![]() |
Quote:
maurizio è vero, guardando la foto che ha postato luca si vede bene tra l'altro che sono uova quelle sacche, non ci avevo fatto caso grazie ad entrambi, mistero risolto, ne so qualcosina in più ;-) PS: stavo pensando di utilizzare quella vaschetta per dei killi, perchè non ho tempo di fare le artemie ...secondo voi potrebbe funzionare? ...se faccio schiudere le uova li dentro le larve di killi dovrebbero avere cibo a sufficienza e dovrei poter fare a meno dei naupli di artemia (sto cercando le uova di killi, ma ancora non le ho trovate... quindi nel caso fosse una cattiva idea sono ancora in tempo a cambiare progetto :-))) |
dipende dalla specie... e dipende da quanti pesci schiudi...
|
Mi sposto in questa discussione avendo or ora confrontato il mio video con quello di dufresne
linko il mio video anche qui: http://youtu.be/1nVdk7_lRG8 Come dice luca anche i miei sembrano "ostracoidi bianchi" sono li da 1 anno e mezzo e non ne ho mai visto uno con la coda o muoversi a scatti. Li ho "esportati" anche in vasche più illuminate in cui si scuriscono... |
Ah, ok...se hanno la codina allora sono copepodi!
I miei e quelli di biociccio invece sono rotondi senza coda, per questo potrebbero essere ostracodi! :-) Io non userei la vaschetta e non punterei su di loro per nutrire eventuali avannotti; - non sai quanti sono e quanto dureranno - non sono così proteici come i naupli appena schiusi - spesso gli avannotti di pochi giorni non sono molto mobili nel cacciare...accrescerli in piccoli contenitori è senza dubbio più facile! ;-) Per i naupli non ti preoccupare che non è difficile, spesso si rende più complicato di quanto non sia in realtà... Un barattolo con acqua e sale è più che sufficiente per avere buone schiuse! ;-) Purtroppo per allevare avannotti, a maggior ragione di Killifish, avere sempre una scorta di naupli è indispensabile... |
quella vaschetta va da DIO ... aggiungendo solo un pò di verdura per le lumachette le dafnie stanno veramente diventando tante :-)
per la gioia della mia nuova coppia di RAM #70 Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Mi sono perso qualcosa..... come ci sono arrivate tutte queste creature nelle vostre vasche? Io da un po sto provando a colonizzare la vasca con ogni tipo di creatura fluviale presa nei torrenti intorno a casa, ma essendo grandine (tipo gammarus) vengono pappati subito. Altri vermetti rossi piccolini, 2-3 cm, spariscono e non si vedono più.:-)
|
Molti di questi animaletti vengono introdotti involontariamente, magari con qualche pianta...Spesso non ci accorgiamo di averli perchè si nascondono bene, però quasi sempre ci sono! :-)
Animali grandini, come i gammarus o le daphnie, vengono predati subito e non si riesce a creare una colonia stabile in acquario...Però con gli ostracodi, copepodi, planarie, tubifex si può riuscire perchè si nascondo meglio e sono più schivi! :-) |
Per il prossimo futuro intendevo provare a colonizzare il fondo con i tubifex come nella discussione quì sul forum; ho la vasca ancora un pò sterile perche avviata da un paio di mesi e non c'è molto nel fondo per mantenere la colonia, almeno credo, per le lumachine quelle inserite hanno appena fatto le uova e spero che riescano a crescere perchè con i rossi le piccole se le mangiano. Intanto provo ad inserire ogni cosa si muove che riesco a prendere nel mio torrente.
:-) |
Se li trovassi, sarebbe interessante vedere se e come riescono a colonizzare una vasca i gammarus...
Se hai già dei pesci però la vedo difficile, li mangerebbero subito! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl