AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   "Marino olandese"?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163487)

livia 23-03-2009 16:29

Ma per sabbia viva cosa intendi? Presa al mare o la vendono? E poi se metto le rocce vive e sabbia...morta (se così si può chiamare) alla fine non diventa viva pure la sabbia?

livia 23-03-2009 16:29

Ma per sabbia viva cosa intendi? Presa al mare o la vendono? E poi se metto le rocce vive e sabbia...morta (se così si può chiamare) alla fine non diventa viva pure la sabbia?

mauro56 23-03-2009 18:18

livia, aggh mi sono perso...
si era detto un dsb (deep sand beed) con 6-7 cm di sabbia, in tal caso la sabbia dovrebbe essere viva e come tale si compra (o se un mediterraneo si raccoglie). Il DSB e' un fondo vivo che aiuta a smaltire i nutrienti trasformando i nitriti-nitrati in azoto.

L'alternativa e' l'uso delle rocce vive, che hanno la stessa funzione, ma in tal caso la sabbia deve esser molto poca tipo uno trato sottile e molto fine, perche' tendono a generarsi negli strati profondi (che essendo "non viva" non sono colonizzati da batteri) dei processi putrefattivi


quindi una spolvertaina di sbba e rocce o un fondo alto senza rocce :-)


Secondo me... poi dite voi :-)

mauro56 23-03-2009 18:18

livia, aggh mi sono perso...
si era detto un dsb (deep sand beed) con 6-7 cm di sabbia, in tal caso la sabbia dovrebbe essere viva e come tale si compra (o se un mediterraneo si raccoglie). Il DSB e' un fondo vivo che aiuta a smaltire i nutrienti trasformando i nitriti-nitrati in azoto.

L'alternativa e' l'uso delle rocce vive, che hanno la stessa funzione, ma in tal caso la sabbia deve esser molto poca tipo uno trato sottile e molto fine, perche' tendono a generarsi negli strati profondi (che essendo "non viva" non sono colonizzati da batteri) dei processi putrefattivi


quindi una spolvertaina di sbba e rocce o un fondo alto senza rocce :-)


Secondo me... poi dite voi :-)

livia 23-03-2009 18:45

E lo so si è creata un po di confusione... :-)) opto per l'utilizzo di rocce vive e non dsb perché se metto solo la sabbia e non le rocce poi non ho il posto per mettere le alghe! :-)) poi metterei uno strato sottile di sabbia non viva solo per estetica, pensavo sui 4-5 cm, ma se anche con questo spessore ci sono problemi negli strati più profondi la riduco a una spolverata, giusto per non avere il fondo vuoto...che ne dici?

livia 23-03-2009 18:45

E lo so si è creata un po di confusione... :-)) opto per l'utilizzo di rocce vive e non dsb perché se metto solo la sabbia e non le rocce poi non ho il posto per mettere le alghe! :-)) poi metterei uno strato sottile di sabbia non viva solo per estetica, pensavo sui 4-5 cm, ma se anche con questo spessore ci sono problemi negli strati più profondi la riduco a una spolverata, giusto per non avere il fondo vuoto...che ne dici?

mauro56 23-03-2009 19:02

corretto, io ridurrei la sabbia a una spolverata (da mettere dopo a vasca avviata) , inizieri con acqua deionizzata (che acquisterai dal tuo negozioante e spero sia buona..), sale e pompe, raggiungi una salinita' del 36%° (fatti prestare magari un rifrattomentro per misurare la salinita'), metti un piccolo riscaldatore ed un termometro e porta la t° a 26° e lascia girare... quando la salinita' e' a posto compri le rocce e le disponi e lasci ancora girare senza luce per un mese (questo ti evita le alghe indesiderate), ogni tanto aspiri il fondo e ripristini l'acqua aspirata con acqua a salinita' 36%°, per il resto rabocchi solo quello che evapora con acqua deionizzata...
In un mese ti sei fatta una piccola plafoniera con una lampada a risparmio energetico da 100w e inizi ad illuminare...

se qulcun'altro dicesse la sua.. sarebbe buono... io sono un eterno neofita...

mauro56 23-03-2009 19:02

corretto, io ridurrei la sabbia a una spolverata (da mettere dopo a vasca avviata) , inizieri con acqua deionizzata (che acquisterai dal tuo negozioante e spero sia buona..), sale e pompe, raggiungi una salinita' del 36%° (fatti prestare magari un rifrattomentro per misurare la salinita'), metti un piccolo riscaldatore ed un termometro e porta la t° a 26° e lascia girare... quando la salinita' e' a posto compri le rocce e le disponi e lasci ancora girare senza luce per un mese (questo ti evita le alghe indesiderate), ogni tanto aspiri il fondo e ripristini l'acqua aspirata con acqua a salinita' 36%°, per il resto rabocchi solo quello che evapora con acqua deionizzata...
In un mese ti sei fatta una piccola plafoniera con una lampada a risparmio energetico da 100w e inizi ad illuminare...

se qulcun'altro dicesse la sua.. sarebbe buono... io sono un eterno neofita...

Jonny85 23-03-2009 19:21

Quote:

Originariamente inviata da mauro56
In un mese ti sei fatta una piccola plafoniera con una lampada a risparmio energetico da 100w e inizi ad illuminare...

Scusa la domanda, ma perchè 100W ? Vogliamo farci il bollito? :-D A parte gli scherzi, non credo sia necessaria tanta luce per delle alghe, credo bastino anche i Watt che ha ora..o magari una punta in più, che ne so, 20W...

Jonny85 23-03-2009 19:21

Quote:

Originariamente inviata da mauro56
In un mese ti sei fatta una piccola plafoniera con una lampada a risparmio energetico da 100w e inizi ad illuminare...

Scusa la domanda, ma perchè 100W ? Vogliamo farci il bollito? :-D A parte gli scherzi, non credo sia necessaria tanta luce per delle alghe, credo bastino anche i Watt che ha ora..o magari una punta in più, che ne so, 20W...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07993 seconds with 13 queries