![]() |
Ciao MARKFREE, cosa vuol dire la tecninca del rompi getto?
Ma devo agitare la bottiglia dopo averla chiusa? Deve fare schiuma o no???? |
sempre dal documento riassuntivo, che invito a leggerti
Quote:
no non devi agitare la bottiglia e di schiuma deve farne davvero poca |
entro con mouuu a far parte del club di coloro che si son fatti la doccia alcolica...per di piu per colpa mia ho agitato per togliere la schiuma dimenticandomi dell'effetto coca cola...appena ho svitato di un minimo il pressacavo mi si è riversato uno tsunami alcolico...
meno male che ero a casa, se no il test del palloncino mi sarebbe suonato rosso a distanza :-D In tutto questo ho paura che si siano spanate le viti del pressacavo e che dipenda da li la perdita....stavolta mi son limitato ad aggiungere l'acqua mancante e a chiudere il tutto...vedremo che fa! |
Quote:
:-D:-D:-D Ti sta bene... così impari a leggere i consigli di chi c'è passato. Ieri mattina, alle 11:52, ti ho scritto questo: "Per aprire la bottiglia, usa lo schiaccianoci. Dopo aver allentato un po' il tappo, stringendolo forte lo deformi di qualche millimetro, e dalla deformazione esce il gas lentamente." ...al post n° 584 di questo stesso topic. P.S.: 584???... Oddio... v'eravate accorti che abbiamo sforato i 600 post? ------------------------------------------------------------------------ Ah... dimentiicavo... Mark, benvenuto nel club! :-)) |
ciao a tutti ho fatto come avete detto
lievito , bicarbonato zucchero e acqua. questo è il risultato, vi sembra corretto? http://s1.postimage.org/2pbom9dfo/IMG_3694.jpg |
@rox: non è che non ti ho dato ascolto, infatti ieri la doccia l'avevo evitata...il problema è che volevo svitare solo la parte di sopra del pressacavo senza pensare che un attimo prima avevo agitato la bottiglia x togliere la schiuma...è bastato un mm per fare saltare tutto
piu che altro...secondo te...che cavolo sta succedendo a questa bottiglia? come posso avere perdite in un sistema (il tappo) che non tocco da un pezzo? @stewe: forse hai messo un po troppa acqua, ma se non hai perdite e non fai schiuma non ci son problemi! |
Quote:
Sono progettate apposta, sono sottoposte a poco più di due atmosfere, eppure dopo un po' hanno qualche perdita. Probabilmente lo possiamo accettare, ogni tanto, da un pressacavo fissato col Bostik, usato per uno scopo che non è il suo, montato su un foro fatto con la lima e sottoposto a 6 - 7 atmosfere di pressione. Fino ad oggi ne ho montati una decina, facendo vari esperimenti, e ho fallito due volte: - Il primo quando ho provato a non metterci nulla, né colle, ne guarnizioni, né silicone. - Il secondo quando ho usato il silicone sotto i dadi, e poi (che furbo!) l'ho girato con le pinze quando aveva già tirato. Quote:
Molto diplomatico, Mark... così tocca a me, fare il cattivo. #18 Stewe, con quell'affare riempirai l'acquario di lieviti. L'acqua è troppo alta, la bottiglia è quella piccola, hai tolto il contabolle e non hai usato il pressacavo. Una combinazione devastante. Praticamente una bomba a orologeria. Il tappo sfiaterà presto (se non ha già cominciato), questo produrrà parecchia schiuma, il modesto diametro della bottiglia la farà salire in fretta e col poco spazio vuoto ci metterà un attimo a raggiungere il tubo. |
dubitavo della grandezza della bottiglia...secondo me è l'immagine che la sfalsa...è alta quanto l'acquario non credo sia da mezzo litro!
il mio pressacavo non ha il bostik, ha delle guarnizioni di gomma...quelle dovrebbero durare di piu nel tempo! al momento la bottiglia è in pressione (gia dopo 2ore lo era) e non sta facendo schiuma...se domani è ancora cosi la rimetto in vasca e monitoro! |
Ciao a tutti la bottiglia è quella del latte da 1 litro, ho letto che avete sconsigliato quella da mezzo litro e lo evitata apposta.
Per quanto riguarda il livello dell'acqua la prossima volta ne metterò di meno sono qui a posta per imparare, per questo vi ho chiesto di aiutarmi. Il contabolle comunque c'è è la foto che non è venuta ora la rifaccio e posto e mi dite! http://s4.postimage.org/imdkxwys/IMG_3695.jpg |
Quote:
Quelle del latte non sono dimensionate per reggere la pressione, se ci avessi messo un pressacavo sarebbe potuta scoppiare. Attaccando il tubo come hai fatto tu, con silicone, cianoacrilato o non so cosa, un eccesso di pressione provocherà una perdita nel tappo, e questo eviterà lo scoppio. Quote:
Ogni minuto che passa aumenta il rischio di avere la schiuma in vasca. Quote:
Ma aiutare non significa dire sempre di sì; se fai degli errori dobbiamo dirtelo. Mi rendo conto che sto facendo la parte del "cattivo", ma è per evitarti la lunga trafila di stupidaggini che ho dovuto fare io per arrivare al mio impianto definitivo. Vorrei fartene saltare almeno qualcuna, se posso. Quote:
Intendiamoci, nemmeno io lo uso più (e consiglio di non usarlo); però ho anche scritto questo post. |
http://s1.postimage.org/2wid9gm6c/IMG_3698.jpg
questo è il conta bolle o deflussore? http://s1.postimage.org/2wii82nno/IMG_3699.jpg or va meglio il livello dell'acqua??? http://s1.postimage.org/2wj5dlikk/IMG_3700.jpg questo mi sa che è il contabolle che m i eroga 18 bolle al minuto( che ne dici ??) |
Quote:
Quote:
|
il livello dell'acqua invece???
|
Quote:
A me sembra sempre uguale, confrontando le foto. Forse mi sono spiegato male. Ora sembra tutto tranquillo, ma quando il tappo inizierà a perdere (e succederà, è solo questione di tempo) si produrrà una schiuma che in pochissimi minuti raggiungerà il tubo. Da lì, ci vorranno 10 secondi prima di trovarla in vasca. |
Rox analizziamo i problemi causati da una possibile immissione di lievito e acqua e alcool in vasca..
