AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio rio 125 consigli e dubbi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476177)

Avvy 06-12-2014 16:49

Beh, se anche è solo lo 0,3% di ogni bolla, pensa a quante bolle ti escono al secondo dal micronizzatore o tassello di legno. Serve a quello il setto poroso: a suddividere le bolle che eroghi in migliaia di bolle più piccole per aumentate la percentuale disciolta (anche se temporaneamente).
@scheccia : probabilmente il ph non ti si abbassa perché hai gh e kh ancora un pelo alti.

Certo che 1 bolla ogni 2 secondi non sono poche, sei sulle 30 al minuto...

stefano.c 06-12-2014 17:10

Quote:

Originariamente inviata da Tetauok (Messaggio 1062547406)
Ciao, mi intrometto perchè mi interessa molto il discorso,ho parlato al lavoro con un chimico che mi ha detto che la percentuale di co2 che si trasforma in acido è solo lo 0.3% per ogni bolla,senza considerare il tempo di permanenza in acqua ovviamente,quindi se riesce ad abbassare il ph lo farà di poco.
ora chiedo ai veterani:che abbassamento di ph avete notato nella vostra vasca?scrivete litraggi e bolle al minuto please.

Il pezzetto di legno opportunamente tagliato è incredibile come diffusore!l'ho appena fatto nel mio e fa una fila di bollicine veramente microscopiche...almeno ad inizio reazione con lieviti...poi vi dirò.

Ma scheccia non hai pensato di inserire una sessiflora?a me piace moltissimo come pianta...grazie per la risposta di you tube ;)

Non è vero che abbassa do poco. Con il giusto kh la co2 riesce ad abbassare il ph di quanto si vuole.
------------------------------------------------------------------------
1 bolla ogni due secondi esce nel contabolle. Io volevo sapere se nell'acquario arrivano le bollicine.
Che diffusore hai?

scheccia 06-12-2014 17:15

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062547420)
Quote:

Originariamente inviata da Tetauok (Messaggio 1062547406)
Ciao, mi intrometto perchè mi interessa molto il discorso,ho parlato al lavoro con un chimico che mi ha detto che la percentuale di co2 che si trasforma in acido è solo lo 0.3% per ogni bolla,senza considerare il tempo di permanenza in acqua ovviamente,quindi se riesce ad abbassare il ph lo farà di poco.
ora chiedo ai veterani:che abbassamento di ph avete notato nella vostra vasca?scrivete litraggi e bolle al minuto please.

Il pezzetto di legno opportunamente tagliato è incredibile come diffusore!l'ho appena fatto nel mio e fa una fila di bollicine veramente microscopiche...almeno ad inizio reazione con lieviti...poi vi dirò.

Ma scheccia non hai pensato di inserire una sessiflora?a me piace moltissimo come pianta...grazie per la risposta di you tube ;)

Non è vero che abbassa do poco. Con il giusto kh la co2 riesce ad abbassare il ph di quanto si vuole.
------------------------------------------------------------------------
1 bolla ogni due secondi esce nel contabolle. Io volevo sapere se nell'acquario arrivano le bollicine.
Che diffusore hai?

Taifun S della jbl... esce la bolla grande e man mano che sale attraverso la spirale viene rimpicciolita.

stefano.c 06-12-2014 17:41

E certo che non fa effetto, quello può essere una cosa in più secondo me. Comunque è molto meglio se ne prendi uno in vetro di quelli "classici", quelli che dividono la bolla in tantissime microbolle, alcuni le fanno così piccole che riesci a far disciogliere quasi tutta la co2. E posizionalo sotto l'uscita del filtro.

scheccia 06-12-2014 19:06

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062547436)
E certo che non fa effetto, quello può essere una cosa in più secondo me. Comunque è molto meglio se ne prendi uno in vetro di quelli "classici", quelli che dividono la bolla in tantissime microbolle, alcuni le fanno così piccole che riesci a far disciogliere quasi tutta la co2. E posizionalo sotto l'uscita del filtro.

Okk.

scheccia 07-12-2014 10:03

Fermo restando che farò delle modifiche all'impianto... ieri ho poi aggiunto acqua e una bustina di lievito nel reattore... e stamane ho ph 7 kh 6 e gh 11. Mi chiedo sbalzi troppo repentini?

Avvy 07-12-2014 15:02

Purtroppo l'incostanza nell'erogazione è uno dei maggiori problemi di quei sistemi...

stefano.c 07-12-2014 18:56

Già sarebbe molto meglio un sistema con co2 in gas invece di quello a lieviti

scheccia 11-12-2014 21:56

La stellatus come da foto si è riempita di alghe... (anche la anubis barteri nana)
E poi crescono storte...
Solution? X le alghe?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...28a9e6843d.jpg

Valeriuccio 12-12-2014 02:09

Sembrano diatomee
Quali sono a oggi i valori dell'acqua?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08190 seconds with 13 queries