AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Riflessioni sulla "morale" acquariofila (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160977)

Alex Murphy 28-02-2009 01:27

Lydia, Noooooooo....niente matrimonio....ed io che ci speravo tanto...buh.... -20

Per tutti gli altri,qualche considerazione...

Da : Guide per riconoscere I PESCI D'ACQUARIO di Gwynne Vevers, editore A.Vallardi

- Gwynne Vevers, autore di molte pubblicazioni sui pesci d'acquario, è stato direttore dell'Acquario di Londra -

Per ogni pesce viene fornita una indicazione precisa sulla lunghezza minima che deve avere l'acquario per ospitare un certo pesce, volendo rimanere in casa Tetra vi cito alcuni dati pubblicati :

- Tetra diamante; Vasca : 40 cm
- Tetra occhio rosso; Vasca : 50 cm
- Tetra nero; Vasca : 40 cm
- Tetra "Buenos Aires"; Vasca : 40 cm
- Tetra "incandescente"; Vasca : 40 cm
- Tetra Neon Verde; Vasca : 30 cm
- Tetra dal muso rosso; Vasca : 30 cm
- Tetra di Griem; Vasca : 40 cm
- Tetra fiamma; Vasca : 40 cm
- Tetra bandiera : Vasca : 30 cm
- Tetra ornato; Vasca : 30 cm
- Tetra imperatore; Vasca : 30 cm
- Tetra Neon; Vasca : 30 cm
- Tetra Cardinale; Vasca : 30 cm
.......
*** ho omesso il nome scientifico dei pesci per semplicità ***

Come potete vedere da questo "tabulato" I Tetra vengono "proposti" per vasche di modeste dimensioni ben al di sotto dei "canonici" 60 lt.

Premettendo che un Carassius Auratus può arrivare al massimo sino a 25#30 cm (mediamente non supera i 20 cm), le specie di pesce rosso variegato oltre ad essere meno longeve se frutto di incroci accuratamente selezionati hanno dimensioni più piccole :
Shubunkin Bristol fino a 15 cm
Il Cometa fino a 15 cm
Il Fantail (Orifiamma a coda doppia) fino a 10 cm
Il Veiltail fino a 10 cm
Il Telescopico Nero (Black Moor) fino a 15 cm
L'Oranda fino a 15 cm
Il Testa di leone fino a 15 cm
ecc......

I pesci rossi variegati che superano i 20 cm spesso sono frutto di incroci NON controllati (vedi le foto "vitello" proposte da Metalstorm)

Se utilizzo la formula (inventata sul momento !!!) "Neon Cardinale x 60 lt" per scoprire quanta acqua occorrerebbe ad un pesce rosso si potrebbe ipotizzare questa proporzione :

Neon Cardinale : 60 lt = Pesce rosso : x ----- > 4,5 cm : 60 lt = 15 cm : X -------> (60 x 15) / 4,5 = 200 lt

se si considera che il pesce rosso arriverà a 20 cm il risultato è di 266,6 lt, se consideriamo che il pesce rosso arriverà a 25 cm otteniamo un 333.3 lt.

Uno Scalare richiederebbe 166,6 lt (ho considerato la lunghezza, se consideravo l'altezza veniva fuori un 333.3 lt !!!)
Un Discus 266,6 lt
Un Astronotus 400 lt

In linea teorica questo semplice calcolo non è del tutto sbagliato ma...sinceramente quanti acquariofili professionisti rispecchiano questi canoni ?!?!?! 1 su 1000 ce la fa ?

Per avere 3 pesci rossi mi devo comprare minimo un 200 lt ?

Se fosse varamente così l'acquariofilia si sarebbe già estinta da anni divenendo una passione (hobby) riservata a pochi.

Personalmente ho sempre seguito una teoria + "umana" ed alla portata di molti, sul libro : Il tuo ACQUARIO di Dick Mills, editore Arnoldo Mondadori (pag. 116 per chi lo possiede) viene espressamente indicato un calcolo per il rapporto vasca / pesci.

Per questo libro troviamo che :

un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2

L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt)

Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma )
Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio)

In un acquario di 55 cm di lunghezza x 30 cm larghezza la superfice è pari a 1650 cm 2 (è un 55/60 lt)

Per un tropicale dolce otteniamo fino a 55 cm di pesci (12 Neon Cardinale oppure 5 Portaspada oppure 2 Scalari- ho considerato i 25 cm di altezza -)
Per un temperato dolce si ottengono 22 cm di pesci (2 Orifiamma )
Per un tropicale marino si ottengono 13,75 cm di pesci (0/1 Pesci pagliaccio)

E' pacifico che un acquariofilo esperto non fa i calcoli in base a questi freddi numeri, questa è semplicemente una scala orientativa di massima, poi l'esperienza dell'acquariofilo lo guida nella scelta e nell'abbinamento dei pesci tenendo in considerazione le abitudini e le esigenze del singolo pesce.

Però questo mi sembra un approccio meno restrittivo e meno scoraggiante per coloro che per svariati motivi non possono permettersi la vasca da 200 lt e passa....


A voi la palla.... :-)

Alex Murphy 28-02-2009 01:27

Lydia, Noooooooo....niente matrimonio....ed io che ci speravo tanto...buh.... -20

Per tutti gli altri,qualche considerazione...

Da : Guide per riconoscere I PESCI D'ACQUARIO di Gwynne Vevers, editore A.Vallardi

- Gwynne Vevers, autore di molte pubblicazioni sui pesci d'acquario, è stato direttore dell'Acquario di Londra -

Per ogni pesce viene fornita una indicazione precisa sulla lunghezza minima che deve avere l'acquario per ospitare un certo pesce, volendo rimanere in casa Tetra vi cito alcuni dati pubblicati :

- Tetra diamante; Vasca : 40 cm
- Tetra occhio rosso; Vasca : 50 cm
- Tetra nero; Vasca : 40 cm
- Tetra "Buenos Aires"; Vasca : 40 cm
- Tetra "incandescente"; Vasca : 40 cm
- Tetra Neon Verde; Vasca : 30 cm
- Tetra dal muso rosso; Vasca : 30 cm
- Tetra di Griem; Vasca : 40 cm
- Tetra fiamma; Vasca : 40 cm
- Tetra bandiera : Vasca : 30 cm
- Tetra ornato; Vasca : 30 cm
- Tetra imperatore; Vasca : 30 cm
- Tetra Neon; Vasca : 30 cm
- Tetra Cardinale; Vasca : 30 cm
.......
*** ho omesso il nome scientifico dei pesci per semplicità ***

Come potete vedere da questo "tabulato" I Tetra vengono "proposti" per vasche di modeste dimensioni ben al di sotto dei "canonici" 60 lt.

Premettendo che un Carassius Auratus può arrivare al massimo sino a 25#30 cm (mediamente non supera i 20 cm), le specie di pesce rosso variegato oltre ad essere meno longeve se frutto di incroci accuratamente selezionati hanno dimensioni più piccole :
Shubunkin Bristol fino a 15 cm
Il Cometa fino a 15 cm
Il Fantail (Orifiamma a coda doppia) fino a 10 cm
Il Veiltail fino a 10 cm
Il Telescopico Nero (Black Moor) fino a 15 cm
L'Oranda fino a 15 cm
Il Testa di leone fino a 15 cm
ecc......

I pesci rossi variegati che superano i 20 cm spesso sono frutto di incroci NON controllati (vedi le foto "vitello" proposte da Metalstorm)

Se utilizzo la formula (inventata sul momento !!!) "Neon Cardinale x 60 lt" per scoprire quanta acqua occorrerebbe ad un pesce rosso si potrebbe ipotizzare questa proporzione :

Neon Cardinale : 60 lt = Pesce rosso : x ----- > 4,5 cm : 60 lt = 15 cm : X -------> (60 x 15) / 4,5 = 200 lt

se si considera che il pesce rosso arriverà a 20 cm il risultato è di 266,6 lt, se consideriamo che il pesce rosso arriverà a 25 cm otteniamo un 333.3 lt.

Uno Scalare richiederebbe 166,6 lt (ho considerato la lunghezza, se consideravo l'altezza veniva fuori un 333.3 lt !!!)
Un Discus 266,6 lt
Un Astronotus 400 lt

In linea teorica questo semplice calcolo non è del tutto sbagliato ma...sinceramente quanti acquariofili professionisti rispecchiano questi canoni ?!?!?! 1 su 1000 ce la fa ?

Per avere 3 pesci rossi mi devo comprare minimo un 200 lt ?

Se fosse varamente così l'acquariofilia si sarebbe già estinta da anni divenendo una passione (hobby) riservata a pochi.

Personalmente ho sempre seguito una teoria + "umana" ed alla portata di molti, sul libro : Il tuo ACQUARIO di Dick Mills, editore Arnoldo Mondadori (pag. 116 per chi lo possiede) viene espressamente indicato un calcolo per il rapporto vasca / pesci.

Per questo libro troviamo che :

un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2

L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt)

Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma )
Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio)

In un acquario di 55 cm di lunghezza x 30 cm larghezza la superfice è pari a 1650 cm 2 (è un 55/60 lt)

Per un tropicale dolce otteniamo fino a 55 cm di pesci (12 Neon Cardinale oppure 5 Portaspada oppure 2 Scalari- ho considerato i 25 cm di altezza -)
Per un temperato dolce si ottengono 22 cm di pesci (2 Orifiamma )
Per un tropicale marino si ottengono 13,75 cm di pesci (0/1 Pesci pagliaccio)

E' pacifico che un acquariofilo esperto non fa i calcoli in base a questi freddi numeri, questa è semplicemente una scala orientativa di massima, poi l'esperienza dell'acquariofilo lo guida nella scelta e nell'abbinamento dei pesci tenendo in considerazione le abitudini e le esigenze del singolo pesce.

Però questo mi sembra un approccio meno restrittivo e meno scoraggiante per coloro che per svariati motivi non possono permettersi la vasca da 200 lt e passa....


A voi la palla.... :-)

Alexander MacNaughton 28-02-2009 02:38

attenzione ai libri che si comprano io vi posso fare l'esempio di un manuale di giardinaggio uscito nel 2004 che diceva che dopo il taglio un ramo bisogna mettere del mastice per innesti sulla ferita ... pratica che da metà degli anni ottanta si sa che porta più problemi che benefici e così via discorrendo... guardi la bibliografia del libro leggi che le informazioni tra gli altri c'è un libro (molto accreditato all'epoca) pubblicato nel 1975...
ooops guarda un po' un libro appena uscito mi dice vaccate di trent'anni fa -05
non conosco i libri in questione ma come dicono tanti altri se io posso permettermi un'acquario di 55 litri e a me piace Liposarcus multiradiatus un pesce di 50 cm di lunghezza sapendo che lì ci sta male non lo metto lì ma vedo di studiare una soluzione per mettere pesci dentro questa vasca che stiano bene sia come valori che come spazio vitale

e come costruirsi un garage grande che riesce contenere una smart e volerci mettere a tutti i costi un ducato ... entrando uno delle due si scassa

poi è ovvio che se voglio mettere dei neon so che stanno bene in 60 litri se la vasca che ho sono 57 litri non cambia ai pesci totalmente la vita se hanno tre litri in meno sempre in un'acquario sono ... e poi come si era detto in un'altro post con giak... se io so che una specie che mi piace sta bene in 60 io che devo comprarmi un acquario mi compro un acquario da 80/100 litri in modo che vivono più che bene (acquariofilia significa amore per gli acquari) il bravo acquariofilo prima di mettere su un acquario studia come e cosa mettere in modo che tutti i suoi abitanti stiano con la miglior salute possibile in mobo che sia consapevoli gli acquariofili quello che stanno facendo

E poi |GIAK|, bedda maaatri ma quant'è bedda a Sicilia

Alexander MacNaughton 28-02-2009 02:38

attenzione ai libri che si comprano io vi posso fare l'esempio di un manuale di giardinaggio uscito nel 2004 che diceva che dopo il taglio un ramo bisogna mettere del mastice per innesti sulla ferita ... pratica che da metà degli anni ottanta si sa che porta più problemi che benefici e così via discorrendo... guardi la bibliografia del libro leggi che le informazioni tra gli altri c'è un libro (molto accreditato all'epoca) pubblicato nel 1975...
ooops guarda un po' un libro appena uscito mi dice vaccate di trent'anni fa -05
non conosco i libri in questione ma come dicono tanti altri se io posso permettermi un'acquario di 55 litri e a me piace Liposarcus multiradiatus un pesce di 50 cm di lunghezza sapendo che lì ci sta male non lo metto lì ma vedo di studiare una soluzione per mettere pesci dentro questa vasca che stiano bene sia come valori che come spazio vitale

e come costruirsi un garage grande che riesce contenere una smart e volerci mettere a tutti i costi un ducato ... entrando uno delle due si scassa

poi è ovvio che se voglio mettere dei neon so che stanno bene in 60 litri se la vasca che ho sono 57 litri non cambia ai pesci totalmente la vita se hanno tre litri in meno sempre in un'acquario sono ... e poi come si era detto in un'altro post con giak... se io so che una specie che mi piace sta bene in 60 io che devo comprarmi un acquario mi compro un acquario da 80/100 litri in modo che vivono più che bene (acquariofilia significa amore per gli acquari) il bravo acquariofilo prima di mettere su un acquario studia come e cosa mettere in modo che tutti i suoi abitanti stiano con la miglior salute possibile in mobo che sia consapevoli gli acquariofili quello che stanno facendo

E poi |GIAK|, bedda maaatri ma quant'è bedda a Sicilia

mestesso 28-02-2009 09:55

Quote:

Neon Cardinale : 60 lt = Pesce rosso : x ----- > 4,5 cm : 60 lt = 15 cm : X -------> (60 x 15) / 4,5 = 200 lt
:-D :-D :-D e questa da dove è uscita???

come tu ben sai e mi insegni, le dimensioni o il volume della vasca, non sono date in riferimento alla sola "lunghezza" del pesce #07

quindi la tua formula,per quanto
Quote:

inventata sul momento
,lascia il tempo che trova ;-)

Quote:

questa è semplicemente una scala orientativa di massima
secondo me non vale nemmeno come scala orientativa,anche perchè
Quote:

Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
non è per nulla orientativa ma anzi fuorviante :-)

Quote:

poi l'esperienza dell'acquariofilo lo guida nella scelta e nell'abbinamento dei pesci tenendo in considerazione le abitudini e le esigenze del singolo pesce.
qui concordo,ma permettimi un appunto.Se ci sono individui che,nel corso della loro carriera dedicata all'etologia,consigliano di seguire determinate linee(in base a considerazioni meno superficiali delle mie),capirai anche tu che io da "semplice" appassionato quale sono,preferisco dimettermi umilmente alle loro considerazioni(analizzandole per quanto mi è concesso dalle mie di conoscenze) piuttosto che contraddirli senza base certa .

ergo:se osservo che i miei 12 neon stanno "bene" anzi "benissimo"nel mio 30 litri (perchè mangiano e nuotano -05 )posso seguire ciò che la mia esperienza mi suggerisce o,in alternativa,analizzare quanto detto con coscienza e consapevolezza (confrontando la mia esperienza con quelle di etologi che hanno dedicato anni della loro vita allo studio della materia)



Quote:

Però questo mi sembra un approccio meno restrittivo e meno scoraggiante per coloro che per svariati motivi non possono permettersi la vasca da 200 lt e passa....
quindi per te è meno restrittivo e scoraggiante fondare il proprio agire su false illusioni #24 interessante -28d#

per il testo da te citato,non mi pare il caso entrare nel merito,però se io ti dico che un salto nel vuota da 50 metri non ti provoca danni e altri 10 ti giurerebbero il contrario...

p.s.ci siamo un po allontanati dall'oggetto del topic :-))

mestesso 28-02-2009 09:55

Quote:

Neon Cardinale : 60 lt = Pesce rosso : x ----- > 4,5 cm : 60 lt = 15 cm : X -------> (60 x 15) / 4,5 = 200 lt
:-D :-D :-D e questa da dove è uscita???

come tu ben sai e mi insegni, le dimensioni o il volume della vasca, non sono date in riferimento alla sola "lunghezza" del pesce #07

quindi la tua formula,per quanto
Quote:

inventata sul momento
,lascia il tempo che trova ;-)

Quote:

questa è semplicemente una scala orientativa di massima
secondo me non vale nemmeno come scala orientativa,anche perchè
Quote:

Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
non è per nulla orientativa ma anzi fuorviante :-)

Quote:

poi l'esperienza dell'acquariofilo lo guida nella scelta e nell'abbinamento dei pesci tenendo in considerazione le abitudini e le esigenze del singolo pesce.
qui concordo,ma permettimi un appunto.Se ci sono individui che,nel corso della loro carriera dedicata all'etologia,consigliano di seguire determinate linee(in base a considerazioni meno superficiali delle mie),capirai anche tu che io da "semplice" appassionato quale sono,preferisco dimettermi umilmente alle loro considerazioni(analizzandole per quanto mi è concesso dalle mie di conoscenze) piuttosto che contraddirli senza base certa .

ergo:se osservo che i miei 12 neon stanno "bene" anzi "benissimo"nel mio 30 litri (perchè mangiano e nuotano -05 )posso seguire ciò che la mia esperienza mi suggerisce o,in alternativa,analizzare quanto detto con coscienza e consapevolezza (confrontando la mia esperienza con quelle di etologi che hanno dedicato anni della loro vita allo studio della materia)



Quote:

Però questo mi sembra un approccio meno restrittivo e meno scoraggiante per coloro che per svariati motivi non possono permettersi la vasca da 200 lt e passa....
quindi per te è meno restrittivo e scoraggiante fondare il proprio agire su false illusioni #24 interessante -28d#

per il testo da te citato,non mi pare il caso entrare nel merito,però se io ti dico che un salto nel vuota da 50 metri non ti provoca danni e altri 10 ti giurerebbero il contrario...

p.s.ci siamo un po allontanati dall'oggetto del topic :-))

ilVanni 28-02-2009 14:00

"Se uno ti dice che sei un elefante lo mandi a cagare.
Se due ti dicono che sei un elefante li mandi a cagare.
Ma se tutti quelli che trovi ti dicono che sei un elefante è meglio se vai a comprarti le noccioline..."

(Questa l'ho letta qui sul forum ma non ricordo chi la disse)

-------------------------------------------
Per il resto:
Quote:

Originariamente inviata da Lydia
Non si può pretendere che quella persona rinunci al suo pesciolino,al quale è magari affezionato(per questo gli ha preso l'acquario...)

Spesso ti dicono: ho 10 pesci in 30 litri, i nitrati a 1 mg/l, cosa faccio?
La risposta è una sola: sposta i pesci dove NON moriranno.
Se uno ha 2 carassi in 60 litri (tanto sono piccoli), viene detto: guarda che in breve tempo necessiteranno di altro spazio. Se ti dice che non crescono, gli spieghi che invece dovrebbero, non lo fanno perché non hanno spazio.
Poi (per l'ultima volta!) UNO FA QUELLO CHE VUOLE. Ma pretendere che gli altri siano d'accordo a prescindere, no eh!

ilVanni 28-02-2009 14:00

"Se uno ti dice che sei un elefante lo mandi a cagare.
Se due ti dicono che sei un elefante li mandi a cagare.
Ma se tutti quelli che trovi ti dicono che sei un elefante è meglio se vai a comprarti le noccioline..."

(Questa l'ho letta qui sul forum ma non ricordo chi la disse)

-------------------------------------------
Per il resto:
Quote:

Originariamente inviata da Lydia
Non si può pretendere che quella persona rinunci al suo pesciolino,al quale è magari affezionato(per questo gli ha preso l'acquario...)

Spesso ti dicono: ho 10 pesci in 30 litri, i nitrati a 1 mg/l, cosa faccio?
La risposta è una sola: sposta i pesci dove NON moriranno.
Se uno ha 2 carassi in 60 litri (tanto sono piccoli), viene detto: guarda che in breve tempo necessiteranno di altro spazio. Se ti dice che non crescono, gli spieghi che invece dovrebbero, non lo fanno perché non hanno spazio.
Poi (per l'ultima volta!) UNO FA QUELLO CHE VUOLE. Ma pretendere che gli altri siano d'accordo a prescindere, no eh!

|GIAK| 28-02-2009 16:54

Alex Murphy, i calcoli hai fatti tu... ne prendo uno solo in esempio, hai detto che in 55cm di lunghezza per 33 di larghezza puoi mettere 2 scalari... bene fai la prova e vedi se non si scannano... che devo dirti... -28d#

p.s. almeno sto acquario fallo di 40cm di colonna d'acqua (quindi sui 50 di h totali), cosi gli scalari adulti c'entrano anche in altezza ;-)

|GIAK| 28-02-2009 16:54

Alex Murphy, i calcoli hai fatti tu... ne prendo uno solo in esempio, hai detto che in 55cm di lunghezza per 33 di larghezza puoi mettere 2 scalari... bene fai la prova e vedi se non si scannano... che devo dirti... -28d#

p.s. almeno sto acquario fallo di 40cm di colonna d'acqua (quindi sui 50 di h totali), cosi gli scalari adulti c'entrano anche in altezza ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15004 seconds with 13 queries