AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Cubo marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386493)

aleslai 07-01-2013 23:18

http://it.reeflex.net/tiere/2069_Corynactis_sp01.htm
Corallimorfari ;-)

arianna91 08-01-2013 13:40

#70 per i ciuffetti microscopici verdi secondo te sono alghe?

aleslai 08-01-2013 16:31

Molto probabilmente si, sei in piena maturazione e' normale che qualche ciuffetto di alga esca ;-)

arianna91 08-01-2013 16:40

Aaaaa bastarde alghe!!!!>:-(
Beh peró almeno ho qualche forma di vita:-))

Zau 08-01-2013 21:34

Quote:

Originariamente inviata da arianna91 (Messaggio 1062028220)
Aaaaa bastarde alghe!!!!>:-(
Beh peró almeno ho qualche forma di vita:-))

Ottimismo acquirofilo! Ci piace!


Inviato dal mio iPhone 5

arianna91 09-01-2013 01:54

#rotfl#

arianna91 09-01-2013 18:39

Ragazzi vi faró una domanda che vi farà forse un pó arrabbiare peró non mangiatemi é solo una domanda!!
Quando avró la vaschetta ben avviata,cioè tra mooooolto tempo! È possibile inserire in 30 litri neanche un piccolino Synchiropus splendidus? Con l aggiunta di schiumatoio esterno ovviamente!
Perchè comunque non capisco anche perchè qua nel forum ci sono nanoreef da 30 litri con dentro ocellaris e che sono anche vasche del mese...io un ocellaris non ce lo metterei mai peró magari mi frullava nella testa questo pesciolino..!

alegiu 09-01-2013 18:47

Se metti la foto di là non ti mangiamo #rotfl#

A parte gli scherzi, lo splendidus non è che rimane tanto più piccolo dell'ocellaris, anzi siamo sempre sui 6 - 7 centimetri come un maschio di ocellaris adulto (la femmina cresce di più); in condizioni ottimali di spazio, alimentazione etc....
Il problema principale è che, tranne in rari casi, il il synchi non mangia secco o congelato, ma solo vivo, per cui la quantità di fauna bentonica che si sviluppa nelle poche rocce presenti in 30 lt non è sufficente a garantirgli una corretta alimentazione e lo porterebbe alla morte.

arianna91 09-01-2013 19:25

Ah okok...non pensavo mangiasse cibo congelato pensavo riuscisse a cibarsi da solo con i microrganismi formatisi nelle rocce...mentre per gli altri gobidi? Quelli lunghi 2cm?
Tipo trimma cana?

alegiu 09-01-2013 20:25

Quote:

Originariamente inviata da arianna91 (Messaggio 1062030725)
Ah okok...non pensavo mangiasse cibo congelato pensavo riuscisse a cibarsi da solo con i microrganismi formatisi nelle rocce...mentre per gli altri gobidi? Quelli lunghi 2cm?
Tipo trimma cana?

No forse mi son spiegato male, raramente mangia il secco o il congelato; bisognerebbe abituarlo lentamente e non é facile.
Mangia prevalentemente il benthos ma con poche rocce se ne forma troppo poco.




Sent from my iPad using Tapatalk

arianna91 09-01-2013 21:21

ah okok tanto l avevo scartato a priori perché come hai detto tu è si e no 7 cm!!! troppi per un 30 litri..
per gli altri gobidi? trimma cana ecc??
e poi vorrei capire la storia di chi mette un ocellaris in 30 litri ...#24

alegiu 09-01-2013 21:41

Quote:

Originariamente inviata da arianna91 (Messaggio 1062030971)
ah okok tanto l avevo scartato a priori perché come hai detto tu è si e no 7 cm!!! troppi per un 30 litri..
per gli altri gobidi? trimma cana ecc??
e poi vorrei capire la storia di chi mette un ocellaris in 30 litri ...#24

A riguardo c'é un approfondimento in "approfondimenti nanoreef" in cui spiega che esistono leggi che vietano pesci sotto i 40 Lt.
Link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407752

Poi ognuno gestisce la sua vasca e decide cosa farne, ognuno di noi può dare dei consigli poi ogni utente é libero di seguirli o meno.
In generale non metterei nessun pinnuto prima dei sei mesi dal l'avvio per dare un minimo di tempo per maturare alla vasca.


Sent from my iPad using Tapatalk

garth11 09-01-2013 21:54

Non metterlo il pesce in 30 litri... ti complichi e basta.

arianna91 09-01-2013 21:57

l'avevo già letto quel articolo grazie mille alegiu#70
ed è proprio li che mi era passata per la testa l'idea di inserire un gobide che sia okinawae o trimma cana...ma era proprio un idea, anche pazza probabilmente;-)
ogni giorno penso al mio primo bel corallino da inserire:-)):-)):-)) non vedo l'ora!

alegiu 09-01-2013 22:00

Beh corallini quanti ne vuoi hai solo l'imbarazzo della scelta!


Sent from my iPad using Tapatalk

arianna91 09-01-2013 22:03

aaaaaaahhhh ho già la mia lista della spesa bella pronta cosa credi:-D:-D
a questo proposito ho bisogno di una mano vostra perché non ho la minima idea di come si mettano sulle rocce#24

alegiu 09-01-2013 22:05

Se non hai invertebrati che li possano spostare, se han già la basetta li puoi semplicemente appoggiare o incastrare.
Se no comunque puoi usare o un po' di colla bicomponente o colle gel come la ecotech che non é altro che attack gel. Diciamo che io le uso entrambe a seconda di cosa attacco.


Sent from my iPad using Tapatalk

arianna91 09-01-2013 22:09

invertebrati non ne ho perché pensavo di mettere prima i coralli e poi gli invertebrati ... o è un ragionamento sbagliato?
------------------------------------------------------------------------
anzi ... già che ci sono ti mostro la mia lista della spesuccia#17
allora, non so assolutamente quale comprare per primo, se comprarne uno solo o due o tre insieme;-)
calaustrea
ricordea
zooanthus
rhodacctis
questi sono i primi che andrò a inserire piano piano ... ho cercato di rimanere su molli con dimensioni ridotte più o meno ...
poi più avanti visto che aleslai mi aveva messo la pulce nell'orecchio ... ma mooooooltoo più avanti metterò una bella tubastrea in un affranto tra due rocce:-))

alegiu 09-01-2013 22:14

No no.
Comunque se ci sono anche zone un po' ripide in quel caso un pochino di colla metticelo, a meno che non si incastrino bene tra le rocce.

A parte la caulastrea che é un lps con i molli puoi iniziare con quelli che preferisci. Magari inizi con uno o un paio poi vedi come stanno e poi man mano aggiungi.

Sent from my iPad using Tapatalk

arianna91 09-01-2013 22:16

dimmi qualcosina anche sulla spesa:-))-73

alegiu 09-01-2013 22:19

Quote:

Originariamente inviata da arianna91 (Messaggio 1062031116)
dimmi qualcosina anche sulla spesa:-))-73

Fatto, stavo aggiornando sopra.

Discorso a parte la tuba che va alimentata e io inserirei solo dopo un bel po' di tempo nel caso.

Ricordee sia yuma che Florida ce ne sono di stupende e molto fluorescenti.


Sent from my iPad using Tapatalk

arianna91 09-01-2013 22:26

ah non sapevo che andasse alimentata la calaustrea, allora mi sa che anche di quella se ne parlerà più avanti, anche perché come misure non rimane tanto piccola di diametro vero?
per gli acquisti avevo intenzione di farli online che ne dici?

alegiu 09-01-2013 22:33

Quote:

Originariamente inviata da arianna91 (Messaggio 1062031144)
ah non sapevo che andasse alimentata la calaustrea, allora mi sa che anche di quella se ne parlerà più avanti, anche perché come misure non rimane tanto piccola di diametro vero?
per gli acquisti avevo intenzione di farli online che ne dici?

No la tuba ho scritto che va alimentata. La caulastrea puoi non alimentarla.

Online se vuoi le ricordee ti consiglio di guardare immediatamente il sito di tsunami shop. Sono appena arrivate delle ricordee molto belle e Deborah è disponibilissima.


Sent from my iPad using Tapatalk

arianna91 09-01-2013 22:38

perfetto#70 ho anche altri due o tre siti dove sono anche economici tipo coralbaysrl, baan reef, biosferashop devo un po' darci un occhiata a tutti bene bene!:-))
intanto sono ancora a 6 ore luce quindi ne ho ancora un po' d aspettare:-D
per la tuba lo sapevo difatti è un progetto futuro però le terrò il suo posticino in vasca#70
per la calaustrea più o meno come diventa come diametro?
secondo te in un 30 litri con 36 watt posso metterla sul fondo?anche se avrebbe bisogno di luce diretta magari con una colonna d acqua di 30 cm va bene anche sul fondo ...#24

alegiu 09-01-2013 22:43

Quote:

Originariamente inviata da arianna91 (Messaggio 1062031175)
perfetto#70 ho anche altri due o tre siti dove sono anche economici tipo coralbaysrl, baan reef, biosferashop devo un po' darci un occhiata a tutti bene bene!:-))
intanto sono ancora a 6 ore luce quindi ne ho ancora un po' d aspettare:-D
per la tuba lo sapevo difatti è un progetto futuro però le terrò il suo posticino in vasca#70
per la calaustrea più o meno come diventa come diametro?
secondo te in un 30 litri con 36 watt posso metterla sul fondo?anche se avrebbe bisogno di luce diretta magari con una colonna d acqua di 30 cm va bene anche sul fondo ...#24

Beh magari cerca qualche piccola taleina da qualche utente del forum di pochi polipi, non son tanti per metterla sul fondo ma potrebbero bastare. A me ad esempio cresce lentamente, non mi preoccuperei del diametro e poi la puoi sempre taleare.


Sent from my iPad using Tapatalk

arianna91 09-01-2013 22:50

Inizieró un pó di caccia sul mercatino allora#18

arianna91 09-01-2013 23:22

Ti volevo chiedere anche un altra cosa, metti caso che un corallo mi morisse, cosa devo far per non rischiare un enorme inquinamento in vasca? Se è incollato come faccio a levarlo?

alegiu 09-01-2013 23:24

Facendo un po' di leva vien via abbastanza bene la colla tranquilla. Vedrai che é più semplice di quel che sembra.


Sent from my iPad using Tapatalk

Riccio79 09-01-2013 23:25

Be un okinawe in 30 l si puo fare... cresce al massimo fino 2, 5-3 cm... praticamente non nuota...

arianna91 09-01-2013 23:34

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062031316)
Facendo un po' di leva vien via abbastanza bene la colla tranquilla. Vedrai che é più semplice di quel che sembra.


Sent from my iPad using Tapatalk

Ok perfetto grazie mille alegiu#70
------------------------------------------------------------------------
Nel caso il corallo non avesse la basetta, pero dove la metto la colla? Sempre sotto?tanto a loro non fa male, nel senso non li soffoca..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062031318)
Be un okinawe in 30 l si puo fare... cresce al massimo fino 2, 5-3 cm... praticamente non nuota...

:-))diciamo che peró era più per parlare, adesso mi sto già immaginando le codine dei miei thor:-D

garth11 09-01-2013 23:41

Quote:

Originariamente inviata da arianna91 (Messaggio 1062031336)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062031316)
Facendo un po' di leva vien via abbastanza bene la colla tranquilla. Vedrai che é più semplice di quel che sembra.


Sent from my iPad using Tapatalk

Ok perfetto grazie mille alegiu#70
------------------------------------------------------------------------
Nel caso il corallo non avesse la basetta, pero dove la metto la colla? Sempre sotto?tanto a loro non fa male, nel senso non li soffoca..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062031318)
Be un okinawe in 30 l si puo fare... cresce al massimo fino 2, 5-3 cm... praticamente non nuota...

:-))diciamo che peró era più per parlare, adesso mi sto già immaginando le codine dei miei thor:-D

Li incolli nel punto in cui sono stati tagliati per fare la talea ;-)

Oppure in caso siano molli li infilzi su una roccia con un ago o li tieni fermi con un elastico finchè non si attaccano. Varia da animale ad animale, vediamo di volta in volta, tu nel dubbio chiedi!

arianna91 09-01-2013 23:55

Grazie#70

arianna91 10-01-2013 14:33

aggiornamento valori con 6 ore di luce, temperatura 25 gradi
mg 1290
kh 7
ca 340
no3 sempre sui 10mg/l #24 possibile che non scendano?
------------------------------------------------------------------------
il mg e il ca sono stati costanti così per una settimana, pensavo di aumentare ancora l mg ... portarlo almeno 1320

Ondarossa 10-01-2013 14:37

Quote:

Originariamente inviata da arianna91 (Messaggio 1062032102)
aggiornamento valori con 6 ore di luce, temperatura 25 gradi
mg 1290
kh 7
ca 340
no3 sempre sui 10mg/l #24 possibile che non scendano?

Arianna non disperare!!!! Guarda a me sti NO3 mi facevano venire mal di stomaco ogni volta che dovevo fare il test :-D erano sempre lì a rovinarmi la festa.

Arrivata a 8 ore di luce stabili, non so per grazia di chi, sono svaniti nel nulla!

Porta pazienza #e39

arianna91 10-01-2013 14:40

>:-(>:-(>:-(
adesso più che altro sto tenendo sotto controllo la triade perché sballa sempre ...

Ondarossa 10-01-2013 14:44

Quote:

Originariamente inviata da arianna91 (Messaggio 1062032116)
>:-(>:-(>:-(
adesso più che altro sto tenendo sotto controllo la triade perché sballa sempre ...


La mia sballa ancora, ho magnesio e calcio alti, mentre non più tardi di un mese fa, erano bassi.
Nel weekend faccio il solito giro di test e scopriamo a che punto sto. Mi sa che l'altalena fa parte della normalità, nella fase in cui siamo noi.

#28c

arianna91 10-01-2013 14:46

tu quant è che hai avviato la vasca?

Ondarossa 10-01-2013 14:55

Quote:

Originariamente inviata da arianna91 (Messaggio 1062032133)
tu quant è che hai avviato la vasca?

Da Settembre, quindi 4 mesi.
Siamo ggggggiovani!
Con tutti i guai che ne conseguono...al momento combatto le diatomee #09 te le raccomando. Fanno sembrare la vasca una pozza lacustre.

arianna91 10-01-2013 15:02

ho già avuto il piacere di incontrarle nel dolce>:-(
cavoli dopo 4 mesi ancora ... beh adesso che ci penso bene io avrò avviato da due mesi e mezzo:-D
quindi non hai ancora inserito nulla in vasca?

aleslai 10-01-2013 17:01

Sempre secondo la mia esperienza, finche' non si raggiunge un fotoperiodo completo i valori tendono ad non essere stabili e anche dopo aver raggiunto il fotoperiodo completo ci vuole un po' di tempo prima che siano stabili e in questo caso dipendera' molto dal manico dell'acquariofilo. Come ti e' gia' stato detto la pazienza ha un ruolo fondamentale nella riuscita dell'acquario marino. Nell'elenco che hai fatto degli eventuali coralli ti sconsiglio i rhodactis perche' si riproducono molto facilmente e "bruciano" gli altri coralli che trovano sulla loro strada. Avendo tu un 30l avresti difficolta' ad inserire altri coralli.
Il Synchiropus si ciba prevalentemente di microrganismi vivi e quelli che puo' trovare in un 30 L li spazzola via in pochi giorni e poi muore di fame, per questo come ti ha gia' detto Alegiu non va inserito ne' in acquari piccoli ne' in grandi acquari "giovani".
P.S, Sei sicura che ti avevo consigliato di inserire Tubastree, non sono coralli facili ed hanno bisogno di essere alimentate.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15545 seconds with 13 queries