AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuova esperienza Discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151161)

sf73 05-04-2009 14:16

...un Discus, il Turchese rosso più piccolo, boccheggiante in verticale anzi obliquo con la pancia più verso la superficie, a branchie spalancate, insomma...più di là che di qua! Non ho fatto neppure a tempo a togliere il guinzaglio al cane, che mi precipitavo a riempire le taniche d'acqua del rubinetto mentre con un occhio (un po' difficile forse visto che l'acquario si trova in un'altra stanza) monitoravo la situazione. "E adesso che faccio?" Come prima cosa ho liberato Max dal suo guinzaglio, anche perchè disperato come me non faceva altro che seguirmi da una stanza all'altra...in quel momento mi sono ricordato di tutti quei discorsi pre acquisto intrapresi con il mio negoziante di fiducia; al fatto che quando un Discus sta male nel 80% dei casi si tratta di una cattiva condizione dell'acqua. Ho pensato e ripensato alle letture fatte su questo forum, ai consigli dei vari acquariofili in analoghe situazioni. Non ho perso tempo: ho aspettato con trepidazione il riempimento delle due taniche da 20 litri ciascuna, ho aggiunto il biocondizionatore, e mi sono precipitato a cambiare l'acqua dell'acquario con un secchio che al massimo poteva contenere 8 litri....
Cinque sono stati i viaggi dalla vasca al bagno per svuotare i primi 40 litri, numerevoli sono state le volte in cui ho pensato "adesso lo perdo, adesso lo perdo...." La mia tattica era definita. Ho scelto di svuotare e riempire l'acquario per i primi 40 litri e poi, a distanza di mezz'ora, cambiare altri 20 litri e sostituirli con la solita acqua del rubinetto e biocondizionatore. Di cambi da 20 litri ne ho fatti due, sempre con la stessa tecnica. Alla fine ho cambiato 80 litri di acqua su 220 litri netti, ed è stato in quel momento che ho scoperto la causa scatenante di questo crack....

sf73 05-04-2009 14:16

...un Discus, il Turchese rosso più piccolo, boccheggiante in verticale anzi obliquo con la pancia più verso la superficie, a branchie spalancate, insomma...più di là che di qua! Non ho fatto neppure a tempo a togliere il guinzaglio al cane, che mi precipitavo a riempire le taniche d'acqua del rubinetto mentre con un occhio (un po' difficile forse visto che l'acquario si trova in un'altra stanza) monitoravo la situazione. "E adesso che faccio?" Come prima cosa ho liberato Max dal suo guinzaglio, anche perchè disperato come me non faceva altro che seguirmi da una stanza all'altra...in quel momento mi sono ricordato di tutti quei discorsi pre acquisto intrapresi con il mio negoziante di fiducia; al fatto che quando un Discus sta male nel 80% dei casi si tratta di una cattiva condizione dell'acqua. Ho pensato e ripensato alle letture fatte su questo forum, ai consigli dei vari acquariofili in analoghe situazioni. Non ho perso tempo: ho aspettato con trepidazione il riempimento delle due taniche da 20 litri ciascuna, ho aggiunto il biocondizionatore, e mi sono precipitato a cambiare l'acqua dell'acquario con un secchio che al massimo poteva contenere 8 litri....
Cinque sono stati i viaggi dalla vasca al bagno per svuotare i primi 40 litri, numerevoli sono state le volte in cui ho pensato "adesso lo perdo, adesso lo perdo...." La mia tattica era definita. Ho scelto di svuotare e riempire l'acquario per i primi 40 litri e poi, a distanza di mezz'ora, cambiare altri 20 litri e sostituirli con la solita acqua del rubinetto e biocondizionatore. Di cambi da 20 litri ne ho fatti due, sempre con la stessa tecnica. Alla fine ho cambiato 80 litri di acqua su 220 litri netti, ed è stato in quel momento che ho scoperto la causa scatenante di questo crack....

sf73 06-04-2009 19:09

Casualmente mi si è accesa la lampadina..."ma il filtro funziona?"...ed è stato in quel momento che mi sono accorto che dalla bocchetta di uscita del filtro, l'acqua non ritornava in vasca con la stessa intensità dell'avvio! Per inciso, il mio filtro è un Pratiko 400 e di movimento in vasca ne crea....Stacco la spina della corrente, stacco i tubi di mandata, e apro il filtro nel lavandino. Tutte le spugne intasate da una melma marroncina; neppure un buchino libero. E quasta situazione probabilmente andava avanti da 4/5 giorni (o forse più, visto il crearsi di alghe a barba da qualche settimana). Ho ripulito per bene le spugne con l'acqua corrente (lo so lo so...sarebbe meglio usare l'acqua della vasca; ma a mali estremi, estremi rimedi), ho aggiunto una buona dose di batteri direttamente nel filtro e ho fatto ripartire il tutto. Mentre riattacavo il filtro, fortunatamente il Discus si era già rimesso in posizione orizzontale, anche se le stress bar erano molto accentuate.
Ad oggi la situazione è sotto controllo. Tutti i miei pesci hanno ripreso regolarmente a mangiare, ma me la son vista brutta....grazie a questa esperienza ho capito comunque che i Discus "emettono" dei segnali quando la situazione non è delle migliori ed è in quel momento che devi intervenire.

