AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fertilizzante fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342709)

holyhope 20-03-2012 18:46

Ciao si in effeti il dosaggio a tappo lo posso migliorare :-) Ora mi muniro di qualocsa di piu efficiente!
Il nitrato io non lo conivido, o meglio, non lo userei per il mio acquario. Tu hai un planta puro o con pesci? io avendo dei pesci preferisco non introdurre altre nitrati!
Per il Ca:Mg non pensavo fosse cosi alto il rapporto, io pensavo che era tipo 1:1 e che il calcio necessario era tutto introdotto dal mikrom/compo (si insomma dai microelementi!).
Alla luce di queste nuove considerazioni potrei abbandonare l'idea della seconda soluzione utilizzando solo la prima.
Io uso acqua per meta di ro e per meta di rubinetto e nonostane questo ho la durezza bassa.

dado69 20-03-2012 20:09

Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061546113)
1 busta compo sempreverde (ho questo... se no mettevo mikron)

Io do ogni giorno una "spruzzata" della prima. Con spruzzata intendo circa 20ml e considerate che la mia vasca è 350 litri netti. Dico spruzzata perche ho usato una bottiglia da 1,5l e ci ho fatto un buco sul tappo e uso il buco come dosatore spannometrico.

Ciao Max, questo topic diventa sempre piu' interessante!! Ottimo#36#
Attenzione al compo sempreverde, perche' avendo un'alta concentrazione di rame, potresti avere conseguenze gravi sui pesci. Intendo dire che i pesci potrebbero non presentare alcun problema, ma potrebbero anche non riprodursi piu' ( sterilita' se così la vogliamo chiamare ).
Come detto posto la ricetta che avevo provato nel lontano 2006 con buoni risultati così da rendermi partecipe alla discussione:-)):
FERTILIZZANTE CRYPTO

04/02/2006

FORMULAZIONE FERTILIZZANTE:

37 grammi Compo orchidee
9 grammi solfato di magnesio
4 ml. Compo ferro liquido


Ho iniziato la fertilizzazione in vasca con 4 gocce al di’. Per portare il ferro a 0,1 mg/l, sono arrivato ad introdurre in vasca 6 gocce. Il giorno 10 marzo ho riformulato il fertilizzante per questi motivi:
la risposta da parte delle piante e’ positiva, ma sulla ludwigia si notano molte radici aeree ed i valori di durezza sono arrivati a 5°dkh e 8°dgh. Per questo ho eliminato il solfato di magnesio, provando ad introdurre il solfato di potassio.
Quindi:

10/03/2006

FORMULAZIONE FERTILIZZANTE:

37 grammi Compo orchidee
4 grammi solfato di potassio
5 ml. Compo ferro liquido

Continuo a somministrare 6 gocce al di’ per valutare la risposta delle piante e dei valori nei prossimi giorni.

Con questa ricetta ero pienamente soddisfatto. Voglio precisare che non si trattava pero' di plantacquario;-)

holyhope 21-03-2012 09:55

Non sapevo che dava problemi di sterilità nei pesci! io ho solo guppy ora e voglio farli riprodurre! Mi sa che è meglio se ci vado piano con le dosi allora!
Ma la sterlità, che tu sappia, è temporanea finche si somministra? oppure bastano poche somministrazioni che poi anche se smetto i pesci rimangono sterili?

Ciao Dado, scusa ma tra compo sempreverde e compo orchidee cosa cambia nella formulazione? (A tal proposito, il rame è di piu nel sempreverde che nell'orchidee?)

Comunque nella mia ricetta (classica, non Crypto-like) vorei introdurre il mikrom al posto del compo ma ho difficolta a reperirle... misa che poi ti rompero le scatole a te e mi faro fare un bell'ordine!

Una domanda: come mai non hai introdotto fin dall'inizio il potassio nella prima soluzione?!
Nella seconda hai eliminato completamente il solfato di magnesio, non ea il caso magari di lasciarne una piccola quantita?

Cosa ne diresti se pensassimo ad una somministrazione in due fasi (come la mia) con una soluzione base PMDD-classico (la mia soluzione 1) e l'altra con la soluzione tipo la tua (crypto.like, magari un po' modificata)

dado69 21-03-2012 23:57

Sapevo della setrilita' perche' se n'era parlato tanto ai tempi con soluzioni a base di rame dove nel sempreverde e' abbondante.
Non avevo introdotto potassio perche' la ricetta parlava di queste dosi e ho voluto provarla tale e quale...... infatti poi ho corretto introducendolo.
Dopo varie esperienze sono pero' arrivato alla conclusione che e' meglio dosare i singoli nutrienti invece di avere una sola ed unica ricetta. Così facendo, arrivando a conoscere le varie carenze di una pianta, si puo' aumentare o eventualmente diminuire la concentrazione in vasca del singolo elemento. In tutti i casi sono ricette da provare e valutare la risposta della vasca. Il consiglio che ti do' e' quello di abbandonare il sempreverde;-)

holyhope 22-03-2012 09:35

Eh si mi sa che poi usero o il mikrom o l'orchidee... il problema è sempre nel trovarli! Ci fossero dei supermercati molto forniti! Va bhe!
Cmq per le dosi singole anche secondo me è la scelta migliore ma ci vuole molta esperienza e saper riconoscere le carenze/eccessu non è facile!!!

Una cosa che secondo me è importante ma se ne parla poco: QUANDO dae il pmdd... cioè a che ora lo somministrate voi? Io sempre di sra quando arrivo a casa ma non so, forse è meglio al mattino!

holyhope 06-04-2012 09:51

Ciao vi aggiorno!
uso quotidianamente la soluzione uno e ogni 3 giorni anche la soluzione 2!
I risultati sono soprendenti! Ho aggiunto da poco una anubias e due piantine nuove (non ricordo il nome) e rispondono molto bene! A presto vi faro avere le foto!

Controindicazioni sono le alghe che si manifestano frequentemente sul vetro! Ho solo due ancistrus (o come si scrivono) di tipo 5 cm come pulitori su un vetro di 1.5m x 0.5m.
Penso che si debbafar qualcosa per evitare la crescita delle alghe (magari aumentare i mangia alghe che non fanno mai male, ma soprattutto modificare la soluzione o quantita!)

da adesso in poi diminuiro leggermente la somministrazione!

dado69 16-04-2012 20:59

Riepilogando quante piante a crescita medio rapida hai? Per avere risposte sul fertilizzante l'anubias non e' assolutamente indicata;-)

Agri 16-04-2012 21:36

salve, ho iniziatio a leggere ora il vostro topic, spero di avere un pò di tempo più avanti per finirlo di legger, comunque se vi può interessare le cose su cui basarsi in qualque protocollo di fertilizzazione sono:
-piante (come sono fatte? in termini di elementi)
-substrato di fertilizzazione (in acquario acqua e substrato usato)

io ad esempio ho risolto il probblema dei micro con una serie di fertilizzanti dosati tra di loro, alla fine ho un fertilizzante unico che mi da i vari microelemeni nei rapporti naturali delle piante.
l'unico che mi sfora è il molibdeno, il quale non desta particolarmanente problemi e comunque con cambi modesti ogni 20 giorni viene eliminato.
così misurando il ferro so che gli altri sono stati interamente consumati o quasi, o comunque non saranno mai in concentrazioni eccessive (es, il rame è bloccato appena sotto il consumo del ferro, per cui o finisce prima del ferro o assieme al ferro, o se resta ferro resta rame e non vado a fertilizzare)

holyhope 17-04-2012 09:40

Ciao! Scusate qui il firewall mi da problemi con le immagini, comumnque mi sono cresciute molto le piante!

Ho provato a creare un album ma mi dice che non si puo creare l'album per un problema di protezione e che devo contattare un amministratore

ho problemi di alghe sul vetro e per ora sto facendo una sospensione di una settimana alla fertilizzazione.

ecco le foto! a distanza di 20 giorni! Le prime due sono quelle vecchie le altre 5 quelle nuove!


http://s7.postimage.org/45u29aqev/IM...328_190806.jpg

http://s7.postimage.org/babvibxo7/IM...329_214527.jpg

http://s7.postimage.org/9jsugug53/IM...416_191256.jpg

http://s7.postimage.org/8ix75gojb/IM...416_191303.jpg

http://s7.postimage.org/j70y4ayif/IM...416_191309.jpg

http://s7.postimage.org/645bl18af/IM...416_191316.jpg

http://s7.postimage.org/cvvqnvx9z/IM...416_191324.jpg

MarcoA 17-04-2012 20:26

Quote:

Originariamente inviata da Agri (Messaggio 1061598942)
salve, ho iniziatio a leggere ora il vostro topic, spero di avere un pò di tempo più avanti per finirlo di legger, comunque se vi può interessare le cose su cui basarsi in qualque protocollo di fertilizzazione sono:
-piante (come sono fatte? in termini di elementi)
-substrato di fertilizzazione (in acquario acqua e substrato usato)

io ad esempio ho risolto il probblema dei micro con una serie di fertilizzanti dosati tra di loro, alla fine ho un fertilizzante unico che mi da i vari microelemeni nei rapporti naturali delle piante.
l'unico che mi sfora è il molibdeno, il quale non desta particolarmanente problemi e comunque con cambi modesti ogni 20 giorni viene eliminato.
così misurando il ferro so che gli altri sono stati interamente consumati o quasi, o comunque non saranno mai in concentrazioni eccessive (es, il rame è bloccato appena sotto il consumo del ferro, per cui o finisce prima del ferro o assieme al ferro, o se resta ferro resta rame e non vado a fertilizzare)

Sto studiando anche io il problema dei microelementi.
Vorrei sviluppare fora e fauna in equilibrio. La fauna non è molta, per ora ma si sta riproducendo. La flora è anch'essa stiracchiata e consuma assieme a qualche alga tutti i nitrati e quasi tutti i fosfati prodotti dai pesci. Sto "sporcando" la vasca per fornire gradualmente più nitrati e fosfati e a breve andrò ad integrarli chimicamente.

Intanto mi stanno arrivando molti microelementi e mi sto scervellando su come dosarli.

Non posso basarmi su nitrati e fosfati inseriti perchè sono e saranno sempre di più un'integrazione a quelli prodotti dalla flora che sono non determinabili.

Inizialmente pensavo di basarmi sulla durezza dell'acqua che esprime la sommatoria di calcio e magnesio, ma sarebbe come dire che i pesci che vogliono acqua dura richiedono maggiori microelementi per le piante, e questo mi sembra che non stia in piedi.

Userò il ferro gluconato che tende a precipitare e non ho ben capito in base a quale reazione. Inoltre ho un test del ferro che misura da 1 a 5 ppm, e credo di aver capito che Sachem consiglia di non eccedere gli 0,5 ppm di ferro, probabilmente per evitare le precipitazioni. Appena mi procurerò un test più sensibile, non potrò fidarmi ciecamente di questo parametro, mi servirebbe un'analisi di qualcos'altro.

Potrei tentare una determinazione del consumo settimanale di solfati per via gravimetrica. Il farmacista non mi procura il reattivo (acqua di barite) ma da qualche parte lo trovo.

Forse la strada da percorrere potrebbe essere quella di determinare calcio o magnesio, ma ignoro se i rispettivi test siano affidabili.

Agri, tu che ci sei arrivato come hai stabilito i dosaggi in base al peso secco?
Qualcun'altro sa darmi qualche delucidazione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10204 seconds with 13 queries