![]() |
Quote:
|
Nessun accorgimento particolare.
Mi sono pippato nove mesi di alghe, cianobatteri e coralli marroni come era ampiamente prevedibile. Purtroppo tenere in funzione due vasche era impossibile, conoscevo le conseguenze e le ho affrontate. |
Quote:
|
Ragazzi, gestire vasche così e difficile quanto una vasca più piccola secondo me.....sicuramente perdona qualche errorino in + ma poi quando decide di farli ripagare.....non è come risolvere problemi in vasche piccoline.......
|
Alex, dopo il mese di buoi ti ribecchi tutto con gli interessi... accendi subito la luce, ti fai il ciclo algale che ti pulisce per bene la vasca.
|
Va molto anche a culo.
Io ho riempito messo pesci e coralli e non ha fatto un alga se non qualche diatomea. Al primo allestimento ho fatto due mesi di buio causa po4 che non scendevano, luce graduale, tutte le misure prese e alghe a iosa. Adesso a 3 mesi dal'ultimo disastro sono qua che combatto con kili di sedimenti, dino che sembrano alieni ma alghe 0 Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
non rallento così facendo lo sviluppo della fauna bentonica? grazie:-) |
al contrario, ne permetti il mantenimento. Se fai buio per un mese, invece, muoiono molte specie.
|
Concordo.
Il mese di buio col dsb per me é controproducente. La luce stimola la produzione di fitoplancton, che dá da mangiare a molte piccole creature. Oltre ad accendere le luci, ē utile iniziare ad alimentare con unpizzico di granulare ogni tanto. La cosa importante é non mettere pesci o crostacei o molluschi predatori nei primi due mesi... Poi si inserisce qualche erbivoro e qualche molle e a valori ok si inizia con i coralli duri |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl