AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Spurgatina.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306193)

awake 05-06-2011 10:40

buran , citando la tua esperienza hai aggiunto comunque un tassello del mosaico , cioè dicendo che hai avuto degli scompensi successivamente al cambio di luce, pur non avendo alterato tutto sommato i watt di molto, ma sicuramente cambiando la ditribuzione della luce e probabilmente anche la temperatura di colore, però hai riscontrato una esplosione batterica e un mutamento nei coralli . questo significa che la luce ha comunque agito su tutto il sistema ,sulle zooxantelle e sulla produzione di cromoproteine .

riguardo alla vasca di Aqua1 , che personalmente non conosco,e che ospita animali molto belli e colorati, direi che anche questa offre spunti di riflessione . ad esempio ,noto delle lokani e delle caroliniana, animali che normalmente vivono sui 15/20 metri di profondità . ma allo stesso tempo anche pocillopora e stylopora . quindi bisognerebbe sapere se ricevono piu' o meno tutti la stessa quantità di luce , cosa che dubito, quale è lo sprettro in grado di far produrre cosi tante pocilloporine , e se il tutto viene facilitato da un qualche tipo di alimento.

Buran_ 05-06-2011 11:30

Quote:

Originariamente inviata da awake (Messaggio 1060936633)
buran , citando la tua esperienza hai aggiunto comunque un tassello del mosaico , cioè dicendo che hai avuto degli scompensi successivamente al cambio di luce, pur non avendo alterato tutto sommato i watt di molto, ma sicuramente cambiando la ditribuzione della luce e probabilmente anche la temperatura di colore, però hai riscontrato una esplosione batterica e un mutamento nei coralli . questo significa che la luce ha comunque agito su tutto il sistema ,sulle zooxantelle e sulla produzione di cromoproteine .

riguardo alla vasca di Aqua1 , che personalmente non conosco,e che ospita animali molto belli e colorati, direi che anche questa offre spunti di riflessione . ad esempio ,noto delle lokani e delle caroliniana, animali che normalmente vivono sui 15/20 metri di profondità . ma allo stesso tempo anche pocillopora e stylopora . quindi bisognerebbe sapere se ricevono piu' o meno tutti la stessa quantità di luce , cosa che dubito, quale è lo sprettro in grado di far produrre cosi tante pocilloporine , e se il tutto viene facilitato da un qualche tipo di alimento.

più che un'esperienza è stata una catastrofe sfiorata... sapessi in quel periodo le maledizioni mandate alla casa costruttrice della plafo, costata una barca di soldi e guasta dopo 2 mesi.... per ulteriore dettaglio, se volete, dovrei aver conservato i diagrammi Aquatronica prima e dopo il cambio plafo. Devo anche dire che un cambio secondo me fondamentale fu dovuto al fatto che la plafo sostitutiva aveva un wattaggio leggermente superiore ma scaldava molto di più ed in pochissimo tempo mi aumentò la temperatura in vasca di quasi un paio di gradi. Nonostante ciò, nonostante il dsb giovane che tutti pensano sia molto destabilizzante, la vasca si riprese, i coralli riuscirono a stabilizzarsi ed anche ad avere dei colori accettabili. Il ritorno alla plafo con HQI non portò squilibri.
Altra esperienza di luce molto più recente, cambio delle lampade HQI che avevano un anno.
Erano le Giesemann pro-coral 14.5K, avevo già in casa delle plusrite da 20K, i coralli hanno reagito molto male e dopo un paio di settimane le ho tolte montando le BLV 14K

morganwind 05-06-2011 14:39

Stiamo dicendo che, di fatto, l'architrave di un sistema potrebbe essere propio la luce? e che tutto i restanti elementi sono altrettanto importanti ma assolutamente dipendenti dal primo?
La accendiamo?

Achilles91 05-06-2011 15:31

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1060937068)
Stiamo dicendo che, di fatto, l'architrave di un sistema potrebbe essere propio la luce? e che tutto i restanti elementi sono altrettanto importanti ma assolutamente dipendenti dal primo?
La accendiamo?

secondo me le fondamenta sono uno schiumatoio molto performante e un'illuminazione adeguata

Stefano G. 05-06-2011 15:34

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1060937165)
Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1060937068)
Stiamo dicendo che, di fatto, l'architrave di un sistema potrebbe essere propio la luce? e che tutto i restanti elementi sono altrettanto importanti ma assolutamente dipendenti dal primo?
La accendiamo?

secondo me le fondamenta sono uno schiumatoio molto performante e un'illuminazione adeguata

mettiamoci come muri portanti l'alimentazione e il movimento e abbiamo costruito la casetta :-D:-D

Achilles91 05-06-2011 15:38

[QUOTE=stefano66;1060937172]
Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1060937165)
Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1060937068)
Stiamo dicendo che, di fatto, l'architrave di un sistema potrebbe essere propio la luce? e che tutto i restanti elementi sono altrettanto importanti ma assolutamente dipendenti dal primo?
La accendiamo?

secondo me le fondamenta sono uno schiumatoio molto performante e un'illuminazione adeguata

mettiamoci come muri portanti l'alimentazione e il movimento e abbiamo costruito la casetta
#22#22#22#22#22#22#22#22#22

Buran_ 05-06-2011 16:19

lo schiumatoio è utile ma .... non è certo ai primissimi posti in un dsb, mentre è fondamentale in gestioni zeovit ... la luce è tutto in natura, perchè non dovrebbe esserlo in un acquario?

Stefano G. 05-06-2011 16:22

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060937249)
lo schiumatoio è utile ma .... non è certo ai primissimi posti in un dsb, mentre è fondamentale in gestioni zeovit ... la luce è tutto in natura, perchè non dovrebbe esserlo in un acquario?

perchè le nostre vasche sono molto diverse dalle condizioni in natura ;-)

Achilles91 05-06-2011 16:30

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060937249)
lo schiumatoio è utile ma .... non è certo ai primissimi posti in un dsb, mentre è fondamentale in gestioni zeovit ... la luce è tutto in natura, perchè non dovrebbe esserlo in un acquario?

ricordati che gli inquinanti che misuriamo sono quelli organici quelli inorganici li toglie uno
schiumatoio buono o un filtro dsb ma molto ricco di microfauna e siccome per arrivare a un filtro naturale che elimini tutti gli inquinanti inorganici ci vogliono anni uno schiumatoio fa al caso nostro la luce e fondamentale piu c'e ne e meglio e cosi come la sua qualita

Maurizio Senia (Mauri) 05-06-2011 17:14

Io penso che STABILITA e QUALITA DELL'ACQUA siano la base per essere associate ad un'ottima illuminazione, movimento e alimentazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09366 seconds with 13 queries