermente a differenza del primo che lo abbassa leggermente.

fappio 13-10-2008 14:42

Quote:

bicarconato di sodio, carbonato di sodio (soda per interderci) che alza il ph leggermente a differenza del primo che lo abbassa leggermente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09286 seconds with 13 queries