![]() |
Ciao a tutti!!
Ho pensato a una cosa, forse potrebbe essere una soluzione per trovare la potenza giusta e la quantita giusta dei vari tipi di gradazioni kelvin.. Presupponendo di utilizzare queste strisce (che dalla tabella non mi sembrano affatto male come termini di resa anzi sembrano molto buone) per creare una plafoniera: http://s7.postimage.org/dqkectblz/Tabella_Strip.jpg http://s9.postimage.org/le9ysep97/White_Compare.jpg Nel mio caso ad esempio ho un 160 lt con 40 cm di colonna, avevo pensato di realizzare una plafoniera inserendo 8 strip, nello specifico: - 2 pz x 1 mt pure white art. 8DP146052 - 2 pz x 1 mt warm white art. 8DW146052 - 2 pz x 1 mt cool white art. 8DC726052 - 1 pz x 1 mt rosso art. 8DR146052 - 1 pz x 1 mt verde art. D52-GRE-60341 (il verde per attenuare un pò il rosso che all'occhio umano e sgradevole, tanto alle piante del verde non fa un baffo) Poi ad ogni coppia di strip e al rosso e al verde posizionare in entrata un potenziometro/dimmer, in modo da poter regolare manualmente l'intensità a piacimento, così da poter trovare l'illuminazione adatta al tipo di vasca, c'è a chi piace più bianco, chi più caldo, chi ha bisogno di più rosso per piante esigenti, e così via... Siccome anch'io come tutti voi e come la maggiorparte preferisce spendere il meno possibile ed avere lo stesso un prodotto di qualità, sto ora trattando sul prezzo e sulla disponibilità col fornitore, se dovessimo ordinare in massa utilizzando una sorta di codice promozione tipo "acquaportal" in modo da far capire che tutti quelli che acquistano vengono dal mio passaparola sono sicuro che riusciremmo ad abbassare il prezzo notevolmente. Oppure si può creare un 3d dedicato alla raccolta degli ordini con relativi indirizzi di spedizione, questo eventualmente lo vedremo... perchè nel caso dovrò fare un ordine unico, ricevere le bobine da 5 mt per avere un prezzo migliore, tagliarle io e spedirle poi a tutti quelli che le vogliono... Ritornando alle caratteristiche di questi led cosa ne pensate? Un'altra info per tutti, sto trattando anche con un tecnico che realizza centraline alba/giorno/tramonto artigianali, per ora sono arrivato a più o meno 120 € per una centralina con assorbimento massimo 150/200W (ancora da decidere, più potente è meglio è) con le regolazioni totalmente a piacimento dei tempi di durata per tutte e tre le fasi.. Ovviamente non è digitale, le regolazioni saranno meccaniche ma allo stesso tempo intuitive, però il prezzo mi sembra ottimo a confronto dei prezzi furto che si vedono in giro... Il dispositivo è tipo questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...:X:RTQ:IT:1123 ma modificato, perchè questo non ha regolazioni, quello che sto trattando e totalmente regolabile e più potente... 30 miseri watt e dover decidere all'inizio i tempi senza avere più la possibilità di cambiarli mi sembrava un pò limitata come cosa... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Perchè se slimenti quella da 24V a 12V fa metà della luce che dovrebbe fare, se alimenti qualla da 12V a 24V la bruci in 3 secondi... Quando acquisti la striscia c'è scritto a quanto deve essere alimentata, non puoi sbagliare... 2) Dipende anche qua, da che luce hai ora, da cosa vuoi ottenere e perchè... |
Allora ho visto la tabella e secondo me (se sono triplo chip doppia densità) andrei sulla serie E52 per due motivi il primo sono IP68 quindi massima protezione dall'acqua il secondo perchè vista la colonna d'acqua non so se la serie che hai scelto riesce ad illuminare fino al fondo!
|
Qui bisogna studiare un acquisto comunitario perchè acquistare strip da 5 metri me ne avanzano e spendo soldi inutilmente...
Anche perchè le ip65 costano 85,00 € le ip68 adesso chiedo... Per il resto cosa ne pensi del progetto con i potenziometri? E della centralina alba/tramonto? tra l'altro è gia compresa di alimentatore, quindi non serve acquistare un alimentatora a parte... ------------------------------------------------------------------------ Per le ip68 ci vogliono 90 eurozzi ogni bobina da 5 mt ... |
Non saprei dirti, io per quella parte ho un siemens logo e potrei far gestire il tutto da lui! Comunque attenzione alle IP65 perchè messi sopra un'acquario a lungo andare arrugginiscono e saltano i led, quindi meglio spendere un po di più ma essere sicuri dell'impermeabilizzazione!
---------------------------------------------------------------------------------- il prezzo che hai messo fa riferimento alla serie E52 IP68? sai se sono veramente tri-chip doppia densità? |
C'è scritto che sono honglitronic
|
è normale che le strisce led smd5050 surriscaldino parecchio, tanto da scottare al tatto?
per la cronaca sono due strisce da 30cm collegate in parallelo ad un alimentatore 12V 1A |
Quote:
Comunque si le strisce scaldano parecchio... è sconsigliato applicarle così senza nulla, sarebbe l'ideale incollarle su una lastra di alluminio bella spessa, con qualche aletta di raffreddamento, altrimenti le cuoci in poco tempo... |
sono quelle con 3 led ogni 5cm, quindi 60 led/metro se non sbaglio sono 14W/metro. Sono quelle IP65 o IP67.
Sono due strisce da 35cm e le ho applicate parallelamente su una bacchetta di alluminio 35cmx3cmx3mm. allora meglio che mi procuro qualche aletta di raffreddamento da applicare sul retro della bacchetta di alluminio. |
Quote:
|
Quote:
|
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=341680&page=4
come vi sembrano questi led? |
i faretti per esterni li avete già sperimentati?
http://www.ebay.it/itm/20W-LED-Flood...ht_2773wt_1165 |
valerio quei led sono molto ma molto poco potenti
devono avere led smd5050 triplo chip per vedere se vanno bene devi vedere i watt metro che devono essere 14,4 la bobina intera da 5 metri fa 72 watt questi sono gli unici che vanno bene, non farti ingannare dai prezzi e dalle palle dei venditori tu guarda solo questa cosa dei watt e vai tranquillo i faretti non valgono nulla |
Quote:
Nel marino mi pareva di aver capito che il faretto (cannon led) è la nuova moda.. Sent from my MB860 using Tapatalk 2 |
Quote:
|
Io mi sto buttando sulle strisce LED 5630 samsung, 30w/metro sul mio acquario da 60lt
ne mettero': 50cm bianco caldo 50cm bianco freddo 50cm bianco neutro 50cm rosso per un totale di 2 metri, 60w di led, troppi per un 60lt ? |
Quote:
Io ho circa 5 mt in 7 tubi in un 120 lordi e sono decisamente esuberanti, tanto che tengo gli 8000k dimmerati all'80% ;) |
Io ho circa 5 mt in 7 tubi in un 120 lordi e sono decisamente esuberanti, tanto che tengo gli 8000k dimmerati all'80% ;)[/QUOTE]
Scusami, visto che sarei interessato anche io a progettarmi un plafoniera led mi potresti indicare quali tipi di stripled usi? E soprattutto, l'illuminazione arriva fino al fondo? Grazie. |
Quote:
25lumen per le cinesi 35/40 per quelle di marca che usano pcb affidabili posso chiederti quanto le paghi? |
Quote:
Scusami, visto che sarei interessato anche io a progettarmi un plafoniera led mi potresti indicare quali tipi di stripled usi? E soprattutto, l'illuminazione arriva fino al fondo? Grazie.[/QUOTE] Hai mp ;) |
Quote:
Io li ho sulla mia vasca e ti posso assicurare che sono molto validi, qui trovi tutte le info a riguardo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437064 |
plafoniera a led
Ho letto con molto piacere molti post di questa discussione..
io tra 2 o 3 giorni dovrei attivare il mio acquario, da me costruito, ed avrei bisogno di costruire una plafoniera a led. l'acquario è a forma pentagonale, alto 60 cm, ed ovviamente in commercio non esiste nulla da adattare, unica soluzione il fai da te... come tanti utenti di questa discussione vorrei usare striscie led, data la vostra esperienza, prima di acquistarli vorrei capire che tipo di led comprare ( colore, lumen e temperatura in °k) quanti metri di led dovrei usare e che colori, visto che nell'acquario vorrei mettere sia pesci che qualche pianta? come letto in altri post, ho intuito che bisogna mettere striscie di led bianco freddo, bianco caldo, rosso e blu... inoltre tramite circuioto elettronico che costruirebbe mio fratello che è ingegnere elettornico, vorrei creare il ritmo di luce giornaliero... con il controllo del giorno e della notte... e se fosse possibile anche con un eventuale dissolvenza tra il giorno e la notte e la notte ed il giorno vi posto due immagini per farvi capire come è il mio acquario http://s23.postimg.cc/k825vujav/acquario2.jpg questa sarebbe la forma che la plafoniera dovrebbe avere ( le linee gialle rappresentano come dovrebbero essere disposte le barre a led) http://s1.postimg.cc/vko4x6eln/base_vasca_led.jpg |
girando un po su internet ho trovato questa centralina per il comando dei led.... ha 5 canali programmabili su 24 ore... dimmerabili e con vari effetti
http://www.ebay.it/itm/Centralina-le...item27d9cd4bbc |
La sto usando io. Funziona molto bene. Io ci governo 8 tubi raggruppati nei 5 canali creando alba e tramonto.
|
l'hai comprato in italia o dalla cina?
cmq io lo vorrei usare con le strisce a led... come potenza in watt ce la fa tranquillamente, vorrei capire che tipo di led e colori dovrei mettere tu cosa mi consigleresti?? se guardi qualke post sopra vedi la forma del mio acquario.... considera ke è profondo 60 cm |
ciao a tutti!!volevo chiedervi qualche info riguardante l'illuminazione a led, siccome sto davvero impazzendo XD troppe correnti di pensiero....ieri sono andato da un fornitore elettronico abbastanza di fiducia e gli ho chiesto di farmi vedere delle strisce con led 5630 devo dire che sono decisamente forti la bobina da 5 m ha una potenza totale di 72 w quindi 14.4 w/m e circa 1200 l/m secondo voi per un acquario da circa 90 litri può andare bene?ho già in mente la modifica nella plafoniera originale.ora monto 2 neon da 24 w t5,quante strisce dovrei mettere?e sopratutto di che gradazioni?grazie mille in anticipo!
|
Quote:
non sono 5630 con i dati che hai fornito sono smd5050 14,4 watt metro 72 totali le 5630 fanno 18 watt metro e le più balorde danno 1600 lumen metro, ma fai alla svelta a controllare, se hanno due piedini o 6 piedini, se hanno 6 piedini ti vuole spacciare delle 5050 per 5630 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ah cavolo allora mi ha dato le caratteristiche sbagliate...appena ci torno di controllo però sulla striscia c'era come codice led 5630...siccome mi aveva tirato fuori 300 tipi di strisce avrò fatto confusione io sui dati si si. Se fossero realmente delle 5630 vado sul sicuro?e sopratutto che gradazioni k mi consiglieresti? Grazie mille!! |
Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI
Quote:
Questo venditore, da cui ho acquistato anch'io strip led intubati sottovuoto e centralina, modifica la centralina rendendola funzionale anche al controllo di altri dispsositivi. http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/zyqetype.jpg |
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...e=STRK:MESE:IT
questo è il link ebay di quella centralina evidentemente si possono inserire link ebay, nel caso avessi commesso una irregolarità vi prego di scusarmi e cancellare il link |
Ciao, fra poco sono due mesetti che ho le 5630 SAMSUNG in test in un'acquario 87x37xh52: echinodorus quadricostatus stolona, rotala rosa-solo negi 5-10 cm sotto il pelo d'acqua, xmas moss bene, ma le althernanthera non ce la fanno, le ho spostate da altri acquari in gran forma, e sono defunte (a discolpa dico che in questa vasca ho ph/kh/gh molto più bassi di quella di provenienza)
HO SCELTO LA UNGHEZZA IN BASE AI LUMEN PRODOTTI : CON DUE SPEZZONI DA 80 CM DOVREI AVERE MINIMO 3500LUMEN; tutto 4000°K; ACQUISTATI SU EBAY A 20 EURO LA BARRA DA 1 MT+SPEDIZIONE In corso test su cubetto 30x30x35 con ottimi risultati (pari a quelli con 15w t5) Senz'altro fanno molta luce, ma gli smd non penetrano moltissimo secondo me. P.s. bellissimo l'effetto del riflesso dell'acqua sul muro |
per curiosità quanti ne hai messi?
------------------------------------------------------------------------ ma sono 5630 di marca o cinesi di ebay? |
Rilancio, hai messo 5630 da 6500 K o da 3000 K o hai fatto un mix ?
|
più delle gradazioni sono importanti quantità e qualità
se sono stati usati led 5630 di bassa qualità è ovvio che non ci sono i risultati sperati, specialmente al fondo ------------------------------------------------------------------------ due spezzoni da 80 cm hai se va bene 2000 lumen eppoi dicono che i led middlepower vanno male e ci credo............ se si pretende di spendere un nulla ed avere la luna........... |
scusate, mi sono letto un sacco di post e ho un pò di confusione, qualcuno può dirmi se il mio riepilogo va bene?
1) i led samsung 5630 (ip68) siano i più efficenti, luminosi e protetti e possono essere reperiti online e negozi elettronica 2) più o meno le potenze sono per strisce di 50cm 7,5W / 1m 15W / 5m 75w -domanda:va presa in considerazione per capire quanta potenza serve in acquario da xx litri? 3) da qualche parte ho trovato che circa 40 lumen a led, quindi 2400 lumen a metro -domanda: premettendo che i lumen sono la luce percepita dall'occhio umano e quindi non interessa le piante, quanti lumen serve all'circa in acquario da xx litri? 4) L'angolo di apertura del LED deve essere il massimo possibile (ideale 160°) 5) esistono i seguenti led: LED a luce bianca calda 3800°K LED a luce bianca fredda 5000°K / 6000°K LED a luce di colore specifico (spettro circoscritto a specifiche frequenze): Rosso, Viola, Verde, Blu, Giallo ecc. LED RGB quale è la giusta combinanazione colori pesci/piante in acquario con esigenze piante medie? in una guida ho letto così: mix di 1 bianco freddo + 1 rosso + 1 bianco caldo confermate? grazie in anticipo #06 |
provo a rispondere io:
1) i 5630 samsung o equivalenti sono ottimi, ma una striscia led non e' formata solo dai led stessi, importante se non di piu', e' il supporto dove questi sono montati.. ovvero la striscia in rame... se e' scaednte, i led, anche se di qualita', fanno una brutta fine, o nella migliore delle ipotesi non sono alimentati alla loro potenza effettiva... quindi risultano piu' scarsi di quelli scarsi..in 2 parole, l'identificazione del led non e' sinonimo di striscia di qualita' 2) bella domanda, risposta breve§: tutto e' relativo.. risposta lunga: dipende dalla resa dei led e come spiegato nel punto 1 dalla qualita' dell'insieme della striscia.... ovvero striscia scadente uguale resa minore, uguale piu' consumo, uguale meno luce....non so se ho reso bene l'idea 3) domanda relazionata alla prima.... i lumen vengono presi solo ed esclusivamente per farsi un'idea...per dirti, 100w di led bianchi a 6500k hanno un bordello di lumen, ma le piante, morirebbero o quasi per scarsa qualita' della luce.....per forzare la risposta, direi, come dice scriptors...0,25w/l luce bassa/media data da leds ad alta resa e efficienza... quindi regolarsi di conseguenza. la regola applicata alle strisce?? in media, direi che va almeno raddoppiato.. 4) per quanto riguarda le strisce led e di conseguenza leds smd non puoi scegliere l'angolo ... se non sbaglio sono 120° e vanno bene... la luce di diffonde bene, anche se non arriva molto in profondita' per la loro scarsa penetrazione 5) la giusta combinazione di leds , colori e tipo si puo' ricavare solo ed esclusivamente dagli spettri dei leds stessi.... lo spettro totale deve essere quanto piu' simile a quello PAR per avere una qualita' di luce che vada bene per tutte le piante.....con le strisce led, che non sono per nulla documentate bene, non si puo' far altro che andare ad esperimenti.... montare e testare come reagisocno le proprie piante nella propria vasca... |
Quote:
mmm numble numble.. |
se metto 2 mt di strisce....
quali strisce??? come detto tutto e' relativo.... se metti 2mt totali di 6500k ti danno (numero a caso, dipende dalle strisce) 4000 lumen e le tue piante muoiono o quasi .... se metti 2mt totali di 6500k+3500k piu' rossi stessa qualita' delle prime strisce, ti danno (sempre numero a caso ma fa capire che danno meno lumen delle prime) 2000 lumen ma le tue piante quasi sicuramente crescono meglio del primo esempio... i led rossi hanno meno lumen dei bianchi a parita' di potenza. questo ti fa capire che con i led e con le strisce, chiedere: quanti lumen mi servono??? e' motlo molto relativo.... con i neon piu' o meno la cosa andava bene perche' dopo prove e prove ed una certa "standarizzazione" dei vari tipi di neon, ci si poteva basare anche sui lumen... piu' o meno! ripeto rileggi tutta la risposta...trovi tutte le info che hai chiestoù una delle poche cose buone che hanno le strisce led e' che sono molto versatili e relativamente economiche...non e' una regola che vale per tutti, ma da qualcosa si deve iniziare.. un esempio per delle strisce di media qualita puo' essere iniziando con 0.5w/l, mettendo strisce 6500k, 3500k, e rosse in uguale quantita' o aggiustando il tiro nellle proporzioni per la resa cromatica che vuoi ottenere (calda/fredda) .. poi, togliere o aggiungere o addirittura dimmerare, e' molto molto semplice.. naturalmente tutto questo va assolutamente, prima di tutto, proporzionato alle piante che vuoi coltivare!!! mi sembra banale dire questo.. edit: sistemato l'esempio per rendere meglio l'idea |
http://www.led1.de/shop/
queste sono le vere samsung o osram, mica quelle che trovi su ebay o in cina, queste ultime hanno una resa inferiore di circa la metà. il primo passo è questo roba di qualità, dopo le gradazioni altrimenti si parte subito male ------------------------------------------------------------------------ carlo se vengono montate gradazioni miste, dove con i caldi dai un po di rosso e con i freddi un pò di blu, puoi fare un calcolo in lumen litro, in ogni caso 1 watt litro corrisponde a circa 60 lumen litro, illuminando con strip led a kelvin standard |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl