AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   plantacquario undercostruction.. piantumato pag. 5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166970)

ferraresi lorenzo 28-04-2009 21:00

sull'utilizzo o meno dei test molto dipende dall'esperienza acquisita ,c'é chi legge la vasca con un colpo d'occhio ma purtroppo non siamo tutti cosi bravi

ferraresi lorenzo 28-04-2009 21:00

sull'utilizzo o meno dei test molto dipende dall'esperienza acquisita ,c'é chi legge la vasca con un colpo d'occhio ma purtroppo non siamo tutti cosi bravi

davidukke 03-05-2009 09:58

ciao sto seguendo l'evoluzione..

davidukke 03-05-2009 09:58

ciao sto seguendo l'evoluzione..

faby 03-05-2009 10:17

Quote:

sull'utilizzo o meno dei test molto dipende dall'esperienza acquisita ,c'é chi legge la vasca con un colpo d'occhio ma purtroppo non siamo tutti cosi bravi
mi dispiace deludervi, ma si può avere tutta l' esperienza che si vuole, ma senza alcuni test non si possono sapere alcune cose...

diciamo che pH è essenziale così come KH e GH per sapere almeno un minimo le durezze dell' acqua ed estrapolare i valori di CO2, anche se non precisissimi danno un idea abbastanza accettabile...
non so massimo come faccia ad estrapolare la CO2 da solo un test pH... cmq
NO2 e NH3-NH4 non li uso nemmeno io perchè quando sono presenti è inutile fare il test, ti trovi i pesci che galleggiano quindi...
NO3 e PO4 sono utili per controllare i leivelli di inquinamento, regolare i cambi d' acqua e controllare che siano sufficientemente presenti come nutrienti...
Fe è utile come parametro per controllare l' intera fertilizzazione...

io mi trovo bene così...

ciao

faby 03-05-2009 10:17

Quote:

sull'utilizzo o meno dei test molto dipende dall'esperienza acquisita ,c'é chi legge la vasca con un colpo d'occhio ma purtroppo non siamo tutti cosi bravi
mi dispiace deludervi, ma si può avere tutta l' esperienza che si vuole, ma senza alcuni test non si possono sapere alcune cose...

diciamo che pH è essenziale così come KH e GH per sapere almeno un minimo le durezze dell' acqua ed estrapolare i valori di CO2, anche se non precisissimi danno un idea abbastanza accettabile...
non so massimo come faccia ad estrapolare la CO2 da solo un test pH... cmq
NO2 e NH3-NH4 non li uso nemmeno io perchè quando sono presenti è inutile fare il test, ti trovi i pesci che galleggiano quindi...
NO3 e PO4 sono utili per controllare i leivelli di inquinamento, regolare i cambi d' acqua e controllare che siano sufficientemente presenti come nutrienti...
Fe è utile come parametro per controllare l' intera fertilizzazione...

io mi trovo bene così...

ciao

Massimo Suardi 03-05-2009 11:35

faby,

Non ho detto che calcolo la concentrazione di co2 basandomi solo solo sul ph, ma capisco di aver commesso un errore nell'indicare cosa utilizzo. "Misuro" la concentrazione di co2 con i test permanenti a reagente liquido, insomma, quelle palline di vetro che metti in acqua e cambiano colore in base alla concentrazione di co2.( che tutto sommato misuarano il ph)
Non è un metodo che ti permette di dire quanta co2 hai, ma a occhio vedi sempre se è tutto ok...
anche perchè ad esempio, se misurassi kh e ph e incrociassi i valori per estrarre il ph, siamo sicuri che otterrei un dato veritiero o più preciso della mia grossolana lettura? la formula regge in presenza di sola co2 come acidificante (il meglio sarebbe vasca con sola acqua e diffusore di co2), ma se penso ad esempio una vasca con amazonia II....non so quanto il dato sia utile...(per chi non lo sapesso, l'amazonia II è un substrato che viene utilizzato al preciso scopo di abbassare il ph).

il test sul ferro....potrei dire dipende quale..anche perchè non tutti rilevano tutti i tipi di ferro.
e tarare un protocollo di fertilizzazione in proporzione alle carenze/esuberi di ferro, è tanto approssimativo quanto fertilizzare ad "occhio".

po4 e no3, nelle vasche di questa sezione, passato lo start up andrebbero somministrati e non considerati come inquinanti, quindi forse il test si potrebbe usare come misuratore del tasso di assorbimento.

tralasciamo poi il fatto che mi pare un pò limitato pensare di controllare un sistema altamente instabile, basandosi su 5-6 valori misurati in modo approssimativo... #24

Detto questo, piuttosto che investire approssimativamente 100E in una mera illusione di controllo sarebbe meglio se si spendesse di più in fase di allestimento come qualità dei materiali usati, il forum è pieno di gente che hai i set di test fighissimi e costosissimi e poi mette ( e a volte nemmeno quello) il substrato tetra (banale esempio) o miscela la flourite con il ghiiano per risparmiare qualche euro. #24

Massimo Suardi 03-05-2009 11:35

faby,

Non ho detto che calcolo la concentrazione di co2 basandomi solo solo sul ph, ma capisco di aver commesso un errore nell'indicare cosa utilizzo. "Misuro" la concentrazione di co2 con i test permanenti a reagente liquido, insomma, quelle palline di vetro che metti in acqua e cambiano colore in base alla concentrazione di co2.( che tutto sommato misuarano il ph)
Non è un metodo che ti permette di dire quanta co2 hai, ma a occhio vedi sempre se è tutto ok...
anche perchè ad esempio, se misurassi kh e ph e incrociassi i valori per estrarre il ph, siamo sicuri che otterrei un dato veritiero o più preciso della mia grossolana lettura? la formula regge in presenza di sola co2 come acidificante (il meglio sarebbe vasca con sola acqua e diffusore di co2), ma se penso ad esempio una vasca con amazonia II....non so quanto il dato sia utile...(per chi non lo sapesso, l'amazonia II è un substrato che viene utilizzato al preciso scopo di abbassare il ph).

il test sul ferro....potrei dire dipende quale..anche perchè non tutti rilevano tutti i tipi di ferro.
e tarare un protocollo di fertilizzazione in proporzione alle carenze/esuberi di ferro, è tanto approssimativo quanto fertilizzare ad "occhio".

po4 e no3, nelle vasche di questa sezione, passato lo start up andrebbero somministrati e non considerati come inquinanti, quindi forse il test si potrebbe usare come misuratore del tasso di assorbimento.

tralasciamo poi il fatto che mi pare un pò limitato pensare di controllare un sistema altamente instabile, basandosi su 5-6 valori misurati in modo approssimativo... #24

Detto questo, piuttosto che investire approssimativamente 100E in una mera illusione di controllo sarebbe meglio se si spendesse di più in fase di allestimento come qualità dei materiali usati, il forum è pieno di gente che hai i set di test fighissimi e costosissimi e poi mette ( e a volte nemmeno quello) il substrato tetra (banale esempio) o miscela la flourite con il ghiiano per risparmiare qualche euro. #24

Andrea Tallerico 03-05-2009 13:38

very interesting...... #17
ragazzi la vasca procede bene almeno così sembra.
i cambi ogni quanto li faccio e in che quantità?

Andrea Tallerico 03-05-2009 13:38

very interesting...... #17
ragazzi la vasca procede bene almeno così sembra.
i cambi ogni quanto li faccio e in che quantità?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13717 seconds with 13 queries