AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo Balling: in quanti lo usano? Risultati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376293)

tony 73 05-07-2012 14:52

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061728964)
Allora... ormai sono tre settimane abbondanti che sono partito con il metodo, quindi, non posso dare un parere definitivo ma sicuramente una mia opinione me la sono fatta...
Io per adesso ho impostato il metoto con due contenitori e due pompe dosometriche Aqua1:
1) Contenitore 1: soluzione Ca+Mg
2) Contenitore 2: soluzione kH
In questo periodo ho fatto test della triade ogni due giorni per avere la giusta calibrazione delle dosi.
La semplicità del metodo è davvero unica. Sono partito con bassi dosaggi, visto che la mia vasca consumava davvero poco e subito ho notato un'accelerazione delle crescite sui coralli, non voglio dire che il fenomeno sia dovuto al metodo però, di fatto, una coincidenza sospetta c'è... Molto probabilmente lo stesso fenomeno lo avrei avuto anche inserendo il reattore di calcio. Infatti ho dovuto incrementare continuamente i dosaggi fino ad arrivare ad ora doso 64ml/giorno di Ca+Mg e 64ml/giorno di kH, non sono ancora consumi elevati ma tenete conto che la mia vasca non è ancora molto popolata. Al momento non sono molto soddisfatto del dosaggio vincolato Ca+Mg, preferirei cioè avere un altro contenitore per il dosaggio separato del Mg da regolare in funzione delle reali necessità.
Non ho notato alcun problema apparente dovuto ai dosaggi, la salinità per ora non ha variazioni.
In definitiva penso che continuerò su questa strada e la mia intenzione è quella, una volta arrivato a completa stabilità e consumi maggiori, di impostare il metodo seguendo alla lettera quanto indicato da questa guida che mi sembra davvero quella fatta meglio: http://www.ultimatereef.com/articles/balling/
In particolare vorrei impostarlo con queste soluzioni:
1) Contenitore per soluzione Ca
2) Contenitore per soluzione kH
3) Contenitore per soluzione Mg
4) Contenitore per soluzione sale senza NaCl
5) Contenitore per prelievo acqua dalla vasca, serve per il mantenimento della salinità in vasca
La cosa messa così può sembrare complicata ma in realtà è davvero tutto molto semplice. Sono cinque pompe dosometriche che gestiscono il tutto ma visto che le aqua1 sono economiche e funzionano... la cosa non è poi così dispendiosa.

#28Ciao#28
Gabriele

#70

Maurizio Senia (Mauri) 05-07-2012 15:23

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061728964)
Allora... ormai sono tre settimane abbondanti che sono partito con il metodo, quindi, non posso dare un parere definitivo ma sicuramente una mia opinione me la sono fatta...
Io per adesso ho impostato il metoto con due contenitori e due pompe dosometriche Aqua1:
1) Contenitore 1: soluzione Ca+Mg
2) Contenitore 2: soluzione kH
In questo periodo ho fatto test della triade ogni due giorni per avere la giusta calibrazione delle dosi.
La semplicità del metodo è davvero unica. Sono partito con bassi dosaggi, visto che la mia vasca consumava davvero poco e subito ho notato un'accelerazione delle crescite sui coralli, non voglio dire che il fenomeno sia dovuto al metodo però, di fatto, una coincidenza sospetta c'è... Molto probabilmente lo stesso fenomeno lo avrei avuto anche inserendo il reattore di calcio. Infatti ho dovuto incrementare continuamente i dosaggi fino ad arrivare ad ora doso 64ml/giorno di Ca+Mg e 64ml/giorno di kH, non sono ancora consumi elevati ma tenete conto che la mia vasca non è ancora molto popolata. Al momento non sono molto soddisfatto del dosaggio vincolato Ca+Mg, preferirei cioè avere un altro contenitore per il dosaggio separato del Mg da regolare in funzione delle reali necessità.
Non ho notato alcun problema apparente dovuto ai dosaggi, la salinità per ora non ha variazioni.
In definitiva penso che continuerò su questa strada e la mia intenzione è quella, una volta arrivato a completa stabilità e consumi maggiori, di impostare il metodo seguendo alla lettera quanto indicato da questa guida che mi sembra davvero quella fatta meglio: http://www.ultimatereef.com/articles/balling/
In particolare vorrei impostarlo con queste soluzioni:
1) Contenitore per soluzione Ca
2) Contenitore per soluzione kH
3) Contenitore per soluzione Mg
4) Contenitore per soluzione sale senza NaCl
5) Contenitore per prelievo acqua dalla vasca, serve per il mantenimento della salinità in vasca
La cosa messa così può sembrare complicata ma in realtà è davvero tutto molto semplice. Sono cinque pompe dosometriche che gestiscono il tutto ma visto che le aqua1 sono economiche e funzionano... la cosa non è poi così dispendiosa.

#28Ciao#28
Gabriele

Era meglio che non venivi a prendere le Talee........:-D:-D:-D

GKAPPE 05-07-2012 15:43

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061729035)
Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061728964)
Allora... ormai sono tre settimane abbondanti che sono partito con il metodo, quindi, non posso dare un parere definitivo ma sicuramente una mia opinione me la sono fatta...
Io per adesso ho impostato il metoto con due contenitori e due pompe dosometriche Aqua1:
1) Contenitore 1: soluzione Ca+Mg
2) Contenitore 2: soluzione kH
In questo periodo ho fatto test della triade ogni due giorni per avere la giusta calibrazione delle dosi.
La semplicità del metodo è davvero unica. Sono partito con bassi dosaggi, visto che la mia vasca consumava davvero poco e subito ho notato un'accelerazione delle crescite sui coralli, non voglio dire che il fenomeno sia dovuto al metodo però, di fatto, una coincidenza sospetta c'è... Molto probabilmente lo stesso fenomeno lo avrei avuto anche inserendo il reattore di calcio. Infatti ho dovuto incrementare continuamente i dosaggi fino ad arrivare ad ora doso 64ml/giorno di Ca+Mg e 64ml/giorno di kH, non sono ancora consumi elevati ma tenete conto che la mia vasca non è ancora molto popolata. Al momento non sono molto soddisfatto del dosaggio vincolato Ca+Mg, preferirei cioè avere un altro contenitore per il dosaggio separato del Mg da regolare in funzione delle reali necessità.
Non ho notato alcun problema apparente dovuto ai dosaggi, la salinità per ora non ha variazioni.
In definitiva penso che continuerò su questa strada e la mia intenzione è quella, una volta arrivato a completa stabilità e consumi maggiori, di impostare il metodo seguendo alla lettera quanto indicato da questa guida che mi sembra davvero quella fatta meglio: http://www.ultimatereef.com/articles/balling/
In particolare vorrei impostarlo con queste soluzioni:
1) Contenitore per soluzione Ca
2) Contenitore per soluzione kH
3) Contenitore per soluzione Mg
4) Contenitore per soluzione sale senza NaCl
5) Contenitore per prelievo acqua dalla vasca, serve per il mantenimento della salinità in vasca
La cosa messa così può sembrare complicata ma in realtà è davvero tutto molto semplice. Sono cinque pompe dosometriche che gestiscono il tutto ma visto che le aqua1 sono economiche e funzionano... la cosa non è poi così dispendiosa.

#28Ciao#28
Gabriele

Era meglio che non venivi a prendere le Talee........:-D:-D:-D

:-D:-D Qual giorno mi hai messo un tarlo più grande delle talee che ti ho portato via:-D:-D Comuque per adesso sono davvero soddisfatto!!
Adesso tocca a te... #18#18

Vicky 15-07-2012 15:12

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061684935)
differenza tra diidrato e biidrato è che il primo e senza molecole d'acqua mentre il secondo ne ha 2
io uso queste dosi

per quanto ne so sono la stessa cosa!!! .....forse confondi con anidro!!!

mirko15 19-07-2012 15:41

e si gc71 figurati che mio cugino abita proprio nel tuo paese,io sono pronto per far partire le dosometriche,credo che lo faro' per il periodo delle ferie cosi' vediamo in un mesetto cosa succede,poi a settembre devo rifare la rocciata cambiare vasca e li si riparte

begonia2001 19-07-2012 16:58

Ragazzi al momento è circa un anno che uso il Balling e mi ritengo estremamente soddisfatto.
Economico, semplice ed efficace, queste sono le mie considerazioni :-)

tony 73 19-07-2012 17:06

Quote:

Originariamente inviata da begonia2001 (Messaggio 1061746292)
Ragazzi al momento è circa un anno che uso il Balling e mi ritengo estremamente soddisfatto.
Economico, semplice ed efficace, queste sono le mie considerazioni :-)

Quoto

Faccio tante minchiate, ma almeno posso affermare che la triade è stabile.
Questo grazie al balling

serbel 19-07-2012 20:49

Non sono sicuro ma penso che il sale no nacl che dosavo mi ha mandato in stallo la vasca causa troppi oligo , in pratica sps chiusi e scuri
Come nitrati e fosfati sono sempre sullo zero
Bohhh

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

mirko15 20-07-2012 15:50

Mi associo a Tony ne faccio anche io di pistolate ma almeno quelle tre cose non riesco a sballarle,forse per puro caso:-D

egabriele 20-07-2012 16:25

Quote:

Originariamente inviata da serbel (Messaggio 1061746538)
Non sono sicuro ma penso che il sale no nacl che dosavo mi ha mandato in stallo la vasca causa troppi oligo , in pratica sps chiusi e scuri
Come nitrati e fosfati sono sempre sullo zero
Bohhh

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Forse lo dosavi male....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17336 seconds with 13 queries