![]() |
Quote:
con i led con 550 - 600 watt hai una resa migliore #36# |
Cri...una curiosità...il ph come ha reagito? (sai che ho la fissa del ph :-D :-D )
|
ma possibile che non esistano degli strumenti che misurino sta luce in modo di mettere fini a tutti sti discorsi?
cmq i produttori di plafo e barre , che queste misure sembra le abbiano fatte,dicono che il risparmio si assesta su un 30 35 % certo che sempre i soliti produttori a tutti noti (2) organizzassero una serata a tema con hqi lumenark plafo t5 e led e strumentazione di misura ,ospiti i più diffidenti dei utenti di AP, non si farebbero una bella pubblicità ? scusate l'o.t. |
Quote:
|
Allora, parlo a freddo senza riscontri teorici, quello che sento a pelle:
-la penetrazione è maggiore, perchè con l'uso di lenti in plexy si può convogliare il fascio di ogni singolo led in maniera mirata e quindi, volendo , ottenere buone miscelazioni ma non complete ( lo spiego dopo) - l'assenza del riflettore fa si che la luce venga sfruttata al meglio, ricordo che il riflettore immette perdite, inoltre, se non è ben calcolato, tali perdite diventano fortemente significative -la stabilità dello spettro e dell'intensità è un dato estremamente interessante, come diceva Zucchen la perdita di HQI e T5 nei primi istanti di vita non è trascuabile. - un risparmio energetico del 20% sarebbe già un'ottimo risultato, se il risparmio è maggiore meglio - la durata enorme è un vantaggio palese ciò che devo ancora capire sono gli spettri di emissione. é dimostrato che si ha formazione di cromoproteine (una di queste è la pocilloporina rosa) sotto intensa radiazione a 450 nm, i led hanno un picco maggiore sui 470#480 nm per la radiazione blu (correggetemi se sbaglio eh?), sotto radiazione di 450 nm e con il giusto apporto di nutrimento (minerale e organico) si ha forte e veloce formazione di pocilloporina rosa (Dana Riddle)Non sò sotto i 470#480 dei LED, Zucchen ci chiarirà questa cosa. - Il grow rate potrebbe essere un'altro parametro discutibile visto che l'assorbimento della clorofilla "A" si attesta sui 420-430 nm, e questa radiazione manca nell'illuminazione a LED. Ricordo a Zucchen che dei lux non me ne può fregar di meno, in quanto preferisco valutare la "qualità" della luce piuttosto che la quantità. Sul fatto della colorazione, zucchen con la sua prova, può dare una giusta indicazione sulla reazione delle cromoproteine alle radiazioni emesse dai led....sempre che il segretino di Dodarocs non sia il tenere le luci accese ininterrottamente come consigliava Maurizio Manili (Ex blu coral), in tal caso confermo che la cosa funziona ma si spende un botto di corrente se si hanno vasche di una certa"stazza". Sul fatto del grow rate, integrerei le barre led, con tubi T5 pure actinic per avere il picco sui 420-430 nm e stimolare così la clorofilla "A " delle zooxantelle, clorofilla principale per la fotosintesi. Del resto i T5 classici non hanno picco sui 420-430 ma sui 450. e le colorazioni , se la vasca è ben gestita, escono eccome, ma il grow rate stenta rispetto all'uso di HQI. A voi..... :-)) |
Anvedi Zurucchen fò l'attore!!! :-D :-D :-D :-D
http://www.blackfive.net/photos/unca...inspotting.jpg |
Quote:
Quote:
:-)) |
Quote:
Allo stato attuale però c'è il problema dello spettro dei led sui quali ci sarà un grande sviluppo in tempi brevi ma per adesso ci si deve "accontentare" di quello che si trova, e inoltre bisogn vedere se la durata dei led sia davvero quella da tutti dichiarata.... La mia prossima plafo sarà a led ma per adesso mi tengo ancora i t5 |
Quote:
|
Quote:
le luci sono accese 13 ore al giorno ,il segreto di dodarocs me lo porto nella tomba -49 -49 -49 -49 -49 #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl