![]() |
Quote:
Un nofita che legge sta discussione altrimenti potrebbe pensare che 4 cm sono sufficienti per un DSB regolare e si ritrova nella mer.... Certo che 4 cm sono sufficienti ... qualcosa avviene anche nei primi cm ma il passaggio da NO3 a N2 è cosi irrisorio rispetto al NO2 a NO3 che la popolazione che ti puoi permettere in vasca è minima .... Due vasche identiche ... stessa quantita d'acqua e rocce ... la dove un DSB di 10cm ti permettere 10 pesci uno di 4 ti permette di tenerne probabilmente 1/3. Ma un esperto lo sa ... un neofita rischia di prendere un DSB di 4 cm e popolarlo come un DSB da 10 .... con il risultato che poi perde la vasca con inca**atura annessa ....;-) Un batterio che si è evoluto per respirare ossigeno preso dall'azzoto significa che non è adatto a vivere in un ambiente ricco di ossigeno ... noi siamo abituati ad esempio al 21% circa di O2, ma si sa che è anche alla base della vita .... quindi se te ne do di più stai meglio? A certe concentrazioni l'O2 anche per l'uomo è estremamente tossico fino a dar il via alla combustione spontanea ... per lavorare in ambienti saturi di ossigeno ci sono delle tute sterili a posta perche se l'O2 in alte concentrazioni entra in contatto con carne o grasso, brucia. Una persona può letteralmente svanire in pochi minuti. |
Buran, va bene, ho capito;-)
Athos, ok non lo consiglierei mai, per ora, a un neofita, qui si fa per parlare e capire cosa succede la sotto. dico che bastano perchè ho visto vasche anche qui sul forum ogni tanto, che giravano così ed erano bellissime.. poi io stesso ho fatto delle prove sulla mia vaschetta che avevo di circa 80l.. e comunque pensate che sino a 5 anni fa ma anche molto meno in certi casi, nessuno si sarebbe sognato di allestire un berlinese senza il canonico chilo di roccia per 5l di acqua.. oggi si va tranquillamente a 10 a 1, la mia vasca ne è un esempio, senza certo privarci di pesci, ecc.. questo non per essere polemico ma solo per dire che la scienza va avanti, la tecnica pure, e gli allestimenti gli vanno dietro... |
Quote:
|
Quote:
|
ho risposto nel post prima;-)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
- o immetti minor carico organico; - o gestisci con il metodo xacqua o similari per cui la quantità di rocce è quasi irrilevante.-35 |
Boh.. La mia è una convinzione, e mi sembra anche plausibile.. Vorrei sapere che ne pensa Fappio.. Comunque il prossimo allestimento lo faró con 5 cm di sugar, voglio provare;-)
|
Quote:
|
Sopra le rocce si;-) rapporto 1 a 10. Certo buono skimmer e reattore di zeolite..
|
Quote:
Quote:
pensa che la denitrificazione avviene anche nei biofilm che vedi comparire sul vetro :-)) il problema è che minori saranno i substrati e minore potrà essere il carico in vasca. per fare un esempio 7-8 cm di dsb possono fare a meno anche delle rocce come supporto biologico .. 4 cm di dsb per avere una buona filtrazione deve avere un tot di rocce come supporto. ho gestito un taleario soltanto col reattore di zeolite come unico filtro con ottimi risultati,man mano che aumentavo pesci aumentavo la quantità di zeolite nel reattore. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl