![]() |
Torniamo all'argomrnto di questo topic:
i nitrati non vogliono proprio saperla di scendere sotto i 50 mg/l....ho iniziato con i cambi settimanali del 10%...vediamo cosa succede. Anche i fosfati sono stabili a 0,5 anche con le resine... Il fotoperiodo sono a 2 ore, alzo di un ora la settimana e per ora procede tutto bene....per ora sto andando a metà potenza con una 15k e l'attinico, dalla prossima settimana aggiungerò l'altro 15k ed il 6500 lasciando sempre 1 ora di alba ed una di tramonto a mezza potenza. Noto un consumo di kh più massiccio di prima e faccio fatica a tenerlo sopra ad 8 solo con il triple buffer...cos'altro potrei usare? #23 |
quanti giorni ha la vasca? quanti e in che sostanza sono avvenuti i cambi?
dettagli.....50 son tanti.... |
allora..la vasca è stata avviata il 5 luglio, l'11 sono state inserite le rocce vive, 20kg su 75 litri, tutto è maturato al buoio per un mese esatto, nel frattempo ho cercato di mantenere i valori di Ca, Mg, kh e ph nella norma, e ovviamente la salinità...! L'11 agosto ho acceso le luci ad incrementi di un ora la settimana.
Da subito ho avuto problemi di nitrati e fosfati, i po4 li ho abbassati notevolmente con le resine (da 3 a 0,5) mentre i nitrati sono rimasti costanti! i Nitriti hanno fatto un lievissimo picco nella prima settimana a 0.3 e poi si sono attestati sullo 0...e sono sempre lì! I cambi li ho iniziati la settimana scorsa con circa il 7-8% e al fine di questa volevo cambiarne il 10% e poi procedere così fino a che non li avrò a zero... Non sò veramente che fare #23 credo di avere fatto tutto giusto...e con calma.... |
io credo che tu abbia sbagliato invece. il primo cambio deve essere consistente, non il 7-8 %....ma un 20% secco e vedi che i nitrati ti si cominciano ad abbassare.
inoltre dovresti sapere che dopo un mese e mezzo (neanche), i nitrati passano stadi campana. a me hanno cominciato a scendere davvero in caduta libera dopo 45 giorni...quindi tu sei lì vicino, tranquillo ;-) io ho subito fatto un 20% di cambio, poi 1 mese a cambiare 10% settimanale, poi un altra mazzata del 15-20% e poi sempre 10% fino ai giorni attuali. massimo di nitrati osservato 30...adesso il test non si colora neanche. caro gabe, fai un BEL cambio fra una settimana e non passare troppo tempo col test in mano....vedrai che anche tu riuscirai tranquillamente a non far colorare il test. la vasca ha solo 45 giorni....sei a metà della maturazione ;-) |
pensa che io avrei ancora aspettato a fare il primo cambio... insomma se i nitrati sono a picco evidentemente il ciclo non si è chiuso e facendo un cambio d'acqua togli pappa ai batteri che ancora si devono sviluppare a pieno...
facciamoli ingrassare ben benino sti batteri no? :-D :-D :-D |
ecco...complimenti...mi avete detto 2 cose opposte! :-D :-D :-D
Allora...il cambio dell'acqua l'ho fatto di poco per paura di creare qualche scompenso...ma se mi dici che và tutto ok....la prox sett 20% e poi riparto coi 10! Oppure aspetto proprioa a cambiare l'acqua come dice firstbit, ??? #23 Fate chiarezza su sto punto perchè è importante :-)) Sinceramente credevo che la campana toccasse il picco dopo 15-20 gg....abituato al dolce continuo a farmi ingannare... |
allora... colpa mia che ho risposto con fretta; cerco di spiegarti meglio.
In qualunque momento tu faccia il primo cambio devi SEMPRE farlo abbastanza grosso (20% circa) così da eliminare buona parte delle sostanze inquinanti che ti ritrovi in vasca; a questo punto si tratta di decidere a che punto della maturazione convenga fare il primo cambio d'acqua. Personalmente ritengo opportuno farlo una volta raggiunto il fotoperiodo completo. Questo, logicamente, ti porta a zuccherarti un po' di alghe in più ma la presenza di una maggior quantità di nutrienti in vasca stimola anche la proliferazione batterica. Inoltre mi sto sempre più convincendo che anche le alghe nelle loro forme infestanti, se debitamente tenute sotto controllo, contribuiscano attivamente alla maturazione dielle nostre vasche. Altre persone, al contrario, ti diranno di effettuare il primo cambio poco dopo l'accensione delle luci così da prevenire, almeno in parte, la formazione di alghe infestanti e da ridurre il carico inquinante durante la maturazione. Sono entrambe alternative valide (almeno secondo il mio parere) e a queston punto sta al singolo decidere la strada da seguire ma resta essenziale che, ribadisco, il primo cambio d'acqua debba essere sostanzioso per sortire gli effetti desiderati. |
ok...così và meglio :-))
Sul discorso alghe sono anche io d'accordo con te, in fin dei conti assorbono quei nutrienti che noi vogliamo eliminare e qundi fanno da filtro di no3 e po4...ovvimanete mangiano e crescono...però se lo sviluppo è poco e rapido ben vengano...proprio in relazione di questo faccio presente che ad oggi in vasca non è comparsa nessuna forma algale infestante....niente filamentose, niente diatomee e niente ciano...leggendo molti post ho notato che generalmente alla seconda settimana di luce con valori sballati (mio caso no3 50 e po4 0,5) cè stata una esplosione di alghe che ha fatto rabbrividire i proprietari delle rispettive alghe! perchè a me non è successo? Non dico che le voglio, sarei pazzo, però perchè non appaiono? Devo aspettarmi qualcosa di peggio in un futuro non troppo distante? In relazione a questo posso valutare se cambiare l'acqua subito o tra un pò...magari alla comparsa delle prime filamentose o diatomee? |
dimenticavo di aggiungere gabe.....
io il primo cambio l'ho fatto a 60 giorni. ;-) tu dopo meno di 45 hai già iniziato....credo che continuare i cambi non sia uno sbaglio. forse però i risultati saranno scarsi e otterrai la diminuzione dei no3 quando la vasca sarà pronta....credo sia più probabile. io ti avevo detto una volta di misurare i valori dopo 2 mesi....perchè prima si finiva nel panico.....e infatti ti vedo preoccupato. se fai un cambio del 20% e il valore si abbassa ok.....altrimenti se rimane uguale aspetta un paio di settimane ancora..... cmq la domanda è spontanea.....perchè hai già iniziato a cambiare???? #24 |
precisazione.....
pensa che io non ho mai visto un alga prima dei 6 mesi, non filamentosa intendo.....poi entrate in acqua con delle talee....avevo qualche ciano sì, ma alghe verdi o rosse mai avute in maturazione. solo dopo l'introduzione di animali di altre vasche.... non a tutti funziona allo stesso modo la maturazione ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl