![]() |
E le resine dopo 150 litri vannp con microsiemens a 4
Sent from aifons.....!!! |
Quote:
Le coralline sono sparite due anni fa, ma non idee in proposito, troppi fattori. Ci vorrebbe un bravo chimico ed immagino che la Forwater ne abbia uno visto, cosa che non immaginavo, producono in proprio le resine. La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ? |
Quote:
anche se quel misuratore TDS non è il massimo misura entrata e uscita ... ti ricordi la membrana che usi ?? hai pensato di togliere il DSB ?? |
Quote:
La CSM80 è una discreta membrana asiatica che ha bisogno di una buona pressione e ha una discreta reiezione. Controlla la conducibilità in entrata anche se immagino che sarà molto bassa in entrata... quando hai preso queste resine? Sono almeno 6 anni che non le vendiamo in confezioni da 5 litri proprio perchè si rovinano e non funzionano.... riesci a farmi una foto della confezione? |
Quote:
|
Quote:
La pressione di esercizio è 4-5 bar con manometro all'ingresso della membrana Non ho la foto della confezione perché le avevo in un contenitore chiuso ermeticamente ad uso ospedaliero...finite il 17 dicembre che ho spostato la vasca...adesso dovrò ordinarle ecco perché mi interessava un vostro parere per capire dove possa essere il problema... Ho controllato gli ordini nel mio file excel , erano le ultime da 1000 ml in barattolo prese qui in Piemonte , non erano quelle da 5lt... Grazie mille della risposta#70 |
Considera che nel bicchiere io ne uso circa 250 gr
|
Quote:
La qualità dell'acqua di osmosi si controlla misurando la conducibilità dell'acqua o la sua capacità di trasportare corrente eletttrica. Più è basso il valore e meno sostanze contiene. Questo valore viene espresso in TDS o microsiemens. Il valore piu basso è di 0,05 microsiemens oltre il quale non si può scendere (virgola e non punto) Se hai 0 microsiemens vuol dire che hai un acqua con il valore piu basso che riesci a leggere con il tuo strumento ma non è un valore assoluto. Potrebbe essere 0,5 oppure 0,2 perchè non hai uno strumento adatto a darti una lettura più bassa. Vi ricordo inoltre che a determinati valori scendendo al di sotto dello 0 non sono solo piccoli residui a far alzare i valori ma basta anche la carica batterica o la polvere che si deposita sull'acqua o una mano che tocca l'acqua... ma anche se parliamo di 0 microsiemens parliamo di valori bassissimi... ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Il dubbio dell'osmosi è perché sembrano silicati che però, come ben sai, sono difficili da misurare con i test in commercio ma che richiedono uno strumento di laboratorio.Io sinceramente ho notato , a parità di gestione, che le alghette marroni e quanto si sporca la vasca è aumentata negli ultimi mesi , parliamo tranquillamente del 2013...A dicembre 2013 praticamente ho cambiato tutti i componenti tolto i bicchieri quindi credo di avere un impianto "in forma"....Adesso per scrupolo ordinerò altre resine e i 3 prefiltri e vediamo...la membrana ha 4 mesi e , dai valori che ti ho postato, sembra andare bene.
Cosa ne pensi??? :-)):-)) |
Quote:
Usi addolcitori condominiali? A mio avviso usi una quantità di resina troppo bassa.... devi aumentare il tempo di contatto e quindi quantità di resina... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Se usi la nostra ti consiglio di aumentare il tempo di contatto e di aumentare la quantità utilizzata... :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl