AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Probabili cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129117)

Paolo Piccinelli 24-10-2008 08:11

per me li puoi lasciare lì... magari se li scacci da lì te li ritrovi dove fanno davvero danno. -05

Quote:

i fosfati a 0.5 è un buon valore o sbaglio
dipende dai nitrati... solitamente si cerca di avere un rapporto 1/10 fra fosfati e nitrati , cosa ottima per le piante... io personalmente consiglio di non eccedere 0,5 ppm, quindi per me quel valore è buono, ma è il massimo consigliabile :-))

Paolo Piccinelli 24-10-2008 08:11

per me li puoi lasciare lì... magari se li scacci da lì te li ritrovi dove fanno davvero danno. -05

Quote:

i fosfati a 0.5 è un buon valore o sbaglio
dipende dai nitrati... solitamente si cerca di avere un rapporto 1/10 fra fosfati e nitrati , cosa ottima per le piante... io personalmente consiglio di non eccedere 0,5 ppm, quindi per me quel valore è buono, ma è il massimo consigliabile :-))

lello23 24-10-2008 23:48

consigli per caso l'uso di resine per abbattare i fosfati, al fine di combattere i ciano...anche se vorrei dire una cosa a tutti e a me stesso, sti benedetti fosfati fanni bene alle piante e fanno bene anche alle alghe, sti caxxo di ciano non sono alghe!!!!
Dai non voglio usare gli antibiotici...datemi un qualche consiglio!

lello23 24-10-2008 23:48

consigli per caso l'uso di resine per abbattare i fosfati, al fine di combattere i ciano...anche se vorrei dire una cosa a tutti e a me stesso, sti benedetti fosfati fanni bene alle piante e fanno bene anche alle alghe, sti caxxo di ciano non sono alghe!!!!
Dai non voglio usare gli antibiotici...datemi un qualche consiglio!

Wildman 25-10-2008 01:36

Anche io ho avuto i ciano per un lungo periodo, ho provato di tutto anche l'eritromicina, l'unica cosa che ha funzionato nella mia vasca è stato il tetra general tonic, che da quanto ne so è un batteriostatico e non un battericida.

L'acqua ossigenata funziona ma non puoi mai metterla a dosi risolutive.

L'eritromicina ha funzionato per poco, poi sono tornati.

Cmq mi sono fatto l'idea che un fondo troppo alto li favorisca decisamente.
Ciao

Wildman 25-10-2008 01:36

Anche io ho avuto i ciano per un lungo periodo, ho provato di tutto anche l'eritromicina, l'unica cosa che ha funzionato nella mia vasca è stato il tetra general tonic, che da quanto ne so è un batteriostatico e non un battericida.

L'acqua ossigenata funziona ma non puoi mai metterla a dosi risolutive.

L'eritromicina ha funzionato per poco, poi sono tornati.

Cmq mi sono fatto l'idea che un fondo troppo alto li favorisca decisamente.
Ciao

lello23 03-11-2008 13:07

salve sono sempre io ma con buone notizie, nel mio acquario ho fatto TUTTO, tranne il cambio totale di fondo e l'uso di antibiotici e non riuscivo a fare maledettamente nulla....non ho fatto però la cosa più semplice....ho staccato (per il momento) la co2...ed i ciano si sono IMMEDIATAMENTE arrestati...davvero! il giorno dopo già non erano cresciuti e quelle che erano patine verdi diffuse sono diventate delel macchie ben circoscritte e facilmente asportabili! per il momento tengo sotto controllo il ph con il minus....il piano di battaglia è il seguente, continuare con l'opera di indebolimento, togliere le alghe residue, far ricrescere una florida flora (competitiva con i ciano) e poi ripartire con la co2....moooooooooooooooolto gradualmente.....che ne pensate?

lello23 03-11-2008 13:07

salve sono sempre io ma con buone notizie, nel mio acquario ho fatto TUTTO, tranne il cambio totale di fondo e l'uso di antibiotici e non riuscivo a fare maledettamente nulla....non ho fatto però la cosa più semplice....ho staccato (per il momento) la co2...ed i ciano si sono IMMEDIATAMENTE arrestati...davvero! il giorno dopo già non erano cresciuti e quelle che erano patine verdi diffuse sono diventate delel macchie ben circoscritte e facilmente asportabili! per il momento tengo sotto controllo il ph con il minus....il piano di battaglia è il seguente, continuare con l'opera di indebolimento, togliere le alghe residue, far ricrescere una florida flora (competitiva con i ciano) e poi ripartire con la co2....moooooooooooooooolto gradualmente.....che ne pensate?

Giuseppedona 03-11-2008 15:08

Non so #24 a me sembra un caso #24
Non vedo molte relazioni tra CO2 e Cianobatteri, sicuro che non hai fatto altri interventi ?

Giuseppedona 03-11-2008 15:08

Non so #24 a me sembra un caso #24
Non vedo molte relazioni tra CO2 e Cianobatteri, sicuro che non hai fatto altri interventi ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08770 seconds with 13 queries