![]() |
Leggendo qua e la per i forum, ho scoperto (basta andare nella sezione Illuminazione, c'e` il post per l'illuminazione a LED) i luxeon rebel della Philips, che pilotati a 350mA, tirano fuori qualcosa come 100lumen fino a 180lumen sui 0 gradi, con una efficienza del 50% sui 60 gradi andando sempre piu` a calare (ovviamente). :-)
Io credo che una manciata di questi led, ben posizionati, e della colorazione giusta (ci sono di tutti i gusti) si possa fare un'ottima plafoniera, costosa si, ma solo all'acquisto. :-)) Se volete il datasheet, andate qui: http://www.philipslumileds.com/pdfs/DS56.pdf Spero di avervi stuzzicato la fantasia... :-)) Io sono nuovo di questo mondo, ma non dell'elettronica, e unendo le esperienze si puo` sicuramente creare qualcosa che alleggerisce le nostre tasche, e rende (magari) anche migliore la vita nell'acquario... PS-per il discorso con cui e` partito il topic, io sto per "partorire" un microcontrollore con un PIC che pero` gestisca automaticamente molte funzioni dell'acquario, non mi fermo all'illuminazione. Magari poi ne parlero` meglio quando avro` le idee chiare... ;-) |
Leggendo qua e la per i forum, ho scoperto (basta andare nella sezione Illuminazione, c'e` il post per l'illuminazione a LED) i luxeon rebel della Philips, che pilotati a 350mA, tirano fuori qualcosa come 100lumen fino a 180lumen sui 0 gradi, con una efficienza del 50% sui 60 gradi andando sempre piu` a calare (ovviamente). :-)
Io credo che una manciata di questi led, ben posizionati, e della colorazione giusta (ci sono di tutti i gusti) si possa fare un'ottima plafoniera, costosa si, ma solo all'acquisto. :-)) Se volete il datasheet, andate qui: http://www.philipslumileds.com/pdfs/DS56.pdf Spero di avervi stuzzicato la fantasia... :-)) Io sono nuovo di questo mondo, ma non dell'elettronica, e unendo le esperienze si puo` sicuramente creare qualcosa che alleggerisce le nostre tasche, e rende (magari) anche migliore la vita nell'acquario... PS-per il discorso con cui e` partito il topic, io sto per "partorire" un microcontrollore con un PIC che pero` gestisca automaticamente molte funzioni dell'acquario, non mi fermo all'illuminazione. Magari poi ne parlero` meglio quando avro` le idee chiare... ;-) |
bene, più siamo meglio è!
però attenzione: non confondiamo l'impianto con effetto alba tramonto con l'illuminazione a led che per una questione di comodità e semplicità è meglio lasciarli indipendenti; magari una volta fatto l'alba e il tramonto possiamo usare quei led stesso per illuminare l'acquario, non è difficile. freakymonkey, aspettiamo il tuo parto :-)) |
bene, più siamo meglio è!
però attenzione: non confondiamo l'impianto con effetto alba tramonto con l'illuminazione a led che per una questione di comodità e semplicità è meglio lasciarli indipendenti; magari una volta fatto l'alba e il tramonto possiamo usare quei led stesso per illuminare l'acquario, non è difficile. freakymonkey, aspettiamo il tuo parto :-)) |
Se volete io studio elettronica... se vi serve aiuto chiedete pure
|
Se volete io studio elettronica... se vi serve aiuto chiedete pure
|
Se volete un circuitino semplice... http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...=alba+tramonto
Le rampe sono già logartimiche, e ci si può pilotare un po' di tutto ;-)[/url] |
Se volete un circuitino semplice... http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...=alba+tramonto
Le rampe sono già logartimiche, e ci si può pilotare un po' di tutto ;-)[/url] |
Balla$t dimmerabile.. #07
|
Balla$t dimmerabile.. #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl