![]() |
Quote:
L'uso del carbone può avere effetti collaterali gravi se non ben dosato e gestito....sopratutto con sps...ma in generale... al posto della galaxea mettici una scolymia, una blastomussa, una acanthastrea, delle ricordee, lascia il posto per altri zoanthus......etc.etc......non c'è che l'imbarazzo della scelta......ma vai piano che fai sempre in tempo a riempire...aspetta di trovare coralli davvero unici......lascia stabilizzare la vasca e controlla che i coralli che hai già dentro stiano bene nel lungo periodo... |
Grazie mille japo...ho una gran paura di non riuscire ad allestire un buon nanoreef...Sto cercando di non lasciare nulla al caso ma quando inserisci i coralli e vedi che non stanno bene cominci a pensare che non sei in grado di proseguire.
Ho iniziando l'avventura facendomi passare velocemente l'idea di inserire pesci, ho allestito la vasca nel miglior modo possibile (quantitativo di rocce superiore alla norma, lampade a led, pompe di ottima qualità...) ma la cosa migliore è aver pazienza e quando sei nel negozio e vedi i coralli nella vasca...beh, non è facile resistere. |
Quote:
A me finalmente le cose vanno meglio anche con lps e sps. I valori sono sempre ottimi , acqua limpidissima ( a parte ora per la megaspermata/uova di stomatelle:-) ) schiumatoio funziona etc. Io ho perso qualche animale e mi stavo demorallizzando ma è quasi inevitabile per un neofita :-) Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Giuseppe vai tranquillo ;-) Hai solo scelto come primi animali degli esemplari un pò complicati... e del resto è normale perdere qualche animale.. sai all'inizio bisogna trovare l'equilibrio sia della vasca sia come esperienza acquariofila :-) Io direi... Innanzi tutto postaci una bella foto panoramica della vasca nella situazione attuale. Poi vai di Zoanthus, ricordee, briareum... Cosi riempi un pò con animali semplici ma molto belli. Poi più in la quando le cose si sono stabilizzate meglio penserai a qualcisa di più impegnativo |
Domani riporto la galaxea e la catalaphillya al negoziante così vediamo se riesce a riprendersi. Togliendo queste, in vasca mi resta una euphilya, una caulastrea, 2 colonie di zoanthus, un discosoma rosso e una lobophilya.
Presto caricherò una foto... Ma scusate: gli animali complicati quali sarebbero? Le cataphillye? |
Beh la galexea e la cata... ma anche la lobo... la devi alimentare miratamente no?
Una blastomussa sarebbe stata più semplice, un acanthastrea sta un gradino sopra. Il fatto è che si comincia con i molli: Zoa e Ricordee. Poi caulastrea e euphyllia che già hai. Con questo set ci testi un pò il sistema, la luce, la stabilità dei valori. Poi quando è tutto stabile ti butti su LPS più esigenti |
Scusate ma questa è una lobophillya o trachyphyllia?
Quote:
|
Si effettivamente forse guardando le foto su google può darsi sia una trachyphyllia
... cmq è molto bella ;-) |
Quote:
|
Credo di si ma non sono tanto ferrato
Aspetta qualcun'altro ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl