![]() |
E comunque restano e resteranno sempre nostre esclusive pippe mentali!!!!!!:-D:-D:-D
http://www.menostress.com/new/tech-h...-esistono.html ------------------------------------------------------------------------ Cerash... Il discorso sarebbe molto piu' lungo,commercialmente parlando intedo,e molto piu' complicato.. Ti assicuro che ne Osram ne Sylvania ne altri chiuderebbero se smettessero di vendere T5 specifici "per acquari".... Certo.. A fronte di investire soldi e tempo per fare ricerche sui led che non gli porta gli stessi profitti del T5 restano sui T5....ma questo lo fanno tutte le case in qualsiasi settore... Tu dici che conviene farsela... Io dico..dipende da come te la fai e con cosa te la fai....e cosa metti in conto... Ma e' un discorso fatto e rifatto e non ha senso riesumarlo... |
Quote:
Per quanto riguarda il discorso gradazione di colore, io sono giunto a conclusione che non si devono cercare i Kelvin alti a tutti i costi, anzi questo finisce per creare buchi e carenze nello spettro, io quando sostituirò i bianchi (il che avverrà intorno a Natale per esigenze di tredicesima) monterò il 50% di 6500K |
Quote:
Ragazzi siete fuori strada veramente di molto.. Io vi consiglio di capire come viene costruito un led bianco e di pensare alla luce non come singolo led ma come luce che esce dalla plafoniera e arriva in vasca. P.P.s. i led da 12000 se li volete esistono e sono i PLCC6 smd di varie marche... Anche CREE li produce mi sembra che siano gli CLP....adesso vado a farmi la doccia.. PS Secondo voi l'RGB vi permette di fare 3 colori???? |
Quote:
|
Quote:
quando tra 10 anni, i produttori arriveranno a chiedere un quantitativo di led con delle specifiche da coprire le spese di sviluppo, allora le cose cambieranno. per fare ciò, si deve diffondere la tecnologia led tra tutti gli acquaristi, non solo tra noi pazzoidi. tuttavia la maggior parte delle plafo led di oggi è fai da te; ovviamente le case ne vendono di meno (non sto dicendo che col fai da te si risparmia, capitemi bene... ma che la maggior parte sono autocostruite!). quindi la richiesta ai produttori è e sarà ancora per un po' credo risicata. grazie kj per dirmi di andarmi a studiare come si costruisce un led... se magari postassi qualche link... ma scusate: lla curva spettrometrica del led è abbastanza completa, nel senso che non ha i picchi del trifosforo o pentafosforo. ciò dovrebbe significare che ho una emissione più alta o meno alta. se io sapessi come miscelare le varie onde (più o meno fredde o calde), dovrei riuscire acoprire tutto lo spettro. certo, magari non della qualità perfetta, cioè mi servirebbe un po' di rosso... troppo verde che non serve... ma comunque dovrei garantire una frequenza completa dello spettro... come in fondo con le hqi... no? sbaglio? sul meno stress... non ditelo a me che sono uno di quel "fortunato" 20%... non vi dico per i test! |
subentro come profano :-)
Più leggo, più capisco che il principio su cui è basata la sintonia hqi-neon attinici sia quella su cui si dovrebbe basare anche la tecnologia a led. Le lunghezze d' onda per le cromoproteine riflettenti è 500- 600nm, quindi dal giallo all' arancione Le cromoproteine fluorescenti assorbono dai 400- 450nm, quindi luce blue viola. L' ultravioletto è importante per depurare l' acqua e per fare un bell' effetto lunare :-) Secondo me,( se dico cavolate riprendetemi subito :-) ) ci vogliono led: bianchi dai 6000 ai 10000K, andare più su significa non rientrare nella lunghezza d'onda che serve ai coralli. blu attinico o chiamati royal blu per i led. led uv Alla fine siamo tornati al principio della simbiosi hqi-neon attinici :-) |
http://en.wikipedia.org/wiki/Light-emitting_diode
preso da wikipedia |
Quote:
|
Quote:
Cerco di fare un esempio, con un esperienza fatta su una vasca con HQI, abbiamo preso 3 lampade da 250w 14000K, provate sulla vasca dove c'era una turbianaria peltata verde, e ad ogni lampada corrispondeva un colore del corallo diverso, questo perchè a uguale temperatura di colore della luce non corrisponde uguale tipologia di spettro. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl