AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

mouuu11 23-05-2011 16:22

Quote:

Supponi di avere un pH controller.
Hai deciso di impostarlo a 7 ed hai un KH pari a 5; risultato: 18 mg di CO2.
Ora mettici un po' di Carbonato o Bicarbonato, alzando il KH fino a 9.
Cosa pensi che farà il pHmetro? Vedrà il pH salire a 7,2, quindi si attaccherà all'elettrovalvola e la spalancherà, per portare la CO2 oltre i 30 mg.
Ma in natura non c'è un ph controller forse intendevi dire che col bicarbonato si alza anche il ph?

Rox R. 23-05-2011 17:48

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1060912238)
Ma in natura non c'è un ph controller forse intendevi dire che col bicarbonato si alza anche il ph?

In natura non c'è nemmeno la bombola, e neanche la Coca coi lieviti.
Infatti, normalmente, i biòtopi con acque dure hanno pH 8 (Poecilidi, Caridina...), mentre in quelli con acque tenere (Amazzonia) trovi pH anche sotto il 6.

L'Anidride Carbonica, in natura, deriva dalla decomposizione di montagne di sostanze organiche (molto più che in acquario), a profondità maggiori e direttamente a livello molecolare (non bollicine come le nostre).
Tuttavia, non supera mai i 10 mg/litro.

Non ne introduciamo fino a 40 mg, perchè ci ostiniamo a coltivare sommerse molte specie che in natura vivono emerse, per buona parte della loro altezza.

stewe87 23-05-2011 17:48

ciao a tutti oggi sono andato da leroy merlin ma sto pressacavo pg 7 nulla ho girato 3 ferramenta e negozi di elettricità e nulla l'unico che ho trovato è il pg 11 cge ha un diametro di 11.5 mm ditemi voi dove sbattere la testa

Rox R. 23-05-2011 18:53

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060912443)
ciao a tutti oggi sono andato da leroy merlin ma sto pressacavo pg 7 nulla ho girato 3 ferramenta e negozi di elettricità e nulla l'unico che ho trovato è il pg 11 cge ha un diametro di 11.5 mm ditemi voi dove sbattere la testa

Nella mia regione non c'è Leroy Merlin, ma ormai lo conosco bene: sono due mesi che su questo forum rispondo a gente che "è stata da Leroy Merlin". :-D

A volte ho l'impressione che un oggetto non esista, se non viene venduto lì. -28d#

Io sono stato da un elettricista che ha un negozietto di 30 mq, forse meno; mi ha fatto aspettare una settimana, ma alla fine me li ha procurati, a 35 cent l'uno.
Per correttezza, dopo averli ordinati da lui non sono andato a cercarli altrove, altrimenti avrei fatto anche prima.

Tu sei di Torino, una città 20 volte più grande della mia...
Cerca "Elettricisti" sulle Pagine Gialle.

stewe87 23-05-2011 21:49

Sono andato in 3 negozi di ferramenta ed elettricità e non hanno quella dimensione mi dicono tutti o che non esiste o che non la fanno più. tu non riusciresti a procurarmene qualcuno ovviamente pagando???

Rox R. 23-05-2011 22:45

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060913001)
Sono andato in 3 negozi di ferramenta ed elettricità e non hanno quella dimensione mi dicono tutti o che non esiste o che non la fanno più.

I ferramenta non li hanno, gli elettricisti devi girarne quattro o cinque, finché non trovi quello che li tiene perché li usa lui.
E' difficille che qualcuno ti ordini un'oggetto che costa 30 - 50 centesimi, anche perché dovrebbe ordinarne una confezione da 10 e gli altri 9 rimarrebbero lì.


Quote:

tu non riusciresti a procurarmene qualcuno ovviamente pagando???
Se devi ricorrere alla spedizione, non è più facile andare qui?
C'è da sbizzarrirsi con il loro catalogo, ed è solo la prima azienda che ho trovato con Google digitando "vendita pressacavi online".

Ma non posso credere che in una città di 2 milioni di abitanti non si riesca a trovare un pressacavo. #07

stewe87 24-05-2011 08:39

Grandissimo io ho un rivenditore proprio dietro lo stadio della juve grande oggi provo li

stewe87 24-05-2011 10:01

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060913157)
Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060913001)
Sono andato in 3 negozi di ferramenta ed elettricità e non hanno quella dimensione mi dicono tutti o che non esiste o che non la fanno più.

I ferramenta non li hanno, gli elettricisti devi girarne quattro o cinque, finché non trovi quello che li tiene perché li usa lui.
E' difficille che qualcuno ti ordini un'oggetto che costa 30 - 50 centesimi, anche perché dovrebbe ordinarne una confezione da 10 e gli altri 9 rimarrebbero lì.


Quote:

tu non riusciresti a procurarmene qualcuno ovviamente pagando???
Se devi ricorrere alla spedizione, non è più facile andare qui?
C'è da sbizzarrirsi con il loro catalogo, ed è solo la prima azienda che ho trovato con Google digitando "vendita pressacavi online".

Ma non posso credere che in una città di 2 milioni di abitanti non si riesca a trovare un pressacavo. #07

ciao se non vado errato dovrebbe essere questo:
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=0564872
giusto??

Rox R. 24-05-2011 10:16

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060913713)
ciao se non vado errato dovrebbe essere questo:
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=0564872
giusto??

Beh, quello è uno.
Su quel sito ce ne saranno a decine, che vanno bene per il nostro scopo.
Su alcuni modelli ti fanno scegliere perfino il colore! :-D

Ho imparato che esistono anche in ottone (prezzo molto più alto), per quelli che si sono lamentati di aver spanato la filettatura stringendo troppo.

stewe87 24-05-2011 10:40

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060913740)
Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060913713)
ciao se non vado errato dovrebbe essere questo:
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=0564872
giusto??

Beh, quello è uno.
Su quel sito ce ne saranno a decine, che vanno bene per il nostro scopo.
Su alcuni modelli ti fanno scegliere perfino il colore! :-D

Ho imparato che esistono anche in ottone (prezzo molto più alto), per quelli che si sono lamentati di aver spanato la filettatura stringendo troppo.

Ok, la cosa importante che secondo me è da aggiungere alla discussione è il diametro interno che è di 6,5 mm perche se dite diametro esterno 12,5 mm è poco chiaro.
comunque l'importante è che mi dici che sia quello il pressacavo che devo comprare.

palermo2011 24-05-2011 13:58

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060913740)
esistono anche in ottone (prezzo molto più alto), per quelli che si sono lamentati di aver spanato la filettatura stringendo troppo.

Cosa si intende per prezzo molto più alto?

Markfree 24-05-2011 14:51

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060913798)

Ok, la cosa importante che secondo me è da aggiungere alla discussione è il diametro interno che è di 6,5 mm perche se dite diametro esterno 12,5 mm è poco chiaro.
comunque l'importante è che mi dici che sia quello il pressacavo che devo comprare.


A meno che non abbia capito male quello che intendi per me è piu importante quello esterno, in quanto il buco del tappo sta all'esterno della filettatura.

mouuu11 24-05-2011 16:16

Quote:

Non ne introduciamo fino a 40 mg, perchè ci ostiniamo a coltivare sommerse molte specie che in natura vivono emerse, per buona parte della loro altezza.
Capito! a proposito quali sono quelle piu famose?

Rox R. 24-05-2011 18:23

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1060914474)
Capito! a proposito quali sono quelle piu famose?

Le puoi vedere da solo, se non le poti per un po'.
Ci sono piante che quando raggiungono la superficie si piegano, continuando a crescere in orizzontale.
Altre, invece, vanno sempre verso l'alto anche fuori dall'acqua, per la gioia di chi ha vasche aperte.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 1060914181)
Cosa si intende per prezzo molto più alto?

Circa 6 - 7 volte di più.

stewe87 24-05-2011 21:12

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060914297)
Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060913798)

Ok, la cosa importante che secondo me è da aggiungere alla discussione è il diametro interno che è di 6,5 mm perche se dite diametro esterno 12,5 mm è poco chiaro.
comunque l'importante è che mi dici che sia quello il pressacavo che devo comprare.


A meno che non abbia capito male quello che intendi per me è piu importante quello esterno, in quanto il buco del tappo sta all'esterno della filettatura.

Ciao markfree, questo è anche vero ma lo spurgo del deflussore è uno e ha sempre diametro costante quindi quando viene inserito nel pressacavo quello che conta è che non balli e non ci siano perdite quindi è il diametro interno che bisogna conoscere bene, o sbaglio?

frtommy 24-05-2011 21:26

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060915098)
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060914297)
Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060913798)

Ok, la cosa importante che secondo me è da aggiungere alla discussione è il diametro interno che è di 6,5 mm perche se dite diametro esterno 12,5 mm è poco chiaro.
comunque l'importante è che mi dici che sia quello il pressacavo che devo comprare.


A meno che non abbia capito male quello che intendi per me è piu importante quello esterno, in quanto il buco del tappo sta all'esterno della filettatura.

Ciao markfree, questo è anche vero ma lo spurgo del deflussore è uno e ha sempre diametro costante quindi quando viene inserito nel pressacavo quello che conta è che non balli e non ci siano perdite quindi è il diametro interno che bisogna conoscere bene, o sbaglio?

Ciao Stewe.
Ma perchè vi complicate così la vita con diametri interni esterni e storie varie ?

Non per far polemica, ma.....quando uno và nel negozzio di elettronica/elettromeccanica etc.... E chiedi un PRESSACAVO PG7, il commesso/magazziniere, capisce subito. Và detto che in Italia di incompetenti e vagabondi ce ne sono tanti....Però io in due negozi su due dicendo pressacavo PG7 mi hanno subito capito.


@ ROX:

Non sò se vi è mai capitato.
Cmq dato che avevo, tutto ad un tratto, una perdita che mi aveva fatto crescere tantissima schiuma in bottiglia, ho rifatto il tutto.
Ho comprato una Coca da 2l.
Forato il tappo e rimesso il pressacavo, chiaramente con un oring dentro al tappo e un oring fuori dal tappo. Oring Nuovi perchè i vecchi erano dopo un mese massimo 2 mesi già leggermente screpolati.A questo punto ho messo nel pressacavo il pezzo in plastica. quello dove si dovrebbe inserire il possibile ago di una siringa esterna. Insomma come in foto a pagina 1 di questa parte.
Morale della favola dopo una notte a rotellina chiusa, alla mattina mi son trovato con la schiuma all'orlo del tappo. Il pressacavo perdeva. Allora sono andato in ferramenta ed ho presso un tubo di diametro interno come quello dell'areatore, ma esterno un pò + grosso. Perchè ormai la gommina del pressacavo si era allargata e anche togliendo il pezzo di plastica e riusando il tubo da areatore, c'era ancora perdita.

Quindi al momento, mi pare che con questo tubo ho risolto. Quindi sentendo Markfree sul problema al pezzettino di plastica dove si mette l'ago della siringa esterna, ho pensato di avvertirvi. Probabilmente la gommina interna del pressacavo dopo un pò si deteriora. Magari io lo stringevo troppo ed ho accentuato la cosa, o magari son stato sfortunato. Cmq con il tubo preso in ferramenta sembra molto meglio.
Ah, dimenticavo....Dato che ho rifatto la bottiglia ho anche rifatto il tubo dell'acqua. Ora anche io c'ho il tubo che sputa l'acqua in acquario che và da un lato all'altro come nel tuo disegnino.
Ciao ciao.

Markfree 24-05-2011 22:25

nel mio caso non si era rovinata la gommina interna del pressacavo, ma (credo) il tubicino che dall'acquario arriva all'inserto per la siringa

se ci fai caso, quando sposti la bottiglia, sviti e riavviti il tappo etc...è quella parte che si piega si gira e si tira

ho comprato un nuovo diffusore, messo il tubo di plastica (e non l'inserto per la siringa) dentro il pressacavo e la bottiglia non ha fatto assolutamente alcuna schiuma

Mi chiederai: perchè sospetti proprio di quella parte del diffusore? lo sospetto perchè lasciai due giorni la bottiglia con la rotellina chiusa e non ho avuto alcuna perdita, appena ho preso la bottiglia dal collo il tubo per la normale forza di gravita è andato un po verso il basso e ho sentito per un attimo sfiatare...la sera ovviamente la bottiglia era piena di schiuma pur essendo ancora chiusa...

Rox R. 24-05-2011 23:03

Ragazzi, tenetevi forte!
"Grossa" novità (nel vero senso della parola). #36#

Ho scoperto che, per la conformazione del bracciolo del divano, lo spazio dietro al mio mobiletto supera i 25 cm., così ho preparato...
...Questa!!!

http://s3.postimage.org/2fxzglsg4/Damigiana.jpg

- 600 g. di zucchero
- 300 ml. di acqua
- 4 fogli di colla di pesce (forse troppo pochi, vedremo...)

Qui sotto un particolare del tappo, col pressacavo Pg7 e guarnizione.

http://s3.postimage.org/2fyzuffb8/Ta...pressacavo.jpg

Il vetro è piuttosto spesso, regge sicuramente.
Credo che il punto debole sia la filettatura del tappo, un lamierino che si deforma con le mani, ma ho già in mente una soluzione:

http://s3.postimage.org/2g2urkksk/20...7_pag89_79.jpg

In abbinamento al sistema Venturi dovrei essere a posto per 4 - 5 mesi. #19

Markfree 25-05-2011 00:30

il problema è che non ho difficolta a convincere i miei a berci una coca cola, mentre l'incontrerei a berci una damigiana di vino :-D

stewe87 25-05-2011 10:14

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060910577)
Ciao a tutti ho bisogno di un ennesimo consiglio quale va meglio tra le tre bottiglie?

http://s2.postimage.org/r8jql2uc/IMG_3718.jpg

Ciao ragazzi ho bisogno di voi per due motivi:
1 ho preparato la co2 in gel la settimana scorsa è il gel oggi si è sciolto tutto e non fa più bollicine la mia bottiglia, possibile che duri solamente una settimana??
2 mi sto accingendo a preparare il tappo con il pressacavo, nell'attesa che solidifichi la gelatina in questa bottiglia, però avrei bisogno di sapere fino a dove introdurre l'acqua in questa bottiglia riuscite a farmi un segno sulla foto?

frtommy 25-05-2011 11:26

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060915755)
Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060910577)
Ciao a tutti ho bisogno di un ennesimo consiglio quale va meglio tra le tre bottiglie?

http://s2.postimage.org/r8jql2uc/IMG_3718.jpg

Ciao ragazzi ho bisogno di voi per due motivi:
1 ho preparato la co2 in gel la settimana scorsa è il gel oggi si è sciolto tutto e non fa più bollicine la mia bottiglia, possibile che duri solamente una settimana??
2 mi sto accingendo a preparare il tappo con il pressacavo, nell'attesa che solidifichi la gelatina in questa bottiglia, però avrei bisogno di sapere fino a dove introdurre l'acqua in questa bottiglia riuscite a farmi un segno sulla foto?

Ciao.
Se mi è concesso permettermi di anticipare i GURU, io direi di non andare, partendo dal basso, sopra il riallargamento della bottiglia.Al massimo un dito oltre il riallargamento della bottiglia. C'è il punto stretto / cono al centro, poi se prosegui verso l'alto , la bottiglia torna ad allargarsi. Io direi di arrivare con l'acqua sino all'inizio di dove si riallarga o al massimo un dito sopra a dove inizia a riallargarsi. Oltre non andare, lasceresti troppo poco spazio.
Cmq aspetta i GURU, per la risposta definitiva.
Ciao ciao.

stewe87 25-05-2011 12:21

Ho bisogno di un semplice segnetto anche fatto su paint... NON CAPISCOOO#06

Rox R. 25-05-2011 12:45

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060915951)
Ho bisogno di un semplice segnetto anche fatto su paint... NON CAPISCOOO#06


Col pressacavo puoi spingerti fino alla linea celeste (magari non al primo tentativo, ma dopo due o tre esperienze ci arrivi).
Finché non hai il pressacavo, non andare oltre la linea rossa.

http://s3.postimage.org/2o0jurvwk/Bottiglia.jpg

stewe87 25-05-2011 13:41

Ok grazie, pressacavo pg 9 trovato, ora ho bisogno di una mano su come realizzare il tappo perfavore

Rox R. 25-05-2011 16:22

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060916107)
Ok grazie, pressacavo pg 9 trovato, ora ho bisogno di una mano su come realizzare il tappo perfavore

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053

stewe87 25-05-2011 21:15

[QUOTE=stewe87;1060915755][QUOTE=stewe87;1060910577]
Ciao ragazzi ho bisogno di voi :
HO preparato la co2 in gel la settimana scorsa è il gel oggi si è sciolto tutto e non fa più bollicine la mia bottiglia non ha più pressione, possibile che duri solamente una settimana??
QUOTE]

Markfree 25-05-2011 21:56

possibile che avessi qualche perdita? a schiuma come eri messo? quanti ppm di co2 erogavi in vasca?

Rox R. 25-05-2011 22:11

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060915755)
ho preparato la co2 in gel la settimana scorsa è il gel oggi si è sciolto tutto e non fa più bollicine la mia bottiglia, possibile che duri solamente una settimana??

Hai usato la bottiglia da un litro per erogare 50 bolle al minuto.
Io ho sempre usato la bottiglia da due litri, e quando le contavo andavo a 15 bolle.
E' durata anche troppo.

Dovresti spiegarci come le butti via, quelle 50 bolle... con un acquario da 70 litri.
Conosco uno che eroga 20 bolle in 280 litri, con un semplice flipper...
... E ci tiene i Discus!

mouuu11 25-05-2011 23:27

Quote:

HO preparato la co2 in gel la settimana scorsa è il gel oggi si è sciolto tutto e non fa più bollicine la mia bottiglia non ha più pressione, possibile che duri solamente una settimana??
No.. :-D

No non è possibile perchè dovresti avere qualche perdita come diceva marcolibero(=markfree) :-Doppure hai lasciato la rotellina sempre aperta e è finita semplicemente..
rox come sai che erogava 50 bolle al minuto?

Rox R. 26-05-2011 00:28

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1060917335)
rox come sai che erogava 50 bolle al minuto?

L'avevo letto in un post precedente.

stewe87 26-05-2011 13:32

ciao ragazzi ho realizzato il pressacavo sembra sia molto diversa la situazione la bottiglia da 1,5 litri ci ha messo un pò di più per andare in pressione ma ora è dura come il marmo, la rotellina del deflussore è al minimo e mi eroga 10 bolle al minuto, che dite sono troppe???
Per quanto riguarda la schiuma proprio poca, effettivamente il pressacavo e la bottiglia più grossa sono un pianeta diverso. GRAZIE A TUTTI

Markfree 26-05-2011 15:20

stewe non si ragione a bolle ma a ppm. Misura il kh, misura il ph (magari misuralo dopo un giorno di erogazione di co2) e vedi dalla tabella quanti ppm di co2 hai. Se stai nella zona verde, sei apposto!

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

ot: hai tenuto il contabolle?

stewe87 26-05-2011 15:39

ciao Mark, si ho tenuto il contabolle non ho modificato nulla di quello che è l'impianto del deflussore per flebo ho solamente aggiunto il pressacavo al tappo della bottiglia.
Ok io ho PH 7.5 e KH 5, cosa significa l'acronimo ppm???
come faccio a capire quanta co2 ho.
ho comprato il test co2 della askol e mi da solamente una stima in base al colore del reagente
ovvero giallo co2 eccessiva verde ottima e blu scarsa, a me e sempre sul verde brillante

Markfree 26-05-2011 15:45

ppm = mg/l

guarda quella tabella: incrocia kh:5 con ph 7.5 e vedi che il valore è 5 (ppm). troppo pochi

sei sicuro del valore di ph e kh? se si, non è che hai troppo movimento superficiale? quanto è grande la vasca? che metodo di diffusione utilizzi?

ps: mi spiace darti brutte notizie, ma prima o poi quel contabolle ti lascerà...

Darren 26-05-2011 15:52

Ecco ieri ho costruito il mio impianto artigianale di Co2, purtroppo dopo aver girato tuttta la città non sono riuscito a trovare un pressacavo dunque ho infilato la punta del gocciolatore nel tappo di coca e sigillato il tutto con l'attack facendo varie passate in modo da sigillare alla perfezione, al posto della porosa finale ho preso un altro gocciolatore e l'ho tagliato a meta usando il Metodo Mouuu e l'ho messo sotto l'uscita del filtro in modo da movimentare un pò le bolle quando escono!

Eccovi delle foto


http://s4.postimage.org/2ykh09b1g/P5260001_2.jpg

http://s4.postimage.org/2ykz764h0/P5260002_2.jpg

http://s4.postimage.org/2ylj1maec/P5260003_2.jpg

stewe87 26-05-2011 16:00

I valori sono della settimana scorsa, domani rifaccio e vedo come sono.
Per quanto riguarda la vasca è un 70 litri con un filtro esterno a zainetto, per la diffusione della co2 utilizzo quello con il Metodo Mouu con pressacavo, proprio quello che ha descritto rox.
Per la diffusione ho tenuto la membrana del contabolle.

Markfree 26-05-2011 16:07

nel metodo mouuu il contabolle non serve a contare le bolle ma viene tagliato per fungere da diffusore...hai montato un secondo contabolle?

comunque alla fine conta poco..il tuo contabolle tagliato come micronizza? quando l'ho sperimentato io uscivano bolle grosse come noccioline, mentre il nostro scopo è farle uscire il piu sottile possibile. Il filtro a zainetto quanto movimento superficiale ti da? sebbene il numero di bolle non sia da considerare mi pare strano che abbia cosi poca co2 disciolta con 10bolle...o hai troppo movimento, o bolle troppo grosse, o entrambe le cose!

stewe87 26-05-2011 16:22

Allora ora ti posto una foto del mio impianto. Le bollicine sono piccolissime immagina un puntino sulla carta. io ho utilizzato il contabolle nella vasca come diffusore di co2


http://s2.postimage.org/29hm4dles/IMG_3720.jpg

http://s2.postimage.org/29hw1lodg/IMG_3700.jpg

http://s2.postimage.org/29i107pus/IMG_3699.jpg
------------------------------------------------------------------------
nella foto della bottiglia non c'è il pressacavo perchè e vecchia ora e tutto uguale tranne la bottiglia per il resto non cambia nulla

Markfree 26-05-2011 16:36

non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina

Rox R. 26-05-2011 18:37

Quote:

Originariamente inviata da Darren (Messaggio 1060918420)
ho preso un altro gocciolatore e l'ho tagliato a meta usando il Metodo Mouuu e l'ho messo sotto l'uscita del filtro in modo da movimentare un pò le bolle quando escono!


Il posizionamento del diffusore è ottimo, ma visto com'è la mandata del filtro, sarebbe stato anche meglio se avessi infilato l'ago direttamente nel tubo.
Per farti capire meglio, riposto lo schema del mio sistema Venturi, e mi scuso con chi l'ha già visto:

http://s3.postimage.org/32w900etg/Schema_Venturi.jpg

E' l'unico modo per superare una settimana, con la bottiglietta da mezzo litro.
Comunque, in quello spazio di appoggio ci entra tranquillamente una bottiglia grande.

C'è un utente del forum, mariocpz, che vive a Giugliano in Campania.
Credo che il pressacavo l'abbia comprato a Napoli, e penso che chi sta a Salerno ci possa capitare, ogni tanto.
Contattalo in MP per chiedere dove l'ha preso, è una persona gentilissima è ti aiuterà senz'altro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17715 seconds with 13 queries