AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   acquario del mese gennaio 2009 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138797)

ilcaimano 14-01-2009 10:47

veramente bello,come hai fatto x far crescere le piante in quel mmodo stupendo?

-ale- 14-01-2009 11:42

bravo andre complimenti davvero!!

-ale- 14-01-2009 11:42

bravo andre complimenti davvero!!

nosceteipsum 14-01-2009 11:58

stamani ho fatto un esperimento con gli scalari!
voglio portare avanti una piccola ricerca circa le cure parentali. poi, magari, ci scriverò un articoletto.

avevo lasciato i genitori a curare le uova fino alla schiusa.
quando questa era avvenuta ho aspettato che la coppia scegliesse una nuova foglia dove agganciare gli avannotti.
l'ho staccata e messa dentro una comunissima "nursery" libera di galleggiare nello stesso acquario.

dopo i soliti 4-5 giorni gli avannotti hanno iniziato a nuotare e formano uno sciame fittissimo.
già da due giorni avevo notato movimenti sospetti dei genitori intorno alla "sala parto".
mi sono chiesto dunque se avessero riconosciuto la prole o se semplicemente avevano visto in quel movimento di codine un bel po' di cibo a portata di mano.

ho allora prelevato un avannotto con un cucchiaino e l'ho messo in vasca davanti ai genitori che lo hanno prelevato senza mangiarlo e hanno iniziato con operazioni di difesa della nidiata molto più decise delle precedenti.inoltre, stanno cercando di rimettere il piccolo insieme al resto dello sciame, cosa impossibile a causa delle pareti di plastica trasparenti.

ecco, dunque, che questi magnifici pesci ci svelano altri segreti del loro comportamento e ci affascinano con la loro intelligenza.
a voi ogni commento! :-))

nosceteipsum 14-01-2009 11:58

stamani ho fatto un esperimento con gli scalari!
voglio portare avanti una piccola ricerca circa le cure parentali. poi, magari, ci scriverò un articoletto.

avevo lasciato i genitori a curare le uova fino alla schiusa.
quando questa era avvenuta ho aspettato che la coppia scegliesse una nuova foglia dove agganciare gli avannotti.
l'ho staccata e messa dentro una comunissima "nursery" libera di galleggiare nello stesso acquario.

dopo i soliti 4-5 giorni gli avannotti hanno iniziato a nuotare e formano uno sciame fittissimo.
già da due giorni avevo notato movimenti sospetti dei genitori intorno alla "sala parto".
mi sono chiesto dunque se avessero riconosciuto la prole o se semplicemente avevano visto in quel movimento di codine un bel po' di cibo a portata di mano.

ho allora prelevato un avannotto con un cucchiaino e l'ho messo in vasca davanti ai genitori che lo hanno prelevato senza mangiarlo e hanno iniziato con operazioni di difesa della nidiata molto più decise delle precedenti.inoltre, stanno cercando di rimettere il piccolo insieme al resto dello sciame, cosa impossibile a causa delle pareti di plastica trasparenti.

ecco, dunque, che questi magnifici pesci ci svelano altri segreti del loro comportamento e ci affascinano con la loro intelligenza.
a voi ogni commento! :-))

nosceteipsum 27-02-2009 10:43

eccomi dopo diverse settimane per parlarvi della bomba a orologeria programmata dalle mie Ampullariae.
vi chiederete giustamente di cosa stia parlando...
ecco, ve lo spiego subito.
parlo delle cinque Ampullariae di dimensioni medio-grandi che avevo acquistato alcuni mesi fa e che, fin da subito, avevano destato in me qualche perplessità.
queste passavano tutto il tempo interrandosi in ogni parte dell'acquario, come alla ricerca di qualcosa di molto interessante, finendo poi per sradicare interi ceppi di Cryptocorine.

ho pensato inizialmente che queste si stessero cibando dei residui che nel tempo sono sprofondati tra i granuli di akadama e pensavo quindi a un'azione, tutto sommato, positiva delle mie bestioline.
poi mi è invece venuto il dubbio che queste stessero andando alla ricerca delle pasticche di fertilizzante sotto le radici delle piante, forse nel tentativo inconscio di integrare eventuali carenze alimentari con una dieta a base di carbonati allo stato puro, utili per la costruzione del guscio.

ecco... col tempo mi sono reso conto che questa ipotesi era forse la più realistica.
un giorno noto, infatti, che la più grande delle cryptocorine presentava segni evidenti di marcescenza. non me ne sono preoccupato più di tanto e ho anzi incolpato l'azione frenetica degli Otocinclus affinis.
alcuni giorni dopo, e tutto in poco tempo, praticamente tutte le Cryptocorine della vasca sono marcite. il panico!!!

ho allora smosso un po' la terra sotto di esse e... delle pasticche bianche, nessuna traccia!
insomma, la vecchia vasca del mese è ora del tutto desolata.
quindi, Ampullariae sostituite e inserimento massiccio di pasticche per tornare in breve allo stato di grazia di prima...

commenti ed esperienze simili?

p.s. scusatemi per il poema... hahahahah

nosceteipsum 27-02-2009 10:43

eccomi dopo diverse settimane per parlarvi della bomba a orologeria programmata dalle mie Ampullariae.
vi chiederete giustamente di cosa stia parlando...
ecco, ve lo spiego subito.
parlo delle cinque Ampullariae di dimensioni medio-grandi che avevo acquistato alcuni mesi fa e che, fin da subito, avevano destato in me qualche perplessità.
queste passavano tutto il tempo interrandosi in ogni parte dell'acquario, come alla ricerca di qualcosa di molto interessante, finendo poi per sradicare interi ceppi di Cryptocorine.

ho pensato inizialmente che queste si stessero cibando dei residui che nel tempo sono sprofondati tra i granuli di akadama e pensavo quindi a un'azione, tutto sommato, positiva delle mie bestioline.
poi mi è invece venuto il dubbio che queste stessero andando alla ricerca delle pasticche di fertilizzante sotto le radici delle piante, forse nel tentativo inconscio di integrare eventuali carenze alimentari con una dieta a base di carbonati allo stato puro, utili per la costruzione del guscio.

ecco... col tempo mi sono reso conto che questa ipotesi era forse la più realistica.
un giorno noto, infatti, che la più grande delle cryptocorine presentava segni evidenti di marcescenza. non me ne sono preoccupato più di tanto e ho anzi incolpato l'azione frenetica degli Otocinclus affinis.
alcuni giorni dopo, e tutto in poco tempo, praticamente tutte le Cryptocorine della vasca sono marcite. il panico!!!

ho allora smosso un po' la terra sotto di esse e... delle pasticche bianche, nessuna traccia!
insomma, la vecchia vasca del mese è ora del tutto desolata.
quindi, Ampullariae sostituite e inserimento massiccio di pasticche per tornare in breve allo stato di grazia di prima...

commenti ed esperienze simili?

p.s. scusatemi per il poema... hahahahah

Luca___ 27-02-2009 14:40

nosceteipsum, non credo che le Cryptocoryne possano marcire per la mancanza di pasticche di fertilizzante nel fondo #24

Luca___ 27-02-2009 14:40

nosceteipsum, non credo che le Cryptocoryne possano marcire per la mancanza di pasticche di fertilizzante nel fondo #24

nosceteipsum 27-02-2009 15:24

mi è venuta in mente questa possibilità perché dopo le ultime somministrazioni erano cresciute moltissimo. e, ora che la fertilizzazione è stata sospesa all'improvviso, penso di stiano riadattando alle nuove condizioni, marcendo, come al solito!
proprio no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09481 seconds with 13 queries