![]() |
Grazie per i consigli come prezzi sono molto interessanti.
|
Oggi sono andato in vetreria per il preventivo dei soli pezzi per una vasca di 120X60X50 vetro da 12 mm e mi ha chiesto 200,00€
ora mi è venuta in mente un'altra opzione e qui voglio il parere del maestro Aengusilvagabondo avevo pensato (dato che non ho pratica su la resina) ma i legno o derivati li conosco ... avevo pensato di fare la struttura in legno o truciolare con la procedura consigliata in questo topic. pero' non resinare tutto ma bensì siliconare un vetro di 4 mm quindi fare una cassa rivestita all'interno con del vetro sigillato per bene il carico verrebbe supportato dal legno e la tenuta dal vetro l'unico problema è che il truciolato tende a rovinarsi anche con la condensa quindi và utilizzato il multistrato |
Non chiamarmi maestro perchè non lo sono,io come voi sono un semplice appassionato di acquariologia patito per il fai da te ,ho solo messo in pratica (anche sbagliando ) delle idee che volevo realizzare,tutto qui ,le stesse cose che state facendo voi;-)
Riguardo la tua idea,se non sbaglio altre volte era venuta fuori ma nessuno la mai presa in considerazione ,forse perchè alla fine risulta piu brigosa di quello che sembra su carta. Tieni in considerazione che i vetri devono essere ben sigillati e lo spessore del silicone per incollarli al truciolare deve essere sempre lo stesso ,per non creare imbarcamenti del vetro che con il volume d acqua potrebbe creare microfratture Piu di questo non posso dire,non avendo mai provato la tecnica mi trovi impreparato |
Quote:
pero' il mio dubbio è di non combinare più danni che il resto poi altra tecnica che ho visto su un sito estero che un membro faceva una vasca in legno pero' rivestita con il pvc a rotolo che si utilizza per le piscine semplicemente siliconandolo alle giunture pero' il problema stà sul fatto che se si fà un malawi ci sono i sassi |
giusto per la cronaca,la vasca è terminata
Ho optato per una sump esterna e un esterno come sicurezza Il coperchio ho usato del compensato da 0,7mm resinato e per le luci provvisoriamente ho usato due neon T8 (verranno sostituiti con led come le altre vasche gia in opera) http://s2.postimage.org/32szgmld0/vasca_terminata.jpg http://s2.postimage.org/32tecgpt0/coperchio.jpg |
semplicemente bellissima!! complimenti! :-)) prima o poi voglio farla anch'io....anche se per ora con il fai da te sono veramente a livello basso #06
|
Vasca terminata
Ho verniciato il frontale e sostituito le lampade neon con 4 barre da 48 led da 6500K Il consumo è 4.5W e barra per un totale di 18W ,la resa è 30W per barra e quindi 120w E' una vasca prettamente sabbiofila e pertanto anche l allestimento si addice agli inquilini http://s3.postimage.org/1l2eb84zo/panoramica.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl