![]() |
abracadabra, ma i 6 cubetti di congelato al giorno, da quanto tempo li stai dando?
A parte che è troppo cibo per i pesci che hai... ma quello è un altro discorso... |
Rama, da quando avevo il cavalluccio saranno 6-7 mesi, il fatto è che mangiano tutti anche gli invertebrati e i pesci ne mangiano tanto eh e stanno bene,considera che i cubetti sono quelli piccoli circa la metà di quelli di artemia che siamo abituati a vedere.
|
correggetemi se sbaglio: è una cosa del genere il filtro in questione o sto dando dimostrazione di non aver capito una mazza? http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_777.jpg
|
Albe,
sì gli ingressi da dx, però ridotti andando verso il basso in diametro per ridurre il flusso sul basso e l'uscita ipotizzo sia solo in alto però. |
Albe, giusto ma i buchi son + piccoli sopra e + grossi sotto,per evitare che l'acqua passi + sopra che sotto trovando meno resistenza,e l'uscita è posta solo in alto.
|
abracadabra,
sarebbe utile avere fatto un disegno da te x essere certi di nn sbagliare e magari qualche altra foto più tecnica ... secondo te si può attuare insieme allo zeovit o si rischia un craak ... |
fabio.pa, di foto non ne posso fare xchè la sump è in pvc quindi mi permette di essere fotografata solo da sopra,tra l'altro non è nulla di chè ;-) ho uno scomparto dove ho lo schiumatoio,uno di decantazione il sistema e la risalita.
sarebbe bello se TUESEN ci spiegasse come secondo lui si può migliorare il sistema x evitare i sedimenti visto che questa è la sua paura e anche un pò la mia. se possa funzionare con zeovit non lo posso sapere....non sò neanche se funzionerà sul mio -28d# certo è che i valori li tiene a 0 o circa quindi si può solo migliorare ;-) |
Nei DSB il problema dei sedimenti si risolve mantenendo elevato il flusso dell'acqua sopra il letto, impedendo così deposito e conseguente accumulo.
Nel caso del tuo particolare letto ("Letto di Abra" ti piace?), l'assenza di una colonna sovrastante rende questo metodo inapplicabile. Nella mia infima esperienza, ho collegato al mio nano un picorefugium con DSB, e ho verificato che, in assenza di movimento aggiuntivo oltre alla sola acqua proveniente dallo scarico, si accumula sulla superficie del letto uno schifosissimo particolato che alla lunga intasa il letto stesso e a mio avviso avvelena il funzionamento del DSB. Invece, mantenendo un movimento decisamente significativo nella colonna sovrastante, qeusto problema non si verica, anzi il letto sembra funzionare a dovere. Ci tengo a precisare che il mio è solo un esperimento di bassissima portata, non disponendo di una vasca come si deve e degl isapzi per provare qualcosa di più interessante. Tuttavia, da quanto ho letto, il comportamento di un DSB più grande dovrebbe più o meno essere lo stesso. |
[b:d7288fdb1b]abracadabra[/b:d7288fdb1b], vorrei sapere le misure del tuo " scomparto" dove avviene la decantazione, che ne dici di questo disegno ? e giusto ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/disegno_791.jpg
|
abracadabra, visto che invincible di islaescondido ha la foto del tuo acquario sul suo blog, perchè non lo inviti a iscriversi qua e dirci la sua???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl