AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Enciclopedia del legno in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645)

.:DOME:. 09-03-2010 18:43

Ciao a tutti...in media, quanto ci mette un legno di torbiera ad affondare?

L'ho bollito un paio di volte per fargli rilasciare buona parte del colore, e ieri l'ho messo in vasca...ma per farlo stare giù ho dovuto legarlo ad un sasso, che poi ho interrato..e siccome l'elastico che ho usato per legarlo, seppur poco evidente è comunque antiestetico, mi piacerebbe sapere quanto devo attendere prima di poterlo togliere..

Paolo Piccinelli 09-03-2010 18:48

anche delle settimane... ;-)

sigmasirio 24-03-2010 23:04

Oleandro?
 
Hanno appena "distrutto" il giardino di casa mia, sradicando piante e tutto il resto.
Ho trovato qualche bella radice delle dimensioni comode per l'acquario e di discreta bellezza. Il dubbio che ho adesso è che alcune di queste potrebbero essere di oleandro, come faccio a eserne certo? e nel caso, dopo essicazione, pulitura e bollitura sarà possibile inserirlo in acquario? Il dubbio nn è tanto la possibilità di marcire ma le caratteristiche velenose dell'oleandro.

Che mi dite?

Ciao e grazie.

Peppinovet 27-03-2010 16:01

Salve,inserisco le mie esperienze personali in fatto di legni,così da poter essere magari d'aiuto a qualcuno.

Legno d'Edera:affonda rapidamente,rilascia poco colore,tenuto in vasca per 3 anni,tolto ancora era bello duro.

Legno di Erica:bellisimo,nodoso e contorto,nessuna alterazione di colore dell'acqua,affondamento istantaneo,dopo 4 anni durissimo!!

Legno raccolto in spiaggia:raccolto in foce dopo mareggiata (quindi penso di provenienza dal fiume)dopo 2 settimane e più di ammollo e 2 bolliture l'ho attualmente in vasca ( da 8 mesi),poco rilascio di colore iniziale,affondamento circa 2 sett,non ho avuto nessuna alterazione di valori o morti.

Legni di quercia:affondamento circa 10gg,rilascio colore molto dipendente da quanto viene fatto bollire,dopo 2 anni tutto ok.

Legno di ulivo:ho da 7 anni un grosso ceppo di radici nel laghetto,si presenta molto duro e non è marcito in nessun punto.

Come scritto sopra queste sono esperienze personali,prima di inserire legni leggete tutte le informazioni utilissime di questa sezione!!

giogiolina 09-04-2010 16:18

Aiutatemi....ieri ho comprato un pezzo di legno e il commerciante mi ha detto di non bollirlo perchè gia lo aveva fatto lui.........ma evidentemente non era vero perchè l'acquarietto è diventato di un colore che va dal giallo al verde....ed ora che faccio per far tornare l'acqua chiara?????????

Peppinovet 12-04-2010 11:55

Io lo tirerei fuori,lo bollisci bene e a lungo in modo che perde parte delle sostanze coloranti e poi per l'acquario con i cambi l'acqua tornerà normale!!

Aldinho87 27-04-2010 12:15

Per raffreddare i legni bolliti, bisogna metterli in acqua "osmotica" o va bene anche l'acqua corrente (che ho usato per la bollitura)?

passerus 08-05-2010 07:12

Buongiorno a tutti, ho comprato qualche mese fa in un negozio "Viridea" un legno con tanto di etichetta che lo indicava adatto per l'acquario. Il legno è molto grande e, difficoltà a parte, l'ho già fatto bollire (a pezzi) alcune volte. L'ho tenuto in una vaschetta con un peso sopra per tre giorni...ma niente... non ne vuole sapere di affondare. Dato che mi piace veramente tanto, vorrei praticare un foro sulla superficie di appoggio a terra ed inserire, siliconandola, una barra di acciaio inox. Cosa ne pensate?
Grazie e complimenti.
Marcello

quars 11-05-2010 09:35

Salve a tutti.
vorrei azzardare una domanda: la vite non la sideve usare pe ril solo fatto che potrebbe essere stata trattata con il verdserame o antiparassitari in genere, oppure per il motivo che potrbbe marcire e rilasciare troppo carico organico?
Non mi è chiara la motivazione.

Nel primo caso, son già sicuro che non è stata trattata......
Ho dei bei rametti scelti apposta da me, e mi dispiace buttarli, perchè han le forme che cercavo, trattandosi di un acquario molto piccolo, gli donano la sufficiente miniaturizzazione che cercavo.........

giovannib83 13-05-2010 23:21

ciao, e le radici di mangrovia colorano l'acqua? e affondano presto? le ho lette le pagine però non ci sono riferimenti "specifici". chi cè là potrebbe illuminarmi? vi ringrazio..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07812 seconds with 13 queries