AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   redfield-batteri-cianobatteri concorrenza sleale teoria Milani---Penco (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275769)

qbacce 01-10-2011 21:32

Io infatti metto il reattore di zeolite perché anche per me succede quello che dici te Fappio;-)

zucchen 02-10-2011 09:05

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061156780)
milani 1 , ho letto solo la prima pagina , io rimango dell'idea che lo squilibrio tra N e F è sostanzialmente legato al lavoro dei batteri denitratori ...questi trasformano l'no3 in azoto molecolare togliendolo dal gioco ....

ni,ci sono studi che dimostrano che il redfield è bilanciato dall rapporto tra o2 e co2 e no3

fappio 02-10-2011 10:25

l'ossigeno e l'anidride carbonica influiscono sicuramente sulla vita dei batteri, ma il quantitativo di l'ossigeno e la co2 è strettamente legato al rapporto presente nella aria / locale ...una vasca con un buon movimento tenderà a bilanciare sempre questo rapporto , o no ?

zucchen 02-10-2011 11:18

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061157860)
l'ossigeno e l'anidride carbonica influiscono sicuramente sulla vita dei batteri, ma il quantitativo di l'ossigeno e la co2 è strettamente legato al rapporto presente nella aria / locale ...una vasca con un buon movimento tenderà a bilanciare sempre questo rapporto , o no ?

si però stiamo parlando del contenuto nel phitoplankton

fappio 02-10-2011 12:10

ok , il rr parla della proporzione di c n p contenuta nel fitoplancton ...a grandi linee tra una cellalula e l'altra non ci sono grossissime differenze sulla proporzione di questi nutrienti di conseguenza in modo approssimativo , possiamo dire che tutte le cellule hanno questo genere di rapporto .... sopra però parlavi di ossigeno molecolare anidride carbonica e nitrato ...

Stefano G. 02-10-2011 12:12

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061158050)
ok , il rr parla della proporzione di c n p contenuta nel fitoplancton ...a grandi linee tra una cellalula e l'altra non ci sono grossisime differenze sulla proporzione di questi nutrienti di conseguenza in modo approssimativo , possiamo dire che tutte le cellule hanno questo genere di rapporto .... sopra però parlavi di ossigeno molecolare anidride carbonica e nitrato ...

nelle cellule animali il p viene utilizzato anche come fonte di energia ........ nei vegetali è uguale ?

fappio 02-10-2011 12:20

si l atp ...si anche le piante ... adesso non so di preciso se tutti i vegetali adottino questo sistema , ma immagino di si

ricky88 23-01-2012 15:38

Quote:

Originariamente inviata da ricky88 (Messaggio 1061156705)
ciao ragazzi vorrei provare anche io a fare i 3 giorni di buio, ma non ho capito se devo cambiare l'acqua prima del buio o dopo aver riacceso la luce... considerate che è più di un mese che non cambmio l'acqua... fosfati 0.03 e nitrati a 0


chi mi dà una mano l'acqua la cambio prima o dopo aver spento le luci??

buddha 23-01-2012 15:46

La cambierei dopo così se muore qualcosa la elimini..

Nosbi 25-01-2012 15:11

Per quello che ho potuto notare sulla mia vasca è che
in quella vecchia avevo l acqua più grassa (dovuta ad uno skimmer non proprio performante) coralli più colorati e niente ciano
Nella nuova ho fosfati inesistenti e pure no3 nemmeno l ombra..coralli meno colorati ciano di ogni colore..inizierò per la felicità dei pinnuti a sbadilare cibo in vasca #21


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18737 seconds with 14 queries