AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Plafoniera led acquario dolce passo passo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461985)

carlo napoli 04-10-2014 14:28

up up news, aggiornamenti??? mogan?!

pensavo anche al fatto che da qeul che so la calli e' una pianta che richiede quantita' di ferro superiori al normale,non e' che sia in stallo proprio per quel Fe a 0??ma hai provato a testare il test (che giro di parole) con una soluzione di Fe?! magari con 2 misure a distanza di 24 ore per vedere anche se il Fe che usi precipita oppure no

mogan 05-10-2014 20:29

Ecco alcune foto aggiornate (il pearling abbondante è dovuto al cambio settimanale ..)

http://s30.postimg.cc/w6uzb9jgd/DSC_0544.jpg

http://s18.postimg.cc/aw09px6vp/DSC_0549.jpg

http://s27.postimg.cc/kr89unqsf/DSC_0550.jpg

http://s27.postimg.cc/gjdhlwpcv/DSC_0551.jpg

http://s8.postimg.cc/3sy01x3ch/DSC_0552.jpg

http://s8.postimg.cc/wjutrz969/DSC_0556.jpg

http://s4.postimg.cc/7hzx5fbd5/DSC_0560.jpg

http://s4.postimg.cc/q91ufl5xl/DSC_0561.jpg

http://s18.postimg.cc/j6v9p8h79/DSC_0562.jpg

http://s18.postimg.cc/56omjcq39/DSC_0563.jpg

L'acquario cresce bene senza particolari problemi. Le analisi (che ormai faccio solo 1 volta a settimana) non evidenziano particolari squilibri.
Il Potassio è salito a 120 ed ho smesso di somministrarlo nella fertilizzazione.
Nitrati ancora molto bassi (circa 1mg/lt) anche se ho raddoppiato la somministrazione.
Fosfati 0,5 mg/lt
Ferro non lo misuro più perché ho capito che ha poco senso. Avevo provato ad alzare il dosaggio ma ho notato una maggiore proliferazione algale e son subito ritornato al dosaggio standard.
A proposito di alghe non ho grossissimi problemi, le uniche che mi danno noia sono quelle che si formano sui vetri dell'acquario. In questa foto forse riuscite a vederle.

http://s11.postimg.cc/6h9lbt4sv/DSC_0545.jpg

Ogni settimana devo pulire il vetro ed anche i vetri laterali perché si forma questa patina verdastra.... succedeva anche nell'acquario vecchio, ma in forma molto più accentuata.

Venendo alla differenza fra i due lati dell'acquario ripeto un po' quello che ho già detto.
Grosse differenze non ne vedo. Se devo proprio dire dove crescono meglio ad occhio direi nella parte bianco rossa. In futuro voglio provare con solo bianco freddi + rossi perché lo spettro della parte bianco/rossa ora è "troppo" rosso..

mogan 06-10-2014 21:13

Una cosa mi sembra di poterla dire. Con 1w/3lt di high power led riesci a coltivare un po' tutto. Sono convinto che le difficoltà con HC siano dovute al fondo.
------------------------------------------------------------------------
Penso che per vasche più spinte si possa arrivare ad 1w/2lt. Di più non saprei se sia produttivo

maramao2000 06-10-2014 23:41

Come ho sempre sostenuto si dovrebbe fare un rapporto lumen/litro il rapporto w/l è obsoleto (senza andare oltre su aspetti troppo tecnici e non alla portata di tutti)
I led si comportano in modo molto differente in base a alimentazione/corrente quindi anche in questo caso tutto diventa relativo!!!!

Il fondo se non per la granulometria che può favorire o meno la radicazione di certe piante non lo vedo un problema.

Illuminazioni molto elevate/spinte rendono tutto abbastanza instabile e critico.

Ma tutto è sempre discutibile come sempre!!!!

mogan 07-10-2014 07:33

Si, concordo con marameo2000. Diciamo che il parametro watt/lt ha un senso fintanto che si paragonano led bianchi. Quando si passa a quelli colorati perde di significato.

Il fondo che ho io è di granulometria piuttosto grande, forse è quello che impedisce il radicamento della HC

scriptors 07-10-2014 09:57

lumen/litro #23 ... ci rinuncio #e39

riguardo la calli credo anche io che il problema sia la granulometria grossa che non permette una radicazione ottimale

mogan 07-10-2014 12:39

OKOK, siamo tutti consapevoli che una corretta valutazione della quantità/qualità dei led debba tenere conto di altri coefficienti (PAR, PPFD e PAR radiance). Ciò detto credo comunque che non si vada molto lontano dal vero suggerendo un rapporto w/l di 1/3 per acquari non spinti.
Poi è chiaro che se metti 1w/3lt di led verdi vai poco lontano .... #07
Anche perché non tutti hanno la pazienza di studiarsi paginate di roba ed alla fine tutto quello che chiedono è quanti e quali led acquistare...
Un po' come quelli che ti dicono: ma 500 gb di hd saranno sufficienti per il mio nuovo pc?
L'esperto risponde: "dipende"
Il profano quindi chiede: "da cosa dipende?"
E lì parte una filippica sulla quantità di ram, velocità del processore, maggiore prestanza degli ssd etc etc.
Il profano a quel punto, ancora più confuso, proferisce il conclusivo: "quindi secondo te che devo acquistare?" dimostrando di non avere alcuna intenzione di approfondire i temi trattati dall'esperto il quale, preso dallo sconforto, finisce per consigliare il medesimo hd da 500 gb.
La morale è che se uno vuole si crea il suo sistema professionale, approfondendo ogni questione trattata già in innumerevoli articoli online e solo accennata in questo thread.
Per tutti gli altri 1w/3lt e fino 1w/2lt può bastare.

carlo napoli 07-10-2014 13:11

i lumen li toglierei proprio, per i led non si possono usare per nulla visto la differente resa in lumen dei vari colori. usare il rapporto W/l e' piu' adatto se usato su uno spettro "completo" (anche questo non puo' essere usato in nessun'altra situazione con i led). naturalmente , come e' sempre stato, deve essere solo ed esclusivamente un riferimento, nulla di piu', nulla di meno e io concordo con mogan, che poi e' uguale piu' o meno a quello che ha sempre detto scriptors.

mogan: Per tutti gli altri 1w/3lt e fino 1w/2lt può bastare.

scriptors: vasche dai 5 ai 40 litri: 0,5 - 0,3 watt/litro
vasche dai 40 ai 90 litri: 0,4 - 0,25 watt/litro
vasche dai 90 ai 200 litri: 0,3 - 0,2 watt/litro
anche se in questo di scriptors non mi trova molto d'accordo sui rapporti. magari su vasche piccole serve un rapporto minore, su vasche piu' grandi (colonna piu' alta) rapporto maggiore, ma insomma il succo e' quello

questo naturalmente se si usano led ad alta efficienza energetica, ovvero almeno 110 - 130lm/w sul bianco freddo preso come riferimento per l'efficienza di una determinata serie o marca di led.

naturalmente con l'avvento di led con efficienza maggiore questo rapporto cambiera' nel tempo, ma oggi si puo' dire che e' cosi'.

fermo restando che ogni allestimento potrebbe avere una progettazione personalizzata.una caratteristica importante e nuova della tecnologia a led e' la sua versatilita rispetto alle tradizionali illuminazioni (CFL; NEON, HQI). faccio un esempio estremo: se voglio crescere solo ed esclusivamente un pratino,prima non potevo far altro che aumentare l'energia per attraversare la colonna, con i led e le dovute lenti, posso ottenere lo stesso risultato con 1/4 del consumo energetico, ovvero passando da 1w/l con illuminazione tradizionale, a 0,5w/l con led (spettro completo) fino adirittura, nel caso sepcifico, a 0,2w/l con lenti, concentrando tutta la luce dove serve.
questo pero', vuol dire ottimizzare al massimo la resa energetica, adattandolo al layout scelto, con relativi pro e contro (vedi l'impossibilita' di cambiare layout in un secondo momento a patto di dovere riarrangiare le lenti)

ora non resta altro che trovare la giusta combinazione che dia una qualita' di luce adeguata con il massimo rapporto energetico..

coltivazioni intensive ci dimostrano che possiamo far crescere piante solo con blu e rossi mentre noi siamo costretti a consumare energia usando luce bianca solo ed esclusivamente per soddisfare la richiesta di blu e per ottenere una resa cromatica adeguata.. secondo me, se diamo blu e rosso necessari alle piante, possiamo risparmiare altra energia limitando i bianchi solo ed esclusivamente alla correzione cromatica.
questo post ci fa capire che 4W di energia (3 bianchi + 1 rosso) fanno crescere le piante bene in 8lt di acqua con un rapporto 0,5W/l. ora, cosa succede se abbassiamo questo rapporto,tralasciando la resa cromatica per un attimo, usando 1 blu+1bianco+1rosso?? le piante avranno carenza di luce perche' manca 1w di energia oppure cresceranno ugualmente perche' hanno rosso e blu a sufficienza?!? sulla carta crescono benissimo addirittura anche con solo 2W dati da 1 blu + 1 rosso (in teoria per le piante 4W dati da 3 bianchi + 1 rosso sono esattamente la stessa cosa di 2W 1 blu +1 rosso) ???!! mha non lo sappiamo... non sappiamo esattamente con quale rapporto di W usati crescono le piante nelle colture intensive con luce rosso/blu
questo thread fino ad ora si e' concentrato sulla ricerca del miglior spettro per le piante,e credo che ha dato molte risposte. nel prossimo step dovremmo iniziare a discutere sul motivo principale che spinge ad usare i led... ovvero risparmiare energia, e la sua relativa ottimizzazione di questa tecnologia

scriptors 07-10-2014 14:25

OT. al di la del gusto di sperimentare, le motivazioni che spingono alla scelta dei led (ovviamente personali) potrei riassumerle in:

1. risparmio sulla bolletta (da 155W neon sono passato a 50W led per la vasca grande da 200 litri)
2. facilità di ampliamento illuminazione e lieve risparmio consumi (da 11W neon sono passato ad 8W led sul cubo da 15 litri)
3. risparmio sull'acquisto dei neon (da valutare #24 i led costicchiano abbastanza, diciamo che in 4 anni ho risparmiato circa 150 euro di neon vari, juwel costosi compresi, ed ho recuperato più o meno la metà di quanto spesi per i led #24 ... per fortuna i prezzi sono scesi un po)

ps. io non mi sono mai fatto problemi sulla colonna d'acqua e non ho mai messo lenti sui led, per un breve periodo ho usato lenti ma le ho tolte subito, il cono era troppo stretto e le piante in alto finivano per restare al buio o crescere storte, ovviamente si dirigevano verso la fonte luminosa

Concordo sul fatto che, essendo fonti luminose molto piccole, si possono, ma solo in fase di 'fai da te', posizionare seguendo il layout preferito e/o quello obbligato dalla vasca, per esempio le vasche juwel hanno un bel tirante centrale e posizionare luce sul tirante è uno spreco totale ;-))

L'idea di usare solo led bianco freddo e rossi l'ho avuta varie volte anche io ma mi sono fermato per mancanza di fondi a perdere :-D e perchè la colorazione ottica che ricordavo, provata con un paio di led, non mi piaceva più di tanto

maramao2000 07-10-2014 16:02

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062501107)
secondo me, se diamo blu e rosso necessari alle piante, possiamo risparmiare altra energia limitando i bianchi solo ed esclusivamente alla correzione cromatica.

questo thread fino ad ora si e' concentrato sulla ricerca del miglior spettro per le piante,e credo che ha dato molte risposte. nel prossimo step dovremmo iniziare a discutere sul motivo principale che spinge ad usare i led... ovvero risparmiare energia, e la sua relativa ottimizzazione di questa tecnologia

Ho tutta la casa e il giardino illuminata da led, il risparmio si sente...
Purtroppo nell'acquario (non considero il riscaldatore perché in questa discussione non centra nulla) ho 200w di t5 (rigorosamente philips 4 x 865) accesi per 8 ore 1/2 su una vasca di 280 litri netti lunga 160cm seguendo il protocollo Seacheam avanzato.


http://s27.postimg.cc/4aqj2heof/image.jpg

Ho 3 barre t88 lunghe 158cm sabato le foro per montare i led (cree xte bianchi + philips luxeon es per i rossi e blu)

Il mio scopo è quello di ridurre drasticamente il consumo energetico vedremo!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19470 seconds with 13 queries