AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare led per illuminare l'acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52528)

kurtzisa 11-09-2006 12:05

Quote:

Originariamente inviata da stardom
Per la glosso, cresce verco l'alto quando piantumata male, o in carenza di luce..
questa è una cabomba che cresce correttamente

la mia cabomba ha le foglie piuì larghe... :( quelle nuove parlo

ale.com 12-09-2006 00:36

@stardom: nessuna casa produttrice si e' orientata in questa direzione perche' il mercato non lo richiede e perche', tutto sommato, probabilmente la tecnologia non e' ancora pronta per uno sviluppo di questo genere. Quanta gente ci sarebbe in grado di sostituire i led bruciati o esauriti?
per la scelta delle piante, e' una delle cose alle quali mi riferivo parlando di dati che rischiano di essere poco utili, per carenza di riscontri oggettivi sull'efficacia. Il problema e' che se come kurtzisa ha scritto lui non ha esperienza con le piante.. quelle che hai suggerito tu rischiano di fare una brutta fine per problemi legati, ad esempio, alla fertilizzazione, e di nuovo si torna a dati poco attendibili.

@zizzo: non e' vero che i led non vanno mai sostituiti, e non e' nemmeno vero che consumano poco. ho ancora la curiosita' di vedere i data sheets di quelli utilizzati per l'esperimento, ma in linea di massima mi sembra che a parita' di luce emessa consumino piu' dei neon. il vantaggio e' che nello stesso spazio puoi metterci molta piu' roba.

Quote:

la glosso ha un comportamento un po strano, dove visivamente arriva piu' luce striscia sul fondo, gia si muove, e anche tanto, mentre in punti un po meno fortunati va in su... Questo sta a significare qualcosa o sbaglio?
per zone meno fortunate intendi quelle vicino alla zona tenuta appositamente "in ombra" o ti sta crescendo "a macchie"? La cabomba ha foglie o internodi piu' larghi?

mi son perso il nome di chi lo chiedeva.. forse zizzo: e' chiaro che le case produttrici fanno vasche con impianti di illuinazione da 0,2-0,3w/l perche' questo e' cio' di cui ha bisogno il 99% dei loro clienti (e l'1% rimanente si compra una plafoniera after-market o se la costruisce). Se le vasche avessero tutte impianti da 0,8W/l costerebbero di piu' e il 99% della gente le metterebbe in cantina dopo 2 mesi perche' non sa come liberarsi dalle alghe.

Zizzo 12-09-2006 00:56

Quote:

@zizzo: non e' vero che i led non vanno mai sostituiti, e non e' nemmeno vero che consumano poco. ho ancora la curiosita' di vedere i data sheets di quelli utilizzati per l'esperimento, ma in linea di massima mi sembra che a parita' di luce emessa consumino piu' dei neon. il vantaggio e' che nello stesso spazio puoi metterci molta piu' roba.
Se cerchi sul sito della Solaris che ho postato c'è la prova fatta da un'esperta e, dati alla mano, pare che i led convengano veramente.
Prima di tutto non scaldano l'acqua sottostante (ed in acquari marini questo è importantissimo).
Poi c'è da contare che hanno una vita media di 50.000ore e che alla fine di queste emettono ancora il 70% della luce -11 (per 11 anni stai tranquillo).
In più pare che 75W di led illuminino come una lampadina da 250W.

Ammesso che sia tutto vero, non mi sembra male :-)) ( a parte i costi per ora)

kurtzisa 12-09-2006 09:00

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
@stardom: nessuna casa produttrice si e' orientata in questa direzione perche' il mercato non lo richiede e perche', tutto sommato, probabilmente la tecnologia non e' ancora pronta per uno sviluppo di questo genere. Quanta gente ci sarebbe in grado di sostituire i led bruciati o esauriti?

Le case produttrici molto probabilmente non sanno che esistono led cosi' e visto che tutti vanno sui neon o hqi perche' cambiare trend di mercato? Sono molto cauti e lenti in questo settore, adesso in tutto il mondo si muove qualcosina, ma non tanto (ma come vedi ottimi risultati dei led ci sono!). Non pensare che sia tutto difficile, ti si brucia un led? cambi tutta la lampada, il metodo migliore per le aziende di guadagnare. Non e' che ti comperi una lmpada a led e ti danno i led in mano, ti daranno una lampada con led gia cablati, te devi sono connettere il filo all' alimentatore, quelli che faccio io sono esperimenti


per la scelta delle piante, e' una delle cose alle quali mi riferivo parlando di dati che rischiano di essere poco utili, per carenza di riscontri oggettivi sull'efficacia. Il problema e' che se come kurtzisa ha scritto lui non ha esperienza con le piante.. quelle che hai suggerito tu rischiano di fare una brutta fine per problemi legati, ad esempio, alla fertilizzazione, e di nuovo si torna a dati poco attendibili.
che posso farci se non aumentare la mia esperienza in questo campo? se vuoi iniziare tu la sperimentazione ti do la mail della ditta che mi presta il materiale.




@zizzo: non e' vero che i led non vanno mai sostituiti, e non e' nemmeno vero che consumano poco. ho ancora la curiosita' di vedere i data sheets di quelli utilizzati per l'esperimento, ma in linea di massima mi sembra che a parita' di luce emessa consumino piu' dei neon. il vantaggio e' che nello stesso spazio puoi metterci molta piu' roba.

Ancora con sta storia, vai sul sito della luxeon e trovi tutti i data sheet che vuoi. Se non hai letto i data sheet come fai a dire che non consumano poco? io so che hanno un rendimento superiore al 90% cio' significa che se gli dai un w di potenza il 90% viene usato, mentre con i neon senza ballast il 50% viene buttato in calore.


Quote:

la glosso ha un comportamento un po strano, dove visivamente arriva piu' luce striscia sul fondo, gia si muove, e anche tanto, mentre in punti un po meno fortunati va in su... Questo sta a significare qualcosa o sbaglio?
per zone meno fortunate intendi quelle vicino alla zona tenuta appositamente "in ombra" o ti sta crescendo "a macchie"? La cabomba ha foglie o internodi piu' larghi?
per zone meno fortunate intendo vicino a quella zona d'ombra che ho creato oppure dove l'ombra dei legni le copre. La cabomba ha folgie piu' larghe non internodi, dalla vecchia crescita alla nuova non ci sono differenze sostanziali


mi son perso il nome di chi lo chiedeva.. forse zizzo: e' chiaro che le case produttrici fanno vasche con impianti di illuinazione da 0,2-0,3w/l perche' questo e' cio' di cui ha bisogno il 99% dei loro clienti (e l'1% rimanente si compra una plafoniera after-market o se la costruisce). Se le vasche avessero tutte impianti da 0,8W/l costerebbero di piu' e il 99% della gente le metterebbe in cantina dopo 2 mesi perche' non sa come liberarsi dalle alghe.
come sopra, gli interessi delle aziende sono al primo posto e qui ti quoto in pieno


il link http://www.luxeon.com/docs.cfm?docType=3 dei datasheet

ale.com 12-09-2006 12:31

@zizzo: da catalogo Osram un 865 T5 da 24W ha una durata media di 24.000 ore, e il decadimento e' dello stesso tipo..

la prova di quel sito sembra effettivamente ben fatta (anche se non ho ancora avuto il tempo di leggerla per intero) ma io, che sono un malfidente, non faccio troppo affidamento sui test fatti da chi produce/vende un oggetto.
tanto per fare un esempio di dubbio: 75w di quella lampada a led hanno l'89% (che e' ben diverso dal 100%, soprattutto dato che dubito fortemente che quell'indice vari linearmente con la potenza impegnata) del PAR di una lampada a scarica da 250W 20k, se non ho capito male.
se cosi' fosse (e dato che ho letto un po' di corsa e non ho approfondito non e' scontato che il confronto sia stato fatto effettivamente con una 20k) il test e' disonesto.
Disonesto perche' il PAR di una 20k e' nettamente inferiore a quello delle lampade comunemente utilizzate sulle vasche di piante, ed e' un indice pressoche' inutile per lampade da 20K utilizzate su vasche marine.

@kurtzisa: si'.. come scritto qualche data sheet di luxeon l'ho visto, ma tu hai parlato di osram, e comunque anche di luxeon ce ne sono tantissimi. Per questo chiedevo il link ai data sheet dei TUOI led. In alternativa anche il consumo e i lm emessi, tanto per confrontarli con i 67lm/w del neon sopra citato.

OT, perdonami la critica: sarebbe bello se la funzione "quote" venisse usata con un po' di attenzione, gia' il topic e' lungo, se in ogni risposta si cita per intero la precedente per scrivere una riga in fondo diventa illeggibile.

kurtzisa 12-09-2006 12:57

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
@kurtzisa: si'..

ok per la critica :P

sul sito della osram http://www.osram.com/pdf/products/le...01-03-2005.pdf

questo e' il link di un po di cose gira il sito per vedere altro...

ale.com 12-09-2006 14:49

come sospettavo.. come vedi all'inizio, con 7,2W hai al massimo 150lm.
cioe' 20,83lm/w.
per pareggiare la quantita' di lumen emessa da un solo T5 da 24W hai bisogno di oltre 75W di LED, altro che 75W di LED per apreggiare una HQI da 250W..

..e i dati sono forniti in entrambi i casi da uno stesso produttore, quindi direi che sono decisamente confrontabili.

Per quanto si possa ottimizzare lo spettro per avere un buon PAR o PUR.. "non ci siamo": la differenza e' improponibile, almeno sulla carta.

i luxeon sono nettamente superiori (anche se, ripeto, se non ho sbagliato i conti rendono anche loro qualcosa meno dei neon, almeno nella maggior parte dei casi), ma sappiamo che costano anche in proporzione.

kurtzisa 12-09-2006 15:07

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
come sospettavo.. come vedi all'inizio, con 7,2W hai al massimo 150lm.
cioe' 20,83lm/w.
per pareggiare la quantita' di lumen emessa da un solo T5 da 24W hai bisogno di oltre 75W di LED, altro che 75W di LED per apreggiare una HQI da 250W..

..e i dati sono forniti in entrambi i casi da uno stesso produttore, quindi direi che sono decisamente confrontabili.

Per quanto si possa ottimizzare lo spettro per avere un buon PAR o PUR.. "non ci siamo": la differenza e' improponibile, almeno sulla carta.

i luxeon sono nettamente superiori (anche se, ripeto, se non ho sbagliato i conti rendono anche loro qualcosa meno dei neon, almeno nella maggior parte dei casi), ma sappiamo che costano anche in proporzione.

quindi me tocca spendere un botto di euri in lampade neon, piango...

ale.com 12-09-2006 15:28

Probabile.
ad ogni modo ormai il lavoro e' fatto.. vediamo come va.

kurtzisa 12-09-2006 15:31

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Probabile.
ad ogni modo ormai il lavoro e' fatto.. vediamo come va.

infatti... povere piantine :P

Intanto penso a prendermi 2 lampade pl per il mirabello 30, da fare marino :P

casomai altre 2 pl da 36 o 55w le uso per il dolce


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09167 seconds with 13 queries