AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXIV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472)

Rox R. 18-01-2011 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Mate (Messaggio 3385675)
ne faceva anche troppa!!prossima volta metto tre fogli di gelatina....


Ma che temperatura c'è in casa tua?
Girate in maniche corte anche a gennaio? -e15

Mate 18-01-2011 12:16

Quote:

Originariamente inviata da rox r. (Messaggio 3385783)
Quote:

Originariamente inviata da mate (Messaggio 3385675)
ne faceva anche troppa!!prossima volta metto tre fogli di gelatina....


ma che temperatura c'è in casa tua?
Girate in maniche corte anche a gennaio? -e15

16,17 gradi!!

comunque, è normale che dopo la "sfiatata" non prende più tutta la pressione di prima?per me va meglio così....ho aperto leggermente la valvola per riportare le bolle al minuto che volevo...era solo per info!!
forse si è stabilizzata ad una pressione più bassa....

Rox R. 18-01-2011 13:39

Quote:

Originariamente inviata da Mate (Messaggio 3385801)
16,17 gradi!!


Acc... Incredibile!
Non dovrebbe nemmeno funzionare, senza borsa termica. Forse nemmeno con quella.
Avevo letto da qualche parte che la fermentazione si interrompe sotto i 20°...
Misteri della biochimica. #30

Quote:

forse si è stabilizzata ad una pressione più bassa....

Mi viene il sospetto che tu abbia esagerato con il cucchiaino di zucchero iniziale (il "motorino di avviamento"). Oppure lo hai inserito nella bottiglia senza scioglierlo prima nell'acqua.

Se così fosse, la prossima volta prova a non metterlo, invece di aggiungere colla di pesce.
Alla peggio, dovrai aspettare un paio d'ore in più per la pressione. Nulla di grave.

Mate 18-01-2011 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3385944)
Mi viene il sospetto che tu abbia esagerato con il cucchiaino di zucchero iniziale (il "motorino di avviamento"). Oppure lo hai inserito nella bottiglia senza scioglierlo prima nell'acqua.

#36# mi sa che hai proprio ragione...ci stavo pensando prima...quindi sarebbe logico che nel primo giorno e mezzo di funzionamento ho avuto un picco di co2...ora si è consumato lo zucchero "non gel" ed è diminuita la pressione!!

per la temperatura...le settimane scorse avevo utilizzato il metodo a fermentazione classica ( senza gel ) e non ho avuto prob di funzionamento....

mouuu11 18-01-2011 20:40

A me è capitato di tenerlo a 15 gradi e di bolle ne faceva poche ma a 10 arrivava!

Rox R. 19-01-2011 01:05

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3386767)
A me è capitato di tenerlo a 15 gradi e di bolle ne faceva poche ma a 10 arrivava!


Ottimo. L'acquariofilo non smette mai di imparare. #e52
A casa mia il minimo è 21 - 22 gradi, inoltre uso la borsa termica.
Non ho alcuna esperienza con temperature più basse; quello che so, l'ho letto in giro. -e92

Rox R. 19-01-2011 01:46

Ragazzi, ricordate quell'articolo sul sistema a gel, che dicevo di aver inviato per E-Mail?
Beh, come sapete sono registrato da poco, sono ancora imbranato, e mi sono accorto solo oggi che esiste un'apposita sezione del Forum per pubblicare i propri articoli.

L'ho appena inviato. Se v'interessa, questo è il link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282343

-28

mouuu11 20-01-2011 00:20

:-D Bastava cosi poco!
Una cosa ma perchè usi i lieviti chimici ? ho letto che non si riproducono..

Rox R. 20-01-2011 01:20

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3389370)
ma perchè usi i lieviti chimici ? ho letto che non si riproducono..


Questo è un errore piuttosto comune. Non hai letto bene quella parte.

Il lievito chimico, detto anche lievito istantaneo, è formato da una miscela di bicarbonato di sodio e acido tartarico. Produce CO2 in quantità limitata, e solo quando viene esposto a calore.
Per questo le torte lievitano solo in forno, durante la cottura.

Il lievito di birra, invece, è un animaletto dal nome impronunciabile: Saccharomyces Cerevisiae.
Funziona anche a temperatura ambiente, si riproduce, e genera CO2 all'infinito finché gli dai lo zucchero. Ed è quello che serve a noi.
Può essere fresco oppure liofilizzato, le proprietà sono identiche.

Io non uso quello "chimico" (che non funzionerebbe), ma quello di birra "liofilizzato".

I "puristi" del pane fatto in casa sostengono che quello fresco dà un sapore migliore, ma a noi checcefrega? (Cit. Thomas Milian) :-)

-28

mouuu11 20-01-2011 16:45

Ah non sapevo esistesse questa differenza ho sempre pensato lieviti chimici =lievito liofilizzato , Esattamente co,m'è fatto questo? lo do cosi anche alle artemie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10790 seconds with 13 queries