![]() |
intanto il sinottico prende forma
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...245cb0688f.jpg ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Ragazzi mi raccomando, se parlate tra ingegneri, usate un linguaggio che possiamo coprendere anche noi comuni mortali :D
|
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...8015c41915.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Bello il sinottico web! Con cosa lo fai?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
tutte le sensoristiche che ho costruito comunicano su un bus I2C.
un rasberry che è anche lo schermo touch di controllo dell'acquario (in puthon) legge regolarmente i dati sul bus, aggiorna il display e scrive i dati in un database mysql sul raspberry... sul raspberry c'é installato un apache server che oltre a fornire le schermate al touch (in php) legge i dati dal mysql e crea il sinottico e i grafici delle variazioni dei parametri... http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...a3da606930.jpg ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte ------------------------------------------------------------------------ http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...37e57b671f.jpg ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Ah ok.. ma la comunicaziome raspberry arduino la fai via usb o sempre i2c? Io ho fatto una cosa molto simile in php mysql che prende i dati via modbus tcp dal plc che ho sotto la vasca.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
intanto sono arrivati i vetri x orologi bombati che useró come lenti sui led...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...87bad04275.jpg per il momento ho messo la colla sui bordi avendo cura di non metterla sui led direttamente. domenica colo la resina sulla vaschetta. http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...2351df4471.jpg ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte ------------------------------------------------------------------------ in i2c, ho 4 arduini indipendenti che controllano il processo, ciascuno è uno slave con un indirizzo diverso. il raspberry fa da master su quel bus e interroga tutti i registri che contengono i valori dei processi ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte ------------------------------------------------------------------------ ieri notte ho programmato l'arduino che controllerà i flussi delle pompe, i livelli nelle vasche, ecc... http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...d98c71f78d.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...0d4fe6bee0.jpg non ho ancora fatto la parte di programma che gestisce l'I2C perchè ho ancora tanti sensori da collegare... ma appena la faccio la inserisco nel sinottico... per ora si possono vedere i 3 flussi in litri al minuto delle 3 pompe principali e i litri che ha pompato da quando l'ho acceso 22h e 45 minuti fa... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
il flussimetro è molto importante x capire se le pompe girano ed avvisarmi via email in caso di guasto... se mi collegavo alla linea di alimentazione e guardavo gli assorbimenti magari la pompa girava ma la girante era rotta... così verifico che funzionino effettivamente.
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Sicuramemte meglio o flussimetri anche se quasi sicuramente l'assorbimento va fuori curva con problemi alla pompa..che flussimetri hai usato?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
adafruit versione in plastica
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl