AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 litri: acque nere dal rio Vaupès all'alto Negro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138670)

fonch85 23-09-2008 11:31

Scusa hai ragione,io avevo digitato nella funzione cerca tutta la frase che ho riportato sopra! #23
Dev'essere proprio uno spettacolo!

elmagico82 23-09-2008 11:38

certo fonch.... sono un fanatico io.... :-)) :-)) :-)) :-))

DARTH PICCI lo so ke è stupida come domanda ma vorrei imparare... in che modo la conducibilità influisce sulla covata?
xke fino a durezza e ph ci arrivo da solo ma x conducibilità proprio no...uS(nano siemens giusto?)
altra domanda...questi innominabili... deporranno sulle foglie o sul tronco?
o scavano?.....sempre se...

zeus93 23-09-2008 13:23

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Per vedere le piante che fanno il pearling!!! -11 -11 -11

OT: nel mio malawi il pearling lo stanno facendo alla grande le...............diatomee sulle rocce #13 #13 #13

Paolo Piccinelli 23-09-2008 13:59

Quote:

in che modo la conducibilità influisce sulla covata?
La conducibilità è un altro modo per misurare i sali disciolti (quaindi kh e gh)... per i nostri usi si misura in microSiemens/cm.


Gli innominabili depongono su superfici liscie e cavità... tronchi o pietre... vediamo se con tutti questi indizi che vi sto dando qualcuno indovina ;-)

zeus93, se fanno il pearling non sono diatomee ma cianobatteri!!! -05 -05 -05
Posta una foto in alghe!! ;-)

elmagico82 23-09-2008 14:30

scusa l insistenza ma in che grado?
tipo tot kh e gh equivale a quanti mS/cm?

Paolo Piccinelli 23-09-2008 14:34

Quote:

tipo tot kh e gh equivale a quanti mS/cm?
Questo non è dato saperlo perchè non puoi risalire a che tipo di ioni sono presenti...




...adesso ridammi il mio topic!! -28d#

miccoli 23-09-2008 18:21

:-D :-D :-D
giusto paolo!
superfici lisce dici eh...
uhm #24
ce ne sono moltissimi che depongono su superfici lisce
dacci qualche altra dritta
;-)

Lssah 23-09-2008 18:28

Quote:

Gli innominabili depongono su superfici liscie e cavità... tronchi o pietre... vediamo se con tutti questi indizi che vi sto dando qualcuno indovina
il nigrofasciatum!
tutto sto casino per il ciclide zebra che vendono anche nei garden.
:-D

Paolo Piccinelli 23-09-2008 18:29

Famiglia: ciclidi

Dimensioni: maschio max 12 cm, femmina max 8, dimorfismo cromatico accentuato, la livrea cambia parecchio a seconda dei periodi (corteggiamento, difesa del territorio, cura dei piccoli).

Provenienza: rio Uaupés (ma và... :-D )

Indizi supplementari: non scavano, depongono su substrati lisci o in cavità e praticano amorevoli cure parentali (entrambi i genitori).
Hanno inoltre un caratteraccio... terribile!!!

Recentemente (2005) la specie è stata riclassificata da un signore olandese.


:-)) :-)) :-))

Non è che ami gli indovinelli, ma non svelo il nome perchè (come detto) prima li voglio in vasca... in pratica non sono ancora certo di quando arriveranno #13

Paolo Piccinelli 23-09-2008 18:33

Quote:

Non è che ami gli indovinelli, ma non svelo il nome perchè (come detto) prima li voglio in vasca... in pratica non sono ancora certo di quando arriveranno
Lssah

... e se non lo sai tu...

:-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10036 seconds with 13 queries