![]() |
Mettila in poca luce, sono le acropore che trovi più in fondo nel reef.
|
Si certo , grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
riesumo il post che finalmente ho preso la mia prima deep water :-))
dovrebbe essere A.Loripes, confermate? o granulosa? http://s21.postimg.cc/kdy82e537/2014...t_21_36_05.jpg http://s21.postimg.cc/rjpz4ue6b/2014...t_23_58_50.jpg http://s21.postimg.cc/fj4j446rn/2014...t_23_59_02.jpg http://s21.postimg.cc/mjsiww8jn/2014...t_23_59_10.jpg |
Ho letto entrambi i post riferiti a queste specie di acropore e come direbbe Ede m'è quasi partito l'embolo anche a me! :-D
Volevo però farvi un semplice domanda in base alle vostre esperienze in merito all'allevamento di questi animali....luce 6x24...troppo poca? Può bastare su una vasca alta 50 cm? In caso positivo messe a mezza altezza, nella penombra di una grossa tenuis e con corrente forte ma non diretta (di riflesso dal vetro posteriore) potrei riuscire nell'allevarne una (magari la specie meno difficile)? Ale |
Penso proprio che riusciresti, prova magari con una loripes o granulosa, mi sembrano le meno problematiche.
|
arrivo tardi ma potreste ricapitolarmi le specie di deep water acropora?
come differisce il loro allevamento in termini di luce? |
Sera ragazzi, qualcuno di voi ha delle deepwater sotto i led?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl