AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Allevare Artemie Pt. II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=56585)

dubravec mario 15-11-2013 22:21

ciao ragazzi, anche il mio piccolo allevamento procede bene...
https://www.youtube.com/watch?v=tNAA3Sw4DtM

dubravec mario 15-11-2013 22:35

iniziato quest inverno con acqua del pozzo ph 7 durezza 20° piu sale grosso quanto basta. La piccola piscina e tutta a loro disposizione.
https://www.youtube.com/watch?v=2tM_m_QZsFs

pegasus 15-11-2013 22:52

Interessante!!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ale87tv 16-11-2013 01:41

caspita quante sono!!! :-)

FedericoScalare 17-01-2014 17:31

Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi scusate se ho sbagliato sezione. comunque avrei una domanda da porvi, che ne pensate del kit della JBL Artemio Kid per produrre un allevamento di artemie per i miei avannotti di scalare? Qui a Potenza dove sto io i negozianti non sono molto forniti per l'alimentazione degli avannotti e ho trovato solo questa soluzione. grazie in anticipo.

paolo.bernardi 17-01-2014 20:20

Io penso che la mezza bottiglia di coca (parte superiore) rovesciata e incastrata nella sua base sia il non plus ultra della tecnologia attuale :-)



Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

FedericoScalare 18-01-2014 00:04

Però con questo sistema si può avere una colonia che si riproduce, avendo cibo vivo giornaliero per i pesci

paolo.bernardi 18-01-2014 01:30

A mio parere l'allevamento di nauplii ha senso, wuello di esemplari adulti molto meno a meno che non si faccia all'esterno nei mesi estivi.
Questo per un fatto di quantità, farr tanti adulti in interno è complicato e per me non vale la pena, meglio il congelato.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Andrea1978 23-01-2014 01:13

Se posso, aggiungerei che all'esterno col sole si auto alimentano correttamente con le alghe, all'interno si dovrebbe dare il lievito, col lievito non si nutrono, ma si lievitato, quindi da adulte sono 1/10 nutrienti di quelle surgelate..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Robi.C 20-06-2014 00:49

Devo allevare Artemie per avere sempre naupli pronti e anche qualche adulto, tutto per i betta.
Ho un secchio di 30 litri, se ci metto acqua e sale e tutto quello che serve, ci metro dentro le cisti, senza fare nulla si schiudono e iniziano a riprodursi?
Oppure deck schiuderle a parte e poi metterle nel secchio?

pegasus 07-07-2014 00:16

Esatto. Schiuderle a parte e metterle nel secchio.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Robi.C 04-09-2014 22:17

Continuano a morire tutte le artemie che mi nascono, ma penso sia colpa del lievito, in quanto quelle a cui non do da mangiare vivono, le altre no.

Pensavo che l'allevamento delle artemie fosse il più facile in assoluto e mi sentivo un idiota a non riuscire ad allevarle, per fortuna ho letto questa discussione ahah
Buona fortuna

Andrea1978 04-09-2014 22:37

Cambi l'acqua?
Quando fanno le mute gli esoscheletri si depositano sul fondo è marciscono, anche il lievito non mangiato si deposita e marcisce, inquinano l'acqua e se non ne cambi almeno il 10% al giorno arriva ad un punto di saturazione che no2, no3 o po4 sono altissimi, quindi crepano..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robi.C 04-09-2014 22:39

Non l'ho cambiata, e no3 erano a 20, dici che è per quello? Ora ho 2 recipienti al sole, uova a schiudere, 2 recipienti in casa, uno vuoto che andrà a ospitare i prossimi nati e un altro che contiene quelli che non hanno ancora mangiato della precedente schiusa

Andrea1978 05-09-2014 13:10

L'acqua va tenuta cambiata almeno di un 10% al giorno, altrimenti i fosfati troppo alti non riescono a sopportarli.. È come per i pesci, fosfati troppo alti creano problemi, se per i pesci e un problema per le artemie che sono minuscole è un grosso problema..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robi.C 05-09-2014 13:14

Ok capito, quindi probabilmente le varie morti sono colpa di non aver cambiato acqua?
Se le mettersi in un contenitore di 10 litri pieno Di alghe non ho bisogno di cambiare acqua perché le alghe usano po4 e no3?

Andrea1978 05-09-2014 22:20

Prova, ma non credo funzioni..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robi.C 05-09-2014 22:32

Quindi bisogna sempre cambiare l'acqua?

Andrea1978 06-09-2014 13:28

Ma quante volte lo devi chiedere prima di convincerti?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robi.C 06-09-2014 13:30

Basta rispondere: si/no

Andrea1978 06-09-2014 18:16

Si e basterebbe domandarlo una sola volta..
Te l'ho scritto la prima volta che la devi tenere cambiata perchè con le mute e il cibo l'acqua si inquina, non è che se lo chiedi anche 100 volte ti darei 100 risposte diverse..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robi.C 06-09-2014 18:32

Ho capito, scusa non pensavo che una domanda ti avrebbe turbato così tanto

Andrea1978 06-09-2014 22:16

Non mi ha dato fastidio la domanda, mi ha dato fastidio che l'hai ripetuta 3 volte come se mettessi in dubbio la cosa, se lo dico non è perchè me lo invento, soprattutto col rischio che se dicessi una ******* mi borrirebbero tutti..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robi.C 06-09-2014 22:35

Ma di sicuro ne sai più di me visto che te riesci ad allevarle e io no, oltre ai cambi c'è altro di importante?
Come alimentazione alghe che faccio lasciando l'acqua al sole, oppure un altro alimento?

Andrea1978 07-09-2014 00:05

Io non le allevo più, l'ho fatto per 3 anni poi ho mollato.. .
Ci sono troppe menate e basta un poco e va a puttane tutta la colonia, tanta fatica per ritrovarsi con un pugno di mosche e alla fine non si sa mai il perchè ..
Inoltre quando ho saputo che alimentandole a lievito sono 1/10 meno nutrienti di quelle surgelate, perchè col lievito lo dice la parola stessa, "lievitano", sarebbe da comprare il mangime apposito, quindi con tutta la fatica e soldi (dato che in inverno vanno portate in casa quindi anche riscaldate e illuminate) che si impegnano per allevarle che non ne vale la pena..
L'ideale sarebbe che si creino le condizioni ideali con la giusta quantità di sole/luce che si formino le alghe in modo da autosostenersi tutto l'ecosistema e in questo modo con le giuste proporzioni c'è anche meno bisogno dei cambi d'acqua , ma non troppo sole altrimenti se l'acqua si scalda troppo si lessano..
Basta anche un sovrannumero che troppa concentrazione crepano tutte.
Oppure anche un giorno in più senza cambiare l'acqua è una giornata più calda del solito è tutto va a farsi friggere..
È un casino e secondo me il gioco non vale la candela..
Io ci sono riuscito per un po' ma non ti dico quanto ho tribulato, a un certo punto mi sono stufato ho preso tutto e gli ho dato una pedata..
Tribulazione a non finire solo per vedere i pesci che rincorrono le "prede", meglio il surgelato, costa meno e sono già belle pronte nel freezer e mi sono tirato fuori dal calvario..

Per riuscirci devi continuare a provare, provare e riprovare, continuando a spostare il secchio/catino qua e là fin che non trovi la posizione giusta, quindi ogni "allevatore" fa a se, i consigli di base sono sempre gli stessi ma poi ognuno deve trovare il metodo giusto per se stesso, provando e riprovando, fino a riuscirci oppure a prendere tutto a calci..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Masatomo 12-10-2015 21:24

È più di un anno che nessuno scrive più nulla in questo post, quindi non so nemmeno se la mia domanda verrà ancora letta - e se riceverà una risposta, ci provo lo stesso.

Ho notato, nella mia microvaschetta, due cose un po' strane:

1. alcune artemie (o forse dovrei ancora chiamarli naupli, dato che si sono schiusi da non più di 4/5 giorni) girano ossessivamente su se stesse. Qualcuno sa perché?

2. alcune artemie sembra si assalgano tra di loro ma, osservando più attentamente, sembrano "legate", come se rimanessero impigliate in un pelettino o qualcosa del genere. È normale? Immagino che dopo un po', a forza di cercare di liberarsi, periscano perché non mangiano più.

Ho poi una domanda: si è detto di fare un cambio d'acqua del 10% (Robi che ha chiesto ad Andrea tipo sedici volte se dovesse cambiarla :D ma quando poi lo si effettua bisogna anche considerare il sale? La mia vaschettina è proprio piccolina, è più un esperimento che un vero tentativo di tirarne fuori qualcosa di utile, stiamo parlando di nemmeno 4 litri. Un cambio del 10% consisterebbe di circa 0,3/0,4 litri. Tale cambio dovrebbe prevedere, quindi, anche un 15 gr di sale disciolto?

Inoltre, sempre Andrea, dici che l'acqua vada cambiata per via degli esoscheletri e del materiale organico che, depositandosi sul fondo, si decompone, ma, su diversi siti si dice invece di fare un cambio ogni 2-4 settimane, ma di non toccare assolutamente il fondo. A chi dar retta?

Andrea1978 12-10-2015 23:15

Quote:

Originariamente inviata da Masatomo (Messaggio 1062683095)
È più di un anno che nessuno scrive più nulla in questo post, quindi non so nemmeno se la mia domanda verrà ancora letta - e se riceverà una risposta, ci provo lo stesso.

Ho notato, nella mia microvaschetta, due cose un po' strane:

1. alcune artemie (o forse dovrei ancora chiamarli naupli, dato che si sono schiusi da non più di 4/5 giorni) girano ossessivamente su se stesse. Qualcuno sa perché?

2. alcune artemie sembra si assalgano tra di loro ma, osservando più attentamente, sembrano "legate", come se rimanessero impigliate in un pelettino o qualcosa del genere. È normale? Immagino che dopo un po', a forza di cercare di liberarsi, periscano perché non mangiano più.

Ho poi una domanda: si è detto di fare un cambio d'acqua del 10% (Robi che ha chiesto ad Andrea tipo sedici volte se dovesse cambiarla :D ma quando poi lo si effettua bisogna anche considerare il sale? La mia vaschettina è proprio piccolina, è più un esperimento che un vero tentativo di tirarne fuori qualcosa di utile, stiamo parlando di nemmeno 4 litri. Un cambio del 10% consisterebbe di circa 0,3/0,4 litri. Tale cambio dovrebbe prevedere, quindi, anche un 15 gr di sale disciolto?

Inoltre, sempre Andrea, dici che l'acqua vada cambiata per via degli esoscheletri e del materiale organico che, depositandosi sul fondo, si decompone, ma, su diversi siti si dice invece di fare un cambio ogni 2-4 settimane, ma di non toccare assolutamente il fondo. A chi dar retta?

Sul forum quando si scrive in un 3d quello ritorna in cima..
Con tapatalk se è un 3d sottoscritto arriva la notifica..
Hehe sei fortunato..

Premessa
Ho ricominciato ad allevarle da alcuni mesi..

1 - credo sia normale anche i miei fanno così..

2 - probabilmente sarà come dici un pelettino o qualcosa di simile, ma le artemie non mangiano nel vero senso della parola, ma filtrano l'acqua, quindi "mangiano" lo stesso..
Prima o poi si libereranno..
E se non si liberano e muoiono pace amen..

Sale
Devi considerare la stessa proporzione di sale che togli, se la vaschetta è 4 lt e togli 400 ml vuol dire che togli il 10% di acqua quindi hai anche tolto il 10% di sale, di conseguenza nei 400 ml di acqua nuova che metti, se hai usato 30 g/lt andrai a rimettere 12 g di sale..
Ma senza fare mille calcoli, cambi mezzo litro e ci metti 15/16 g di sale nell'acqua nuova..
Ovviamente il sale va messo solo nell'acqua nuova dei cambi, per i rabbocchi devi usare acqua osmosi pura perchè vai a rimpiazzare solo il liquido evaporato, il sale non evapora..

Non saprei a chi dar retta questo devi deciderlo tu e trovare un tuo sistema pratico a te solamente per fare i cambi e non tribolare, io il fondo lo aspiro perche tutte le guide a cui ho preso spunto dicono di aspirare il fondo perchè meno detriti ci sono in decomposizione e meglio è..
Poi se uno si trova meglio a non aspirarli e le artemie non muoiono tanto meglio, io ho provato a non asportare gli esoscheletri, più volte ho avuto crolli della coltura per i troppi fosfati derivati dalla decomposizione di esoscheletri e strana melma, non solo gli esoscheletri si decompongono, anche alghe non unicellulari non vanno bene perchè le artemie "mangiano" solo le unicellulari in sospensione, altre alghe melmose creano problemi..
Comunque per aspirare il fondo senza aspirare i naupli uso un sistema infallibile, accendo la luce cosi le artemie corrono tutte in un angolo, poi all'estremità del tubicino che uso per aspirare, quello che si usa di solito per gli areatori, metto una siringa di quelle giganti tagliate a meta, e sulla parte grossa dell'"imbuto" che si è creato tagliando la siringa metto un pezzetto di calza/collant da donna 40 denari che filtra bene, tenuta con un elastico..
Oppure per non aspirare il fondo basterebbe fare cambi più frequenti, cosa che io non posso fare per mancanza di regolarità nei cambi per una questione di pigrizia..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Masatomo 13-10-2015 10:19

Grazie della risposta.

Per il cambio avevo pensato ad un sistema simile, sfruttando però il retino che avevo comprato per lavare le artemie (acquisto abbastanza stupido, dato che alla fine quella pochissima acqua salata che tiro su dubito possa andare a far casini nell'acquario): lo inserisco nell'acqua senza farlo affondare e con la siringa aspiro. Praticamente la stessa cosa che fai tu, ma almeno posso giustificare la spesa di €5 :-)

Andrea1978 13-10-2015 11:22

Si però in questo modo non sifoni il fondo..
E sinceramente in 4 lt o cambi 0,5 lt ogni 3/4 giorni oppure sifoni facendo il cambio ogni 10..
4 litri sono pochini e si inquinano in fretta..

Poi vabbè tutto dipende da quante artemie fai crescere, se sono una cinquantina è un conto, centinaia è un altro..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Consolato 17-10-2015 04:07

Salve ragazzi scusatemi se mi intrometto, ho acquistato le uova di artemia della jbl ed ho seguito la procedura della schiusa in bottiglia con tanto di termoriscaldatore impostato a 26C e areatore,
ho provato sia con acqua di mare (consigliata dal rivendiore) sia con acqua e sale ma non ho avuto risultati dopo 8 giorni...Qualcuno mi saprebbe spiegare il perchè?

Andrea1978 17-10-2015 20:14

Questa estate anch'io ho avuto problemi di schiusa, per tutta estate non sono riuscito a far schiudere nemmeno mezza artemia, e ci ho provato ogni 15/20 giorni..
L'ultima prova, fatta 15 giorni fa, dopo 24 ore niente, 48 ore niente, 62 ore niente, allora dopo circa 7 giorni ho smesso di controllare ogni 6 ore se trovavo qualcosa di schiuso, lascio li gli schiuditoi e gorgogliare da soli per altri 7 giorni dimenticandomene, oggi pomeriggio stufo di sentire bubble bubble bubble echeggiare per tutta la casa mi appresto a pulire tutto, ma prima controllo se per caso sia nato qualcosa, sono riuscito a scorgere una ventina di artemie già lunghe 2/3 mm..
Capito che storia, di milioni di uova ne sono nate 20...
Quindi non ti so dire il perchè, se qualcuno ha una spiegazione sarebbe gentilissimo..

Ah io uso acqua osmosi e sale marino preso in negozio di acquari..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 20-10-2015 14:57

Comunque, sinceramente continuo ad averli..

2 schiuditoi della JBL in serie
Acqua osmosi
Sale marino per acquari, 30 g/lt
Cisti Artemio pur della jbl, 1 misurino
Temperatura 28 gradi

È una settimana che sono li a gorgogliare ma se ne saranno schiuse forse 30..

Che cavolo succede che non ho mai avuto problemi prima di questa estate?
Questa è già la quarta o quinta volta che non si schiudono, perchè 40/50 naupli non la considero una schiusa..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

angiolo 20-10-2015 19:19

Io fortunatamente non ho problemi con le Artemie.
Le allevo da anni in una vasca di plastica (di quelle che sembrano coccio) di circa 30 litri sul balcone in posizione est (prende il sole del mattino); mai cambiata l'acqua, mai sifonato il fondo, hanno anche resistito al rifacimento della facciata con tanto di pezzi di intonaco caduti in acqua!
Mi limito a rabboccare l'acqua evaporata utilizzando quella del cambio dell'acquario.
Le alimento con lievito di birra in bustine sciolto in un poco di latte.
http://s18.postimg.cc/79lp5fuo5/20151015_075750.jpg

http://s3.postimg.cc/kkif09qjj/20151015_075802.jpg

http://s29.postimg.cc/dhjtgxscj/20151015_075812.jpg

Andrea1978 20-10-2015 22:08

Ottimo!
Dovresti rabboccare con acqua osmosi e areare e invece non facendo nulla di tutto ciò l'allevamento ti funge alla grande.. Beato te..
Io ci ho provato in tutti i modi ma all'esterno non riesco..
Domanda, ovviamente l'allevamento in inverno si ferma o riscaldi l'acqua?

Poi mi riservo di fare anche un appunto, da come le alimenti (latte e lievito) non dai da mangiare nulla ai tuoi pesci, il lievito le fa lievitare e basta, non da alcun valore nutrizionale..
Dovresti alimentarle con acqua decantata al sole per giorni bella verde..
Solo le alghe unicellulari danno sostanza alle artemie, con il lievito crescono velocemente ma ai pesci dai da mangiare un guscio "vuoto"..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Masatomo 20-10-2015 22:32

Quote:

Originariamente inviata da Andrea1978 (Messaggio 1062686342)
Comunque, sinceramente continuo ad averli..

2 schiuditoi della JBL in serie
Acqua osmosi
Sale marino per acquari, 30 g/lt
Cisti Artemio pur della jbl, 1 misurino
Temperatura 28 gradi

È una settimana che sono li a gorgogliare ma se ne saranno schiuse forse 30..

Alle 22:30 di due sere fa ho messo su una nuova schiusa.
- Acqua di rubinetto decantata 500 ml
- Sale fino da cucina 15 g
- 1 misurino (anche io JBL)
- temperatura intorno ai 28 gradi pure io

Ieri sera non vedevo molto bene con la luce di casa (ho una casa poco illuminata) quindi ho lasciato andare ancora fino a stamattina, quindi praticamente ho lasciato l'areatore acceso circa 32 ore, quando stamattina l'ho spento, e quando poi sono tornato a casa verso le 14:30 mi sono ritrovato davvero tanti (per i miei canoni) naupli.

A questo punto posso solo pensare che vada a fortuna: probabilmente alcune cisti sono buone, altre un po' meno, e quindi a volte si schiudono e altre no.

Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 1062686452)
Imai cambiata l'acqua, mai sifonato il fondo

Forse c'entrano i 30 litri d'acqua.. io ho 4 litri e quindi immagino che un'alta concentrazione di materiali organici renda l'acqua invivibile nel giro di poco tempo. Non saprei cos'altro pensare, visto che mi muoiono a ripetizione :(

Andrea1978 20-10-2015 22:40

In 30 lt all'aperto e tutta un'altra cosa..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

angiolo 21-10-2015 09:33

Quote:

Originariamente inviata da Andrea1978 (Messaggio 1062686559)
Ottimo!
Dovresti rabboccare con acqua osmosi e areare e invece non facendo nulla di tutto ciò l'allevamento ti funge alla grande.. Beato te..
Io ci ho provato in tutti i modi ma all'esterno non riesco..
Domanda, ovviamente l'allevamento in inverno si ferma o riscaldi l'acqua?

Poi mi riservo di fare anche un appunto, da come le alimenti (latte e lievito) non dai da mangiare nulla ai tuoi pesci, il lievito le fa lievitare e basta, non da alcun valore nutrizionale..
Dovresti alimentarle con acqua decantata al sole per giorni bella verde..
Solo le alghe unicellulari danno sostanza alle artemie, con il lievito crescono velocemente ma ai pesci dai da mangiare un guscio "vuoto"..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

In inverno non riscaldo, l'allevamento si ferma (si vedono nuotare solo pochi isolati individui) e poi riprende spontaneamente in primavera con migliaia di piccoli.
In verità non somministro artemie ai pesci: mi stanno simpatiche e le lascio stare (cuore tenero!).
Le alghe unicellulari le trovano perchè l'acqua di rabbocco è verde (proviene da una vasca all'aperto con pesci rossi).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12325 seconds with 13 queries