![]() |
Quote:
scusami rox. Sto cercando di seguirvi alla lettera. Perdonami l'inesperienza. La rotellina ora l'ho chiusa completamente e la riaprirò solo domani Per quanto riguarda il lievito fresco, mi era sfuggito il passaggio che dice che perde efficacia in pochi giorni. Mea culpa. Il lievito di birra liofilizzato intendi quello in bustine pane degli angeli? Se è quello ho trovato solo quello "vanigliato" e non so se andava bene quindi per non rischiare ho preso quello fresco. |
Quote:
Potevi essere il primo, nella storia della CO2 a gel, ad ottenere un risultato perfetto con un solo tentativo. Quote:
Leggi questo post e poi quest'altro. Ti interesseranno parecchio. |
Quote:
Alla prima misurazione (9 del mattino) ho avuto pH 6.8 e KH 12, che ovviamente è impossibile. Non posso avere 70 mg di CO2, con tutto il rispetto per quel diffusore... Poi ho capito l'errore. Come sai, uso terriccio da giardinaggio, che contiene torba ed ha un pH 5.5. Questo falsa un po' la formula, perchè il pH dell'acqua non è legato solo alla CO2. Ci ho riflettuto un po', quindi ho chiuso il rubinetto, ho aspettato un paio d'ore, e ho rilevato pH 7.0 verso mezzogiorno. Nel frattempo la temperatura era salita di almeno 5 gradi, nell'acqua, sia per lo sbalzo termico giorno/notte, sia per l'accensione della lampada (timer alle 8:30). Quindi, secondo i miei calcoli, dovrei avere circa 25 mg/litro. Quote:
|
scusa...ma come hai fatto a stabilire i 25mg/l se hai una differenza di ph???
25mg/ sono secondo te un buon apporto di co2? |
Quote:
a sto punto mi conviene ricominciare? Soprattutto se domani non raggiungo la pressione massima vuol dire che i lieviti sono andati..... attualmente però sento friggere nella bottiglia anche se poco poco |
Io con l'ADA amazzonia avrò lo stesso problema, perchè non so quanto durerà l'effetto di abbassamento del KH/PH, forse dura più di un mese (quello che lascerò solo fondo e rocce senza piantumare e quindi senza co2), ma poi se continua dopo il mese...io dovrò piantumare e attaccare la co2, solo che come caspita la misuro se il fondo continua col suo effetto?
|
Quote:
La mostra delle vasche ha piou visibilità nel mostra e descrivi ... Lucipullo Quote:
Introduco un nuovo argomento : Usereste la co2 a gel come unico acidificante dell'acqua?? Cioè tra una bottiglia e l'altra lo sbalzo di ph c'è , e i lieviti non mandano subito il tutto in pressione quindi anche preparando una bottiglia di riserva c'è un'escursione che temo non faccia troppo bene ai pesci... Rox te lo so che la usi già in questo modo, quindi come hai risolto il problema? |
Quote:
cioè apro la bottiglia, aggiungo, e richiudo? quanti grammi? di quanto è lo sbalzo ph tra la fine di una bottiglia e l'entrata in pressione dell'altra? |
Quote:
Non ci metterai nemmeno una Caridina e per le piante diventa tossica a 200 mg... Quote:
Non è un interruttore su una lampadina. Uno Scalare che nuota nel Rio Negro trova tre pH diversi in 30 metri; e anche rimanendo fermo, basta un acquazzone equatoriale per variare mezzo punto di acidità in 10 minuti. Sbalzi di pH così violenti da essere nocivi per i pesci si possono ottenere solo da malfunzionamenti di impianti di CO2 a bombola, che di solito ammazzano i pesci per l'eccesso di CO2, prima che faccano in tempo a morire per il pH. |
Quote:
Rox, sapevo di questa variazione del ph durante gli acquazzoni però volevo essere sicuro. E siccome adesso dovrò pormi il problema di abbassare di mezzo punto il ph, mi interessava molto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl