![]() |
Anche io,ma un negozio online funziona come un normale negozio... se ti hanno venduto un prodotto ti daranno anche l'assistenza suppongo.
Cmq,se è nuovo,nn è normale che faccia molto rumore,tieni presente che nn è silenziosissimo il gorgoglio che si sente dal tubicino dell'aria quello nn si elimina e in generale emette un certo ronzio. |
Ah, allora forse sono nella norma ancora..
Senti Mark una curiosita', dallo scarico dello schiuma, insieme all' acqua escono una marea di bollicine, che mi finiscono in acquario.... Cosa puo' essere ? #24 Premetto che il tubo dell' aria non penso sia rotto, ha 5 gg di vita, la valvola non e' troppo chiusa, e' aperta al massimo, e l' acqua visto che ho utilizzato il 50% quella del mio vecchio acquario non e' nuova, e cmq e' da domenica scorsa che frulla.. Unica cosa che ho fatto ho cambiato il tubo dell' aria con uno + lungo per poter riuscire a fargli bere quel famoso bicchiere di acqua di osmosi al mese per la manutenzione, per sciogliere il sale davanti al tubino di aspirazione.. Ma non penso dipenda da quello.. Ciao Grazie. |
Qualche bollicina in vasca arriva...
Ho notato che con il passare dei mesi,forse anche perkè le condizioni della vasca evolvono,che schiuma meglio e riversa meno bolle in vasca. |
a... allora aspettero'...
Grazie ancora! ;-) |
Di niente :-)
|
spingi bene la paratia che tiene ferma la pompa fino in fondo, il motivo maggiore di vibrazioni è quello!
|
Si, quella e' bene in fondo, + di cosi'...
:-)) |
non so se posso dire la mia...
ho comprato l'mce600...dopo averlo montato ho attaccato la spina e ....niente..non parte. smonto la pompa e imprudentemente non stacco la spina..beh appena smonto il coperchio che chiude la girante...sento che il magnete tira.....allora la tocco e la girante parte all'impazzata.... mi sono poi reso conto che i gommini da voi citati erano ultrastretti e la girante da sola non partiva, ma se la aiutavo una volta partita non si fermava.. sono quindi andato dal mio negoziante con la pompa, e lui, prendendone un'altra per so0tituirmela si accorge che i suddetti gommini, o almeno la sede dove si innestano era diversa.... Già..! la mia pompa aveva dei gommini modificati. credo che la casa si sia resa conto dei problemi che davano questi gommini e abbia fabbricato una girante con variante per risovere il problema. guardando bene ho notato che la suddetta girante aveva dei gommini più cicciotti, e quindi forzava troppo non facendo partire la pompa. Allora non ho dato tanto peso alla cosa, ma devo confessare che la vecchia pompa che non partiva..una volta partita era silenziosissima, tanto è vero che sentendo qui sul forum che l'mce600 era rumoroso..sono rimasto perkplesso. La nuova pompa, quella "tradizionale" diciamo, va bene intendiamoci, ma rispettoa ll'altra vibra sicuramente di più. questo lunghissimo discorso per dire due cose... 1. secondo me esistono varie release dei gommini, e questo spiega perchè alcuni hanno problemi altri no. 2. il problema della rumorosità è sicuramente da ricercare nel gioco che i suddetti gommini hanno rispetto alla loro sede. nion so se sono stato utile..ma questo é... ciao |
Quote:
I primi MCE600 erano soggetti ad un precoce invecchiamento dei gommini,presumo a causa del materiale nn idoneo. Ora il problema è stato risolto,Aquaristica fornisce (Tramite i suoi rivenditori) un set di gommini e un paio di striscette in gomma da inserire sotto la pompa per risolvere il problema sui primi modelli. |
ma li vendono anche su in internet i gommini. o qualcuno di voi sa dove li trovo?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl