AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Spurgatina.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306193)

Achilles91 05-06-2011 18:01

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1060937339)
Io penso che STABILITA e QUALITA DELL'ACQUA siano la base per essere associate ad un'ottima illuminazione, movimento e alimentazione.

per completare il quadretto

1° schiumatoio e illuminazione
2° valori dell'acqua stabili nel tempo
3° ottima corrente
4° alimentazione del sistema
5° integrazione boro potassio ecc. ecc. ecc.
6° piccola spurgata per esaltare i colori:-)):-)):-)):-)):-))
7° benvenuto reef spettacolare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D:-D

zucchen 05-06-2011 18:08

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1060937068)
Stiamo dicendo che, di fatto, l'architrave di un sistema potrebbe essere propio la luce? e che tutto i restanti elementi sono altrettanto importanti ma assolutamente dipendenti dal primo?
La accendiamo?

visto che si parla di organismi fotosintetici ,mi sembra la cosa piu logica, il movimento ,la qualità dell acqua e il bilanciamento degli oligo vengono a ruota.. l alimentazione non è importante ihmo ,è importante garantire una costante oligotrofia senza alti e bassi .. ognuno faccia come vuole ( papponi ,sarde in sump ,alimentazione pesci ,numero pesci ,riciclo merda skimmer ) , limportante è mantenere i nutrienti bassi e bilanciati tra loro.
lo skimmer può essere importante per molti ,per altri no .. io lo uso solo per ossigenare la vasca ,senza bicchiere ormai da 2-3 anni.

awake ,le pocillopore le ho viste rosa con tutti i tipi di illuminazione ,difficile dire cosa le stimoli sembra che sono de bocca bona .. i nutrienti bassi sicuramente le schiariscono.

Ink 05-06-2011 20:24

difatti lo skimmer è lo scarico del cesso della vasca... giustamente, se lo skimmer non c'è, il cibo rimane in vasca e ne va inserito poco. Al contrario, se lo skimmer è molto performante, serve molto cibo.

La luce resta comunque il motore. La luce fa crescere. Il movimento.... muove, nel senso che porta ed asporta e deve essere corretto, come dimostrano certi lavori, che ogni corallo necessita di una certa velocità per poter catturare il cibo dall'acqua. Lo schiumatoio esporta l'eccesso. Sta a noi inserire quanto serve, in base a quanto si consuma (crescita corrrelata alla luce) ed a quanto viene tolto dallo skimmer.

Per me sono questi i cardini di una vasca funzionante.

awake 06-06-2011 09:47

2 precisazioni:
1-non discutiamo perfavore su quale aspetto del sistema sia piu' determinante, la luce, lo skimmer, il movimento,....anche perchè non credo che sia questo lo scopo di questo post . è piu' intrigante capire come la luce agisce sul corallo e sulla popolazione di zooxanthelle , dando per scontato che tutto il resto dell'intero sistema sia in condizioni ottimali . non posso pensare di far colorare i miei coralli cambiando lampadina, se ho po4 alle stelle !. quindi diamo per scontato che il sitema sia stabile e che tutti i parametri rientrino nei valori standard.

2-non dobbiamo commettere l'errore di pensare che ber il bene dei nostri coralli "piu' luce c'è ....meglio è !" . sicuramente questo vale per la maggior parte dei casi , infatti prendendo in esame la maggior parte delle specie di acropora disponibili sul mercato , dobbiamo pensare che in natura queste sono esposte ad una quantità e qualità di luce diverse rispetto ai nostri sistemi chiusi ., e questo dovrebbe essere il primo spunto di riflessione .


Mauri , domandati perchè Pohl ,ormai da tempo,ha definitivamente alzato le plafoniere t5 .

morganwind 06-06-2011 10:03

Quote:

Originariamente inviata da awake (Messaggio 1060938539)
2 precisazioni:
1-non discutiamo perfavore su quale aspetto del sistema sia piu' determinante, la luce, lo skimmer, il movimento,....anche perchè non credo che sia questo lo scopo di questo post . è piu' intrigante capire come la luce agisce sul corallo e sulla popolazione di zooxanthelle , dando per scontato che tutto il resto dell'intero sistema sia in condizioni ottimali . non posso pensare di far colorare i miei coralli cambiando lampadina, se ho po4 alle stelle !. quindi diamo per scontato che il sitema sia stabile e che tutti i parametri rientrino nei valori standard.

2-non dobbiamo commettere l'errore di pensare che ber il bene dei nostri coralli "piu' luce c'è ....meglio è !" . sicuramente questo vale per la maggior parte dei casi , infatti prendendo in esame la maggior parte delle specie di acropora disponibili sul mercato , dobbiamo pensare che in natura queste sono esposte ad una quantità e qualità di luce diverse rispetto ai nostri sistemi chiusi ., e questo dovrebbe essere il primo spunto di riflessione .


Mauri , domandati perchè Pohl ,ormai da tempo,ha definitivamente alzato le plafoniere t5 .

Le tengo piuttosto alte anche io, dopo diverse prove...la motivazione che mi sono dato è che la vasca lavori meglio e il rapporto input luce/metabolismo sia + adeguato ad una gestione batterica (anche se nel mio caso, dopo + di 3 anni, l'integrazione batterica è davvero molto molto blanda).
Tema molto interessante...tu che idea ti sei fatto, Carlo?

Achilles91 06-06-2011 10:06

ritornando sulla luce i colori dei coralli sono influenzari anche dai kelvin sul tetto della barriera si misurano piu o meno 10 000 K° mentre nelle nostre vasche difficilmente usiamo i 10000 levata qualche persona ma tutti piu o meno tagliamo con i t5 che stimolano le cromaproteine fluorescenti a differenza delle hqi che stimolano quelle riflettenti.
Studi tedeschi hanno dimostrato che acropora spp. sotto un'irradiazione di 6500 K° diventa gialla e cresce molto piu velocemente che in un acquario con una 14 000 K° dove e verde per le sue fluorescenze accentuate dal blu

Ink 06-06-2011 12:25

Per me una sfumatura del tema luce, che io sostengo da tempo, è che la luce non vada modulata solo sui coralli, ma che determina anche il metabolismo dell'intera vasca... ed a questo si collega il concetto dei T5 alti, che mi pare stia accadendo anche sui led, IMO è dovuto ad una migliore miscelazione della luce, per evitare che certe parti della vasca siano più blu di altre...

Carlo, ma certe specie, tipo lokani, si trovano solo a certe profndità e mai in superficie?

awake 06-06-2011 17:49

mai vista una lokani ,una soharsonoi, una jacquelinae o una caroliniana in superfice .

secondo me Pohl ha alzato le luci ,non per far rendere meglio il sistema, ma per non strinare le colonie quando butta lo spur.

qbacce 06-06-2011 18:07

Quote:

Originariamente inviata da awake (Messaggio 1060939615)
mai vista una lokani ,una soharsonoi, una jacquelinae o una caroliniana in superfice .

secondo me Pohl ha alzato le luci ,non per far rendere meglio il sistema, ma per non strinare le colonie quando butta lo spur.

quando si spurga bisognerebbe diminuire la luce? perche?
con l'alimentazione come si dovrebbe comportare? di più, di meno, uguale??

zucchen 06-06-2011 18:35

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1060938562)
Le tengo piuttosto alte anche io, dopo diverse prove...la motivazione che mi sono dato è che la vasca lavori meglio e il rapporto input luce/metabolismo sia + adeguato ad una gestione batterica (anche se nel mio caso, dopo + di 3 anni, l'integrazione batterica è davvero molto molto blanda).
Tema molto interessante...

anche io allontanai la luce dai coralli gli ultimi due anni prima di smontare ,il motivo credo sia legato alla maturità della vasca e ai valori bassi.
quello che ho notato è che piu la vasca è giovane e piu ha bisogno di luce sia in termini di quantità che di ore .. se la vasca mantiene i valori bassi e stabili nel tempo la necessità di luce diminuisce .. ihmo.
cono ,per fare un esempio ,se ti si alzano i valori e smarroni ,che fai ? ,oltre a diminuire l apporto di organico.. (solo ink lo aumenta :-D ).. io do piu luce :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26875 seconds with 14 queries