AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [ALLESTIMENTO] L'Autovasca: un acquario autosufficiente. Approccio, metodologie e finalità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020)

Venus 15-09-2010 19:44

I killi da esterno sono non annuali (Aphanius, Fundulus ecc.), quindi non depongono né si infossano nel substrato...mangiano parecchio però! Soprattutto i Fundulus che dovrebbero essere dei bei tonni (per dei killi ovviamente!).

sedano 16-09-2010 12:18

Leggete questa interessante discussione sui vasconi da esterno: http://www.aquagarden.it/forum/topic...68&whichpage=1

alla fine c'è anche un mio intervento dove chiedo delucidazioni :-)

Entropy 08-11-2010 00:01

Un aggiornamento dell'AutoVasca da 45lt che ho allestito ormai più di un anno fa, che presentai nella prima parte di questa discussione e che ho già aggiornato una prima volta a pag 4 di questa.
Il Pothos ha presa il sopravvento sulla Lobelia e la Ludwigia per l'approviggionamento dei nutrienti, mentre le Cryptocoryne ed il muschio stanno benissimo e prosperano magnificamente, nonostante la completa assenza di fertilizzazione. Resiste anche una piccola "colonia" di Lemna minor (che però si accresce molto lentamente).
E' da sottolineare inoltre come la vasca risulti priva di alghe infestanti e di residui organici, nonostante sia priva di filtraggio e non vengano effettuati mai cambi d'acqua. In compenso nell'acqua, sulle rocce e nel fondo sono presenti molteplici microroganismi: Physa, Melanoides, ostracodi, copepodi, Hydra, nematodi, planarie e vermetti vari.
Nella vasca attualmente è presente una coppia di Tateurndina ocellicauda, nutrita con naupli vivi di artemia e artemia e chironomus congelati. La T dell'acqua è intorno ai 24°C, il pH è di 7.7 e la conducibilità di circa 850 microsiemens. Nitriti, nitrati e fosfati non rilevabili.

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=4149

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=4148

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=4151

piercingmatrix 08-11-2010 22:51

carina oltre che interessante,provare a pasticciarla un po?Mi spiego:mi piacerebbe capire fino a che punto si possono inserire animali con questo tipo di gestione,mantendo valori accettabili?

sedano 09-11-2010 06:09

Mi piace e va beneissimo! Voglio farla pure io una prova, ho una vaschetta di plastica da 20 litri che allestiro all'esterno, appena fatto inserirò foto. Anzi avete consigli da darmi sulle piante che potrei inserire? A Roma durante l'anno andiamo da 0 a 37°.

Entropy 09-11-2010 15:33

piercingmatrix, sedano, Rargoth, grazie per gli apprezzamenti ;-)

Quote:

Originariamente inviata da piercingmatrix (Messaggio 3262744)
.....provare a pasticciarla un po?Mi spiego:mi piacerebbe capire fino a che punto si possono inserire animali con questo tipo di gestione,mantendo valori accettabili?

Già fatto. Oltre alla coppia di T. ocellicauda, precedentemente l'acquario ha accolto un maschio di Dario dario, che tra l'altro si è alimentato per mesi di quello che trovava autonomamente nella vasca. Sono quindi passato a 4 esemplari (sempre maschi -28d#) di Dario dario, ma questa volta il loro alimentarsi di quello che trovavano in vasca è durato poco (circa 1 mesetto), dopodichè ho dovuto integrare.
Quando invece (togliendo i Dario) ho inserito 5 esemplari di Carinotetraodon travancoricus, il sistema non ha retto, e dopo qualche settimana ho notato la comparsa di cianobatteri, sintomo di un carico organico eccessivo. Li ho quindi tolti e tutto è tornato alla normalità.

Quote:

Originariamente inviata da sedano
Anzi avete consigli da darmi sulle piante che potrei inserire?

Sicuramente la Sagittaria. Anche la Vallisneria, ma in 20 litri ci sta stretta. Potresti poi provare (perchè il successo dipende molto dal ceppo genetico di origine) con Myriophyllum e Ceratophyllum (nel mio laghetto ci sono tutte e 4 queste specie).

sedano 10-11-2010 19:41

Ho in programma anche una tinozza laghetto e le 4 piante che hai mensionato ce le volevo mettere, poi da quello che ho letto dovrebbe andare bene anche l'Elodea, farò un po di prove e vi farò sapere!

piercingmatrix 11-11-2010 22:58

[QUOTE=Entropy;3263828]piercingmatrix, sedano, Rargoth, grazie per gli apprezzamenti ;-)

Quote:

Originariamente inviata da piercingmatrix (Messaggio 3262744)
.....provare a pasticciarla un po?Mi spiego:mi piacerebbe capire fino a che punto si possono inserire animali con questo tipo di gestione,mantendo valori accettabili?

Quando invece (togliendo i Dario) ho inserito 5 esemplari di Carinotetraodon travancoricus, il sistema non ha retto, e dopo qualche settimana ho notato la comparsa di cianobatteri, sintomo di un carico organico eccessivo.

Che valori avevi in vasca?

SleazyCriss 12-11-2010 01:26

Cavoli che voglia di provare a tirar su questa autovasca, sarebbe perfetta da tenere in camera (sempre che non puzzi) vista l'assenza di rumore.

Appena avrò un po di denaro da spendere penso che comprerò una vasca per farla (ovvio se qualcuno vuole regalarmi una vasca a fini scientifici non mi lamento ahahah) .

Comunque secondo me per renderla davvero autosufficiente servono dei carnivori, qualcuno dirà che è una cosa cattiva, perchè solo così si conclude il ciclo e si tengono le popolazioni ad un giusto livello.

Entropy 12-11-2010 11:11

Quote:

Originariamente inviata da piercingmatrix
Che valori avevi in vasca?

Hanno cominciato ad essere rilevabili fosfati e nitriti......


Quote:

Originariamente inviata da SleazyCriss (Messaggio 3269382)
Comunque secondo me per renderla davvero autosufficiente servono dei carnivori, qualcuno dirà che è una cosa cattiva, perchè solo così si conclude il ciclo e si tengono le popolazioni ad un giusto livello.

#24...... Che intendi per carnivori? Le T. ocellicauda o i Dario dario SONO carnivori....... #24
Nel mio caso è già stato complesso mantenere attivi e funzionali tutti i livelli trofici con un solo esemplare di Dario dario, figuriamoci con qualcosa di più grosso e famelico........sarebbe morto di fame in poco tempo........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17072 seconds with 13 queries