AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   TEMPERATURA (parte IV) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164745)

|GIAK| 29-06-2009 18:10

gianni vet, quello nello schema è un relè... questo viene alimentato dal termostato, praticamente è un interruttore automatico... ci saranno vari piedini, devi usare quelli indicati in modo che l'interruttore sia chiuso quando la temp è più alta di quella impostata... ;-)

quella a cui ti riferisci tu è la lamella che per induzione si sposta da un contatto all'altro quando il relè è alimentato ;-)

gianni vet 29-06-2009 18:29

si, quindi devo collegare uno dei fili dell'alimentazione delle ventole a "linea" e continuarlo da "no" alle ventole mentre l'altro polo d'alimentazione delle ventole va direttemante alle stesse.. giusto? grazie dell' aiuto :-D

|GIAK| 29-06-2009 18:53

gianni vet, si a questo punto si :-))

AQUA-VITAE 29-06-2009 19:19

Quote:

qualcuno mi saprebbe dire qualè la sonda ambientale?io penso(ma solo per intuito che sia quella blu piccola sul davanti.grazie
Accendi il termostato e tieni quel componente fra due dita: se la temperatura si alza è la sonda!

hobie 29-06-2009 20:29

AQUA-VITAE,devo provarci allora...la tengo tra due dita e vediamo.. ;-)


GIAK devo collegare su NO giusto? altrimenti NC sarebbe normalmente chiuso...

gianni vet 30-06-2009 10:01

e nel caso le ventole vengano montate sul coperchio, diciamo non parallele alla superficie dell'acqua ma leggermente inclinate verso la parte frontale del coperchio (che rimarrà aperto di qualche cm)? il flusso non colpirà proprio tutta la superficie dell'acqua ma solo metà o forse poco più, dite chè è un grosso limite?

|GIAK| 30-06-2009 10:13

gianni vet, prova, io direi che va bene uguale, se non sei soddisfatto dei risultati studiamo una soluzione migliore ;-)


fabrizio ferrara, esatto, il relè deve scattare e quindi chiudere l'interruttore quando la temp è maggiore di quella impostata ;-)

hobie 30-06-2009 15:01

GIAK.ok perfetto oggi sistemiamo anche questa cosa...quindi lo schema dovrebbe essere questo correggimi se sbaglio. il negativo delle ventole va su COM ed esce da NO per poi andare all alimentatore.invece il positivo va diretto senza interruzioni.

|GIAK| 30-06-2009 16:51

fabrizio ferrara, dovremmo esserci, se poi per caso dovesse funzionare al contrario basta spostare il collegamento... cmq dovrebbe esser cosi, prova :-))

gianni vet 30-06-2009 18:24

volevo comprere il termostato su ebay.it , quello che costa meno che dovrebbe essere TERMOSTATO - DIGITALE LCD - WINNER TS-660 COLORE BIANCO .. è alimentato a baterie ma poi c'è scritto :" alimentazione 230 v 8 a (i cavi che arrivano dalla caldaia a na e nc )".. dite che se attacco l'alimentatore non funziona? se un termostato misura a 5 a 30 gradi se ce ne sono 32 li rileva come 30 o non capisce più nulla?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10719 seconds with 13 queries