AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Reattore di Co2 (con acido e bicarbonato) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212)

Ciscus 05-08-2011 15:34

Mh è probabile che la valvola di sfiato dell'acido si sia intasata (usando aceto rosso, che come risaputo ha parecchi depositi), visto che la bottiglia rovesciata si accartoccia "implodendo".
A proposito, c'è un modo per pulirla? Odevo cambiare deflussore?

Per il reattore uso un contenitore in vetro della pasta. Non so da voi ma dalle mie parti ci sono questi contenitori, molto diffusi, ad ampolla, che si possono posizionare in verticale o a 45°.
Rispetto ad una bottiglia del latte (quella che usavo prima) da 1 lt ha un volume anche 3 volte maggiore, ma credo che il problema sia nella contro-pressione che il contabolle e la pressione di mandata fanno a discapito della pressione di erogazione della Co2 (e ovviamente nella depressione del serbatoio dell'acido).

Come contabolle sto usando il deflussore della flebo (al contrario). Il becco a 4 fori l'ho collegato al Tee che va in mandata con un ago che fa da riduttore di pressione, mentre l'ago che fa da vero e proprio contabolle l'ho infilato nella parte inferiore del deflussore stesso.

Esox87 05-08-2011 16:08

per non avere problemi ti consiglio di passare prima che puoi o all' acido muriatico o al citrico, ti costa decisamente meno dell' aceto e hai il vantaggio di usare una soluzione pura così eviti qualsiasi problema di intasamento.
Comunque io per eliminare il problema del deflussore che non mi convinceva dato che le colle che usiamo per sigillarlo al tappo delle bottiglie sono immerse in ambiente acido, ho utilizzato un semplicissimo sistema a sifone.

Nevioc, ho realizzato il sistema a percolazione nella bottiglia inserendo all' interno un sacchetto di plastica di quelli dell' acquisto dei pesci (avviamente tagliato a misura).

Poi se ti interessa, quando aprirò il reattore per la manutenzione, posto le foto!

nevioc 05-08-2011 21:26

L’unico problema che ho avuto con l’aceto (rosso) è stato l’intasamento una volta alla strozzatura del regolatore e una volta alla valvola che si è intasata. L’ho lavata facendoci passare dell’acqua e mi sembra di aver forato la membrana con un ago, poi sono passato all’aceto bianco scegliendo il più limpido .

Se la bottiglia si accartoccia (implode come dici te) è senz’altro quello il problema, tutto lì, viene a meno la pressione…, la contro-pressione del liquido del contabolle non centra niente, è un’inezia, tutti l’abbiamo più o meno simile (il principio è quello)!
Non ho capito bene come l’hai costruito (il contabolle, anche se non penso sia lì il problema), posta una foto se ti riesce.

Ottima l’idea del sifone (Exos87)…., è come spillare il vino dalla damigiana… si evita anche la valvola di sfiato, l’unico problema è riempire il tubicino, ma basta soffiare nel tubo di sfiato e il gioco è fatto!
Mi permetto uno schemino:
http://s2.postimage.org/23v7j9yg4/Sifone.jpg

#25 #25 #25
Quote:

Originariamente inviata da Esox87 (Messaggio 1061055127)
Poi se ti interessa, quando aprirò il reattore per la manutenzione, posto le foto!

Si grazie Exos87, anche se penso di avere capito… ma come lo tieni sospeso?

Esox87 06-08-2011 00:34

Per il sistema a sifone, io ho fatto un forellino con un ago da siringa quindi non riesco a soffiarci, ma con un dito lo chiudo e poi schiaccio la bottiglia come col sistema a pressione, con un buco più grande e la possibilità di inseirici un tubo, anche a soffiarci va benissimo!
Con questa soluzione l' acido di qulunque tipo e concentrazione sia, non sarà mai rovesciato eliminando quindi la possibilità di gocciolamenti indesiderati...

Per il sistema a percolazione ho preso il sacchetto in plastica, poi nella parte superiore, tramite una cucitrice da ufficio, ho fissato una striscia di pvc per dargli una certa rigidità.
Per appenderlo ho attaccato alla striscia di pvc un cordino tipo lacci da scarpa che aggancio ad un gancio appunto posto sotto al tappo.
Spero di essere stato chiaro, domani magari posto una foto anche se ho il reattore chiuso.

Ciscus 06-08-2011 11:34

Credo che farò al volo il serbatoio di acido a sifone.
Cose semplici si, ma fino a adesso non ci avevo proprio pensato! Grazie!

Ciscus 29-08-2011 14:06

Raga, il sistema va che è una meraviglia. Ho ripreso il serbatoio in caduta, a sifone. Tolto deflussore e regolatore dalla parte dell'acido. Ora ho un tubo che va dritto nel reattore (ovviamente la valvola n/r è rimasta).
E va alla grande! Ho un'erogazione costante da 4 settimane e non l'ho ancora toccato! La concentrazione è stabile a 25mg/lt.
Grazie alle vostre sperimentazioni m'avete levato parecchie castagne dal fuoco!! :-D

Esox87 29-08-2011 14:27

mi stavo proprio chiedendo se avessi risolto tutti i tuoi problemi.

Ora cosa utilizzi, ancora aceto o sei passato agli acidi?

nevioc 29-08-2011 21:32

Bene, sono proprio contento che tu abbia risolti i problemi! #27

Ciscus 30-08-2011 13:34

Sto utilizzando ancora aceto per il momento, visto il consumo irrisorio.
Non appena ho un o di tempo passerò a prendere l'acido.
Ora il mio poco tempo libero lo sto dedicando tutto a cercare di debellare quelle cacchio di filamentose. Sto cercando dei pulitori e delle piante per contrastarle, ma essendo agosto i negozi non hanno ancora rimpinguato i propri "magazzini". Fine settimana dovrei riuscire a trovare qualcosa.

jackal21 30-08-2011 20:04

ciao, ho trovato molto interessante il progetto,mi son letto praticamente tutta la discussione da pagina 9 in poi, oggi volevo comprare i contenitori,ma mi e' venuto un dubbio......per il reattore avevo trovato un barattolo di vetro da 2 o 3 litri, puo' andare bene o se poi uso la bottiglietta da mezzo litro tagliata ci sta poco bicarbonato,quindi potrebbe avere + problemi a mandare il tutto in pressione?....lo volevo prendere 2 o 3 litri giusto per avere una capacita' maggiore per le scorie (magari qualche volta che nn ho voglia id ripulire tutto potei anche solo ripristinare bicarbonato e acido lsciando li le scorie dato che ce ne starebbero parecchie), inoltre con un "polmone" maggiore potrei avere una pressione + costante senza picchi...o sbaglio?

Per contenere l'acido nel sistema a pressione cosa usate?....magari e' scritto,ma nn ricordo (l'ho letto ieri a notte fonda)....per il contabolle volevo usare un barattolino di vetro, idem per l'acido,ma poi per mettere in pressione dovrei fare un 3° tubo richiudibili in cui soffiare per dare pressione all'acido e farlo andare nel reattore.

ultima cosa... quindi per nn avre problemi devo mettere il tubetto che pesca l'acido alla stessa altezza del fondo del reattore(quindi ovviamente anche alla stessa altezza del fondo del barattolo) come da schema?


Con questo sistema mi avete risolto il problema CO2, dato che i costi per me non erano irrisori ho iniziato a usare un po di acqua gasata,la cosa funziona alla grande,ma cmq non e' che sia molto preciso il dosaggio, gamberi e pesci nn sono morti e le piante son cresciute a dismisura,quindi penso che vada bene,ma un sistema del genere lo preferisco,anche perche' a quasi costo zero rispetto alle bombole.
Per l'acquario di sole piante continuo a usare l'idrolitina che anche li nn mi da problemi.


ciao, grazie per eventuali info


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20065 seconds with 13 queries