![]() |
Quote:
|
Ma su quello, il prezzo, penso che incida maggiormente la qualità dei led anziché quella del silicone. Cmq in passato mi é capitato di leggere questa "particolarità" anche su strisce classificata come di qualità.
Inviato dal mio GT-I9300 |
Probabile... non saprei che dire a tal proposito, quella che ho montato io, accesa per 9 ore per più di un mese non ha mai dato problemi quali ossidazione dei contatti od opacizzazione del silicone... va anche detto che un periodo di uno-due mesi non fa esattamente testo per quanto riguarda la durabilità di un led, visto che magari può rovinarsi magari dopo 6-12mesi e quindi comunque rendere i costi poco ammortizzabili... #24
|
il problema non è tanto il led in se: se voi prendete i comuni led da 5 mm, tipo questo:
http://www.effled.com/images/5mm_LEDs_off.jpg possono essere cinesi quanto vuoi (anzi hong kong mi pare sia fra i paesi leader per i led) ma durano 20 anni e più, senza problemi, SE li piloti bene. i problemi delle strisce a led infatti, sono questi: 1) la costruzione del pcb: nome in codice, obsolescenza prorgrammata. Vi promettono 20 anni di vita, ma poi costruioscono le piste in rame così fine che si bruciano dopo pochi anni. 2) la dissipazione del calore: vale soprattutto per i led di potenza. ancora il nome in codice è obsolescenza programmata. I prodotti economici sono fatti per durare poco. Nota bene: se la striscia o il led non scalda, non significa che stia funzionando bene, anzi... è possibile che la dissipazione sia insufficiente e la temperatura della giunzione è sopra la norma 3) l'alimentazione. Spesso i kit economici comprendono alimentatori non idonei o programmati per fallire dopo pochi anni. Il led richiede un'alimentazione stabile e controllata in corrente, basta poco per friggerli. In parole povere il 99% dei problemi non è sul led in quanto tale, ma sul supporto o sull'alimentazione... se volete usare i led, spendeteci soldi, o vi ritroverete ad aver sborsato una cifra abbontante senza possibilità di ammortizzamento... PS: per chi un po' se ne intendesse di elettronica o comunque fosse interessato, non è difficile costruire un piccolo regolatore di corrente da abbinare ad un qualsiasi alimentatore di qualsiasi voltaggio, reperibile da dispositivi rotti. il led di potenza si può comprare un po' ovunque, idem il dissipatore. E' un opera fai da te ma si risparmia non poco, e facendo voi il lavoro avrete la garanzia che il sistema FUNZIONERA' per decine di anni.... PPS: avete mai preso in considerazione di usare anziché le strisce a led, questi? http://www.svetila.com/images/led-reflector-10w.jpg in effetti sono adatti solo per acquari aperti o con illuminazione esterna... ma le lampade a led di questo tipo in genere sono più professionali e più durature. ovviamente costano di più |
Se guardi il Topic opinione faro a led vedi proprio quel tipo di faretti sul mio acquario... Li uso da dicembre con ottimi risultati
|
10 watt = 100 watt è una favola lo sapete vero.....
e questi led hanno uno dei rendimenti più bassi fra tutti 800/900 lumen per 10 watt o sbaglio? secondo me si crede un pò troppo alle dichiarazioni che sono sulla scatola, che vadano non lo metto in dubbio ------------------------------------------------------------------------ eppoi siamo sempre li come isolarli correttamente non quali usare ------------------------------------------------------------------------ altro topic altro regalo |
Quote:
la tecnologia è ancora troppo immatura per tale settore... il rendimento attuale dei led NON di potenza si attesta intorno agli 80 lumen/watt, ma con un CRI scarso comunque in effetti il led a faro che ho postato, essendo di potenza, ha un rendimento minore. |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl