![]() |
se non succede niente te ne rimando
|
GEMMO, ricorda che non è mai consigliabile spedire a fine settimana perchè capita sovente che le poste ritardino nelle consegne..anche se si tratta di prioritaria
spedire sempre e solo dal lunedì al mercoledì massimo |
lo so ma quel giorno passavo in banca e ho visto che cercava innoculi. spaventoso però. da Taranto 1500km 1 giorno per verona: 100 km 2 giorni
|
eh lo so, ma purtroppo non c'è mai troppo da fidarsi delle poste -28d#
tanto che aspettavate un paio di giorni non cascava il mondo :-)) |
hai ragione vediamo come va a finire con le uova perenni
|
Già.
Ma dato che mi è arrivata in un giorno un pacco dalla lombardia, ho pensato che farla arrivare da me che dista 80km ci metteva un giorno... Vabbè, abbiamo imparato la lezione! :-)) |
ok ok
l'importante è questo :-)) |
il problema è che le Poste non spediscono per distanze ma per "hub" ovvero dei nodi centrali da cui smistano tutta la posta.
Penso che siano nei capoluoghi di regione... Una raccomandata da Parma per andare a 100mt dall'ufficio postale (dannata burocrazia -04 -04 ) ci ha messo 3gg....e 7€ :-S #07 perchè è finita a Bologna e da lì smistata al centrale di Parma che l'ha smistata all'ufficio locale che l'ha recapitata al destinatario #13 #17 #17 |
Gia, potrebbero fare dei piccoli nodi per ogni città e poi inviare ad altri nodi...cmq basta spam! :-)) andiamo OT!
|
gfshalla, se non succede niente lunedì te le rispedisco insieme ad un regalo spettacolare
|
scusate la domanda strana ...
ma l'acqua di allevamento quando diventa verde scuro piena di alghe filamentose e con molti gusci di dafnia in fondo .. ecc ecc. va cambiata o basta sifonare il fondo ? |
più che gusci direi proprio che sono cadaveri di dafnie quelli che vedi in fondo alla vasca. Ma nulla di preoccupante..è normale dato che la vita media di una dafnia è 15 giorni
l'acqua non va sifonata e le alghe filamentose le puoi semplicemente togliere con un bastoncino quando l'acqua è verde scuro non devi più metterci latte, lievito o altro per alimentarle poichè si è formato il fitoplancton e si alimenteranno con quello #36# scriptors, in pratica ora hai una coltura che va da sola ;-) |
si ma il problema è che, quando si arriva in questa situazione, le dafnie smettono di crescere #07
mentre con acqua pulita si moltiplicano una bellezza ... e poi attualmente l'acqua è limpidissima mentre tutta la 'porcheria' è sul fondo #24 |
col caldo di questo periodo non si riproducono neanche se le minacci con la pistola! prima le vedevi riprodursi a quantità industriali perchè c'erano le temperature più miti.
Vedrai con l'arrivo dell'autunno come torneranno a riprodursi per poi smettere nuovamente con la stagione fredda eh si..son fatte così :-D |
Ragazzi, vorrei sapere se posso usare dell'acqua verde proveniente dal vascone della mia tartaruga acquatica, come cibo per le dafnie, che mi dite?
per iniziare la coltura, dell'acqua proveniente dall'acquario di poecilidi può essere usata? (ah, se qualcuno vende inoculi fatevi avanti, ne sono in cerca....) ciao!!! |
ragazzi,mi è arrivato un inoculo e le ho messe in una bacinella da 30 litri circa che avevo lasciato fuori il balcone da una 10ina di giorni...
leggendo qua è la non ho ben capito 3 cose: 1= se il sole è fondamentale;sulla mia bacinella batte il sole solo per pochi minuti(per una mezz'ora ,ho una pianta enorme davanti) 2=la dose di latte o altro da dare per non inquinare qual è?in 30 litri una decina di gocce di latte vanno bene? 3=i cadaveri di dafnie si possono dare lo stesso ai pesci? :-) :-) |
Risposte: :-))
1)Si, il sole è fondamentale in quanto stimola la produzione di fitoplancton (acqua verdina di cui si cibano le dafnie) quindi: più cibo per loro, più generazioni di dafniette per i nostri pesci #18 se hai la possibilità di esporre quella vasca al sole almeno per un'ora al giorno, sarebbe meglio 2)una decina di gocce vanno bene. Ma tanto, piano piano, riuscirai a regolarti senza contare le gocce: basta solo che l'acqua si opacizzi leggermente per poi risomministrare altro latte nel momento in cui l'acqua torna limpida. Io ad esempio sciacquavo i residui di latte presente nella tazza della colazione, dentro la vaschetta con le dafnie ..parlo al passato perchè è successa una cosa che vi racconto più avanti.. #07 3)...non so che dirti...non mi è mai capitata una cosa del genere..comunque io eviterei |
maryer86, grazie mille per la risposta,per quanto riguarda le gocce...ero ansioso in quanto leggevo dei molti insuccessi dovuti all'inquinamento,comunque mi hai tranquillizzato...
mi dispiace per le tue dafnie :-( ...eppure avevano colonizzato il mondo! |
Ed ora vi racconto la strage che c'è stata nei miei 2 allevamenti di dafnie....
Una sera a cena, avendo terminato le mozzarelline presenti in una coppetta, avevo pensato bene di somministrare un pò di quell'acquetta biancastra alle dafnie così da variare un pò la loro dieta. Qualcosa andò storto..sarà che si inquinò troppo l'acqua oltre al gran caldo di quel periodo ma la mattina successiva, in quella vasca, le dafnie erano tutte morte! #07 Ma niente paura, pensai, tanto abbiamo l'altra vasca più grande stracolma di dafnie! -28d# Le ultime parole famose...alcuni guppy particolarmente stronzetti che stavano nel vascone all'aperto lì accanto, devono averle adocchiate e hanno pensato bene di andarle a trovare! è assurdo come diamine saltano sti guppy!! ho aspettato 2 mesi sperando che ce ne fosse qualcuna sopravvissuta o qualche uovo o uovo perenne..ma nulla.. #07 Conclusione: mai dare da mangiare l'acqua delle mozzarelle alle dafnie ma soprattutto, mai posizionare la vasca di allevamento delle dafnie accanto al vascone all'aperto per l'allevamento dei poecilidi..in particolar modo se queste vasche sono trasparenti..non fanno altro che fomentare i pesci tutte quelle palline arancioni con quei movimenti ondulatori che quasi quasi sembrano dir loro: Ah ah, non ci prenderete mai perchè ci sono ben 2 lastre il plexigas che ci dividono #19 -38 -68 e poi i pesci si vendicano e questo è il risultato! |
Quote:
ma tanto loro comunque continuano ad espandersi nel mondo e chissà se un giorno alcune torneranno da me :-)) comunque condivido in pieno ciò che hai scritto in firma Sirruf..non c'è niente di più vero #36# |
anzi
se qualcuno di voi può spedirmi un inoculo di dafnie, do in cambio mezzo barattolino di artemie liofilizzate della Tetra acquistate un paio di settimane fa con scadenza nel 2012 e/o mangime in polvere per avannotti o ancora avrei una decina di giovani planorbarius red e leopard che ne dite? si fa avanti nessuno? |
che brutta storia,sempre i migliori se ne vanno :-))
il mio allevamento di dafnie non è ancora un allevamento :-( sembra che stentino a riprodursi (ma le ho solo da 3-4 giorni) altrimenti ti avrei aiutata ...la frase della mia firma mi piace molto,sempre tentare nella vita! |
ma non ti preoccupare; 3/4 giorni non sono nulla
dovrai aspettare qualche settimana prima di vederti invaso dalle dafnie e comunque le temperature ormai non sono più neanche d'aiuto in primavera mi dirai ;-) |
...grazie maryer86, infatti ora sembra che vada meglio.L'acqua sta iniziando a fare le alghe.
Non sto più mettendo latte, se si stanno creando le alghe non ce ne bisogno vero...??? Inoltre nella vasca ci sono delle bestiole minuscole e tonde che corrono tutto il tempo lungo il fondo della vasca,non mi pare proprio che siano dafnie...che bestie possono essere? |
...grazie maryer86, infatti ora sembra che vada meglio.L'acqua sta iniziando a fare le alghe.
Non sto più mettendo latte, se si stanno creando le alghe non ce ne bisogno vero...??? Inoltre nella vasca ci sono delle bestiole minuscole e tonde che corrono tutto il tempo lungo il fondo della vasca,non mi pare proprio che siano dafnie...che bestie possono essere? |
le ho anch'io e ancora non sono riuscita a capire che sono quelle bestioline che corrono sul fondo..però sono molto gradite dai pesce, garantito ;-)
anche se ci sono le alghe, somministra sempre qualche goccia di latte al giorno, non si sa mai tanto quelle sgorrotte mangiano anche se son sazie :-D |
le ho anch'io e ancora non sono riuscita a capire che sono quelle bestioline che corrono sul fondo..però sono molto gradite dai pesce, garantito ;-)
anche se ci sono le alghe, somministra sempre qualche goccia di latte al giorno, non si sa mai tanto quelle sgorrotte mangiano anche se son sazie :-D |
oook!allora le bestie X sono promosse a "cibo vivo" !
sei un assidua frequentatrice di questo 3d....grazie,così non mi sento abbandonato! :-) |
oook!allora le bestie X sono promosse a "cibo vivo" !
sei un assidua frequentatrice di questo 3d....grazie,così non mi sento abbandonato! :-) |
hemmm..si..
a dire la verità mi arriva la mail di avviso ogni volta che qualcuno scrive qui :-D però tranquillo che non ti abbandono ;-) |
hemmm..si..
a dire la verità mi arriva la mail di avviso ogni volta che qualcuno scrive qui :-D però tranquillo che non ti abbandono ;-) |
a me c'è qualcosa che sfugge, non riesco mai (tranne all'inizio con acqua pulita) a farle moltiplicare bene
ma l'acqua non si cambia mai ? secondo me bisognerebbe cambiarla ogni tanto #24 |
a me c'è qualcosa che sfugge, non riesco mai (tranne all'inizio con acqua pulita) a farle moltiplicare bene
ma l'acqua non si cambia mai ? secondo me bisognerebbe cambiarla ogni tanto #24 |
beh no..in un intero anno non l'ho mai cambiata l'acqua perchè tanto ogni volta che si opacizzava, loro la ripulivano prontamente
scriptors tu come fai a dire che non si moltiplicano? da quanto tempo le hai? |
beh no..in un intero anno non l'ho mai cambiata l'acqua perchè tanto ogni volta che si opacizzava, loro la ripulivano prontamente
scriptors tu come fai a dire che non si moltiplicano? da quanto tempo le hai? |
ormai le ho da #24 5 o 6 mesi ...
sono fuori il balcone in una vascone di plastica con 20 litri d'acqua, all'inizio si riproducevano alla grande, poi più si inquina l'acqua (intendo alghe verdi prima sul fondo e poi ciuffo grande a galla pieno di bolle) meno prolificano, ad un certo punto non ne vedevo più e ora ne rivedo qualcuna in pratica non riesco a darle ai pesci dato che sono proprio pochine devo provare a metterle in un altra vaschetta ripartendo da zero tu come fai ? |
ormai le ho da #24 5 o 6 mesi ...
sono fuori il balcone in una vascone di plastica con 20 litri d'acqua, all'inizio si riproducevano alla grande, poi più si inquina l'acqua (intendo alghe verdi prima sul fondo e poi ciuffo grande a galla pieno di bolle) meno prolificano, ad un certo punto non ne vedevo più e ora ne rivedo qualcuna in pratica non riesco a darle ai pesci dato che sono proprio pochine devo provare a metterle in un altra vaschetta ripartendo da zero tu come fai ? |
probabilmente hai dato loro troppo da mangiare e si è inquinata l'acqua, sarà per questo che stanno morendo tutte
al tuo posto cercherei di pescarle tutte o comunque il più possibile metterle in una coppetta con acqua dell'acquario ripulire per bene la vaschetta dove le hai attualmente con SOLA acqua di rubinetto e cn le mani levi i ciuffi di alghe per poi rimetterle nella vasca pulita con acqua dei cambi dell'acquario |
probabilmente hai dato loro troppo da mangiare e si è inquinata l'acqua, sarà per questo che stanno morendo tutte
al tuo posto cercherei di pescarle tutte o comunque il più possibile metterle in una coppetta con acqua dell'acquario ripulire per bene la vaschetta dove le hai attualmente con SOLA acqua di rubinetto e cn le mani levi i ciuffi di alghe per poi rimetterle nella vasca pulita con acqua dei cambi dell'acquario |
riguardo il mangiare io uso levito di birra (pezzettino piccolo) e ultimamente qualche goccia di latte, consigli ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl