AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Wave 45.... mi aiutate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484458)

Marcondiro 16-06-2015 19:19

Sei fortunato... i miei sono in ordine sparso ;-)

tene 16-06-2015 19:25

Marco ,la turbo e gli zoanthus non c'entrano niente con pochi palitoa trattati

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 16-06-2015 19:28

Un po' alla volta si stanno timidamente aprendo #70

Allora vado di bastone lasciando il carbone nello zainetto?

tene 16-06-2015 19:31

Direi di si

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 16-06-2015 19:48

Allora... con il bastone ho notato questo (poi Federico potrà confermarlo o meno).
Una volta infilzati e fritti, praticamente si sfibrano.... non si seccano.
Quindi mi da l'idea che rimanga comunque della materia in decomposizione tra le rocce...
Spero di essermi spiegato... o, come diceva qualcuno, non so se mi rendo conto di quello che dico :-))

tene 16-06-2015 20:05

Se riappaiono e sono pochi cambiamo tecnica ,una bella spalmata di idrossido di calcio ben denso ,oppure una sigillata di colla bicomponente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 16-06-2015 20:10

Se dovessi sigillarli tutti con la colla, dovrei praticamente ricoprire tutte e due le rocce superiori... diventerebbero lisce come due ciottoli....
L'idrossido di calcio non ho idea di come funzioni

tene 16-06-2015 20:11

Ma non ne avevi pochi esemplari?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene 16-06-2015 20:15

Cmq.,con lodrossido è semplice si fa una pappetta di idrossido di calcio abbastanza densa,poi con una siringa senza ago si ricopre ogni singolo pezzo perbenino il 0h alto dell idrossido e la sua solidification di solito non lasciano scampo,dopo un po di giorni la crosta Si scioglie quindi non restano residui permenenti sulle rocce

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 16-06-2015 20:31

Ci provo i questo modo allora.
Io lo usavo a mo di aceto o acqua bollente....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Marcondiro 16-06-2015 20:49

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062644750)
Ma non ne avevi pochi esemplari?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Infatti... pensavo di averli sterminati con l'ultimo intervento.
Negli ultimi dieci giorni, però, sono cominciati a ricomparire. Evidentemente non ho fatto un buon lavoro.

Se non ho capito male devo ricorprire ogni singolo animale, giusto? Perché questi, a differenza delle aiptasie, si chiudono ma non scompaiono nelle porosità così da sigillarli.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062644755)
il 0h alto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

PH..?

tene 16-06-2015 21:28

Sì Ph, ma al correttore non piace,hahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 16-06-2015 21:44

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062644785)
Sì Ph, ma al correttore non piace,hahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Immaginavo.... tanto per escludere KH e GH... :-D
Ho capito bene la procedura?

tene 16-06-2015 21:53

Sì hai capito bene

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 16-06-2015 21:59

E non basta ricoprire solo la bocca ma tutto completamente....
Dove lo prendo, in farmacia? Lo danno tranquillamente?

tene 16-06-2015 22:08

In negozio ,è la base per fare la kalkwasser,e cmq si tratta di semplice calce,cmq un paio di cucchiai se li vuoi te li do io.
Diciamo che se riusciamo finalmente a vederci con calma li possiamo scambiare con un buon Caffe. ...........e grappino


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 16-06-2015 22:14

E poi in negozio ci andiamo di sponda....#rotfl#

tene 16-06-2015 22:14

Esatto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 16-06-2015 22:29

Ma una volta in acqua, solidifica subito?
Immagino debba spegnere le pompe

tene 16-06-2015 22:31

Sì abbastanza velocemente, pompe spente per una mezz'ora e attenzione ad eventuali animali da non toccare

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 27-07-2015 23:17

Se non cambio acqua per una quindicina di giorni, potrei avere problemi?

Giuansy 27-07-2015 23:25

No vai tranquillo (in vacanza presumo).....

Marcondiro 28-07-2015 00:10

Esatto...;-)

tene 28-07-2015 08:52

Pensavo fossi già via, come va la vaschetta ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 29-07-2015 00:34

Infatti, Roberto... ma sono riuscito a prolungare di qualche giorno ;-)
Senza infamia e senza lode.... appena torno, e calura permettendo, ricomincerò seriamente a rompervi le scatole per darle una adeguata popolazione :-))

Marcondiro 27-08-2015 21:30

Eccomi di nuovo qui....;-)
Dal mio rientro ho effettuato due cambi. Il primo (l'altra settimana) di 1lt, il secondo (questa settimana) di 2.
Dopo un paio di giorni ho fatto qualche test
Temp 25,9º; salinità 35; KH 7,7; Mg 1290; Ca 400; No2 <0,01; Po4 0,03; No3 15 (un po' altini).

La Ricordea Yuma è cresciuta molto e sembra in buona salute.
Gli Zoanthus, invece, non sono completamente aperti...

Che dite?

PS. Ho preso anche batteri BioDigest prodibio in fialette NON per nano (avevano solo queste).
Che disaggio mi consigliate per 30lt?

Giuansy 28-08-2015 11:17

sulle fiallette di batteri, dovrebbe esserci scritto per quanti litri sono.....cmq io aspetterei un'attimino a metterli....

farei un cambio acqua un pochino più sostanzioso del canonico 10% ...insomma se hai 30netti
fai un cambio di 5litri....dopodichè aspetti almeno 48hrs e rifai i test e vedi se NO3/NO2/PO4 sono calati ....la triade va bene ..........

PS: sei stato in vacanza oltre i 15 gg. ed il nano a girato da solo per tutto questo tempo e
visti i test, (IMHO) il sistema gira più che bene....per questo ti dico di aspettare a inserire i
batteri.....(non vorrei che avessi un'esplosione batterica).....non che i batteri siano dannosi
anzi....ma io fossi in te aspetterei un'attimino 15/20gg, ora che sei a casa e puoi mantenere/
gestire il nano....in modo che la sistuazione migliori e si "stabilizzi"....poi vedi tu he??

Marcondiro 28-08-2015 13:48

Il dosaggio riportato e 1 fialetta ogni 15gg per 120lt.... a spanne per il mio direi 1/4 dì fialetta.

In generale ho sempre fatto i cambi settimanali con il canonico 10% (3lt) ma il valore di NO3, in particolare, è stato sempre alto...
Solo ultimamente ho effettuato un paio di cambi più che sostanziosi (20lt a botta) con acqua già matura offertami gentilmente da tane (Roberto) gli Zoanthus sembravano aver gradito....

Speriamo che, come dici tu, la normale ripresa di gestione porti i suoi frutti...

tene 28-08-2015 19:09

Fai un cambio sostanzioso ,poi magari per il fine settimana organizziamo un altro party a base di acqua matura.
Però per domani non c'è la faccio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 29-08-2015 14:14

Un particolare....
Per un certo periodo di tempo ho tenuto un piccolo filtro a zainetto caricato solo con carbone attivo.
Ovviamente acqua più limpida e meno patina sui vetri. Può tornare utile rimetterlo o è solo un palliativo?

Marcondiro 23-09-2015 23:17

Problemino...
Dopo aver superato l'estate indenne ho deciso di portare il fotoperiodo da 8 a 10 ore...
Risultato.... Nel giro di una settimana l'acqua si è intorbidita, è comparsa una patina marroncina sulle rocce e vetri, qualche ciano ed i Zoanthus si sono chiusi e così sono rimasti....
La Ricordea sopravvive ma la vedo in sofferenza....
Per sicurezza ho misurato l'acqua di RO
TDS 0 e Sio3 0

È possibile tutto questo per due ore in più?

Giuansy 24-09-2015 07:40

riesci a mettere una foto....cmq potrebbe essere un'espolosione batterica...
ha dosato fiale di batteri??....

Marcondiro 24-09-2015 08:48

Stavo per farlo.... ma mi sono fermato!
------------------------------------------------------------------------
http://s17.postimg.cc/jkbe4dezv/20150919_191708.jpg

Sicuramente si nota l'acqua torbida... spero si veda anche la patina

Giuansy 24-09-2015 14:43

mmm ......ma le pompe erano ferme per la foto?? perchè se così non fosse hai pochissima
movimento/increspatura in superficie....cmq a me sembra quasi normale maturazione he??

Marcondiro 24-09-2015 16:37

Le pompe erano in funzione.... forse non si vede bene, ma la superficie è increspata.
Normale maturazione? Un'altra?
Cosa devo fare?

Giuansy 24-09-2015 18:05

aspettare...nel frattempo fai un giro di test completo (anche la triade intendo)

dalla foto non mi sembra che tu abbia una buona increspatura...ma posso benissimo sbagliarmi...cmq fai così avvicina un po le pompe alla superfice e direzionale (che sparano il flusso) verso il centro del vetro frontale....secondo me se fai in questo modo migliori sensibilmente...prova e poi dimmi....(sempre nel frattempo che aspetti he:-D)

Marcondiro 24-09-2015 18:22

Aspettare.... temevo questa risposta :-D:-D
Le pompe sono messe proprio come dici tu...
Cambi, ne faccio?

tene 24-09-2015 19:00

Ma è la foto dell'altra settimana o hai ritolto le barre?buissima

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 24-09-2015 19:10

Si... la foto è la stessa in quanto la situazione è invariata
Con l'acqua più limpida non era poi così buia....

tene 24-09-2015 19:13

Secondo me con più luce cambia ma ci vuole il suo tempo,quoto Gianni per.quanto riguarda la triade ,dacci un occhiata magari è bassa, quindi kh basso,poca luce e niente Skimmer = Ph ballerino e basso

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15227 seconds with 13 queries