Bye

sf73 06-04-2009 19:09

Casualmente mi si è accesa la lampadina..."ma il filtro funziona?"...ed è stato in quel momento che mi sono accorto che dalla bocchetta di uscita del filtro, l'acqua non ritornava in vasca con la stessa intensità dell'avvio! Per inciso, il mio filtro è un Pratiko 400 e di movimento in vasca ne crea....Stacco la spina della corrente, stacco i tubi di mandata, e apro il filtro nel lavandino. Tutte le spugne intasate da una melma marroncina; neppure un buchino libero. E quasta situazione probabilmente andava avanti da 4/5 giorni (o forse più, visto il crearsi di alghe a barba da qualche settimana). Ho ripulito per bene le spugne con l'acqua corrente (lo so lo so...sarebbe meglio usare l'acqua della vasca; ma a mali estremi, estremi rimedi), ho aggiunto una buona dose di batteri direttamente nel filtro e ho fatto ripartire il tutto. Mentre riattacavo il filtro, fortunatamente il Discus si era già rimesso in posizione orizzontale, anche se le stress bar erano molto accentuate.
Ad oggi la situazione è sotto controllo. Tutti i miei pesci hanno ripreso regolarmente a mangiare, ma me la son vista brutta....grazie a questa esperienza ho capito comunque che i Discus "emettono" dei segnali quando la situazione non è delle migliori ed è in quel momento che devi intervenire.

Bye

sf73 11-07-2009 14:34

Riprendo un mio vecchio post, per aggiornare la situazione.
Ad oggi l'esperienza con i Discus procede ottimamente. Se avessi saputo prima cosa vuol dire avere in vascva questi splendidi pesci, probabilmente oggi avrei tutte e tre le mie vasche piene di Discus....E' una soddisfazione vederli crescere! Da subito ho impostato la vasca in stile low tech. La manutenzione è veramente ridotta al minimo: pensate che il cambio di acqua è di 40 litri settimanali con acqua di rubinetto, aggiunta di tropicalizzante Dennerle, e fertilizzazione base sempre Dennerle (V30+E15 alternati una volta al mese).

L'unico dispiacere che ho avuto è stata la sorpresa al ritorno dalle ferie: tutte le mie Echinodorus disintegrate dai gibbiceps. E' per questo che oggi pomeriggio li regalerò al mio negoziante di fiducia. Ma con cosa sostituirli? Francamente svolgevano un compito eccezionale: ripulire la vasca dalle alghe e direi anche egregiamente! Vorrei evitare i soliti otocinclus...avete qualche suggerimento a proposito?

Bye

sf73 24-08-2009 18:34

Stanno deponendo!!!!!! I miei Discus depongonoooooooooooooo!!!!!!
Che spettacolo. Si sono messi nell'angolo di destra, e stanno deponendo sul tronco in verticale. Se non altro, ora so che l'ambiente piace a loro.
La schiusa sarà un miraggio, ma per ora me la godo tutta!

Bye

michele 24-08-2009 21:34

Molto bene, goditi lo spettacolo. però ci tengo a ripetere per l'ennesima volta che una deposizione non significa pesci sani, ambiente perfetto o altro.

sf73 25-08-2009 18:31

Ops...pensavo di sì. O almeno a logica. Ritieni che sia uno stimolo naturale? O cos'altro? Ti chiedo il favore di ripeterla anche a me, perchè me la sono persa...o almeno indicami il post della discussione.

Grazie.

Bye

michele 25-08-2009 23:39

I discus quando decidono si riproducono indipendentemente dall'ambiente e dalla loro salute... con questo non sto dicendo che due pesci in fin di vita si riprodurranno ogni 5 giorni ma che non è vero neanche l'opposto. Certamente non si può prendere come termine di paragone una deposizione per capire se le cose vanno bene o meno. E' solo una questione di ferormoni e poi... se appena, appena le condizioni lo permettono loro depongono... avere una deposizione, schiudere una buona percentuale di piccoli e accrescerli... beh... in quel caso si può iniziare ad essere soddisfatti e si hanno elementi per pensare che la situazione sia buona. :-D

sf73 27-08-2009 19:22

Ok. Capito.

Bye


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17346 seconds with 14 queries