Conoscenze biologiche l'alcool da fastidio alle branchie dei pesci, ma in piccole quantintàè non dovrebbe dare problemi, lo zucchero invece è foonte di carbonio ( mi sembra) e i lieviti sono microorganismi che verranno pappati da altri organismi .. cioè non sarà poi una tragedia se finisce un po di roba in acqua(certo meglio evitare) . A me per esempio è capitato che 20 30 ml finissero in acqua ma oltre la nebbiolina non hanno dato problemi |
Quote:
Quindi mi spieghi esattamente cosa devo fare perchè io non ho capito. Scusa se ti chiedo sempre ma i consigli sono preziosi. GRAZIe |
Devi abbassare ancora il livello o ti troverai la schiuma in vasca:-))
|
Quote:
Inoltre, devi valutare l'impatto psicologico. Io e te usiamo i lieviti da un bel pezzo, un po' di schiuma in vasca ci diventa un banale incidente. Ma se ti capita al primo tentativo, butti via tutto e dici "Mai più, co' 'sti maledetti lieviti!!!" Così, vai a rafforzare le fila dei detrattori di questo metodo, quelli che lo considerano inaffidabile e pericoloso in virtù di esperienze negative causate da loro errori. Tutto questo per aver usato una bottiglia di latte invece che di Coca, o aver messo tre dita d'acqua di troppo... #07 |
Quote:
- Nell'immediato, abbassa il livello dell'acqua nella bottiglia (almeno 5 cm). - Poi procurati una bottiglia di bevanda molto gassata (quindi non l'acqua minerale): Lemonsoda, Fanta, Chinò... quello che ti pare, ma io consiglio la Coca perché fa anche bottiglie da 2 litri. (Secondo Mariocpz le fa così anche la Pepsi). - Preparagli il tappo come descritto in questo topic. - Segui le istruzioni come da documento riassuntivo, per i dosaggi. - Quando la riempi d'acqua, non superare il bordo superiore dell'etichetta. - Appena è tutto pronto, togli quella bomba a tempo che hai ora, buttala dalla finestra e sostituiscila con quella nuova. |
ok ma io per problemi di spazio non riesco a tenere una bottiglia da 1'5 litri o 2? come faccio?
per quanto riguarda di abbassare il livello dell'acqua come devo fare perche se tolgo il tappo sfiata tutto se tolgo solo il tubo mi lavo???? |
acqua tonica
ragazzi mi è venuta un idea questa dite che può andare bene?
é un bottiglia di acqua tonica. http://s2.postimage.org/3iuuqu1w/400...676_793662.jpg |
Quote:
Se ci entra questa... http://s2.postimage.org/3iuuqu1w/400...676_793662.jpg ...quelle da 1.5 sono solo un po' più alte. Vedendo le foto precedenti, dove hai appoggiato la bottiglia del latte ci sta pure la due litri, e potresti nascondere i problemi estetici con uno di questi (3 - 4 Euro di spesa) http://s1.postimage.org/34c44g2tg/sp00352_0000.jpg Quote:
"Per aprire la bottiglia, usa lo schiaccianoci. Dopo aver allentato un po' il tappo, stringendolo forte lo deformi di qualche millimetro, e dalla deformazione esce il gas lentamente." |
Quote:
In ogni caso credo che la prossima volta tenterò con la bottiglia grande e la lascerò aperta anche di notte. |
Ciao a tutti e complimenti per il mitico lavoro che avete fatto con questo topic!
Ho dato una letta a circa un centinaio di post, ma per motivi di tempo non posso leggermi XXV capitoli di scienza sulla CO2 :) Vi spiego la mia situazione, ho allestito un impianto CO2 gel prima di venire a conoscenza di questo topic e ho riscontrato dei problemi di dosaggio (oltre al fatto che ieri mi è partito il tubo sopra al contabolle... Comunque, ho un 50 litri netti ben piantumato e con poecilidi, ph 8 kh 10. Con l'impianto che avevo costruito mi sembrava che uscisse troppa CO2, anche regolando al minimo col regolatore per flebo e avevo paura di asfissiare i pescetti. Per cui l'ho spenta. E qui invoco il vostro aiuto: - che dosi dovrei usare per una bottiglia di due litri in modo da avere un dosaggio ottimale per il mio acquario? - c'è un modo per regolare la CO2 in maniera più sensibile rispetto al regolatore per flebo? Oggi pomeriggio andrò a comprare il pressa cavo (da leroy merlin i pg7 erano finiti :( )... Grazie in anticipo! |
Quote:
Quote:
Quote:
Se non basta fanne un secondo, o addirittura un terzo. Non è una soluzione definitiva perché col tempo i nodi si allentano; però ti permette di andare avanti fino all'esaurimento della bottiglia. Nella prossima metterai un foglio di colla in più. Quote:
http://life.netizens.it/images/def001.jpg Sto parlando di quell'elemento a destra, con quella specie di tappo giallo. Sul Pg9 lo monterai così: http://s1.postimage.org/dp88qmf8/Acquario_013.jpg |
Quote:
Ti ringrazio cmq, e se ho problemi torno a farmi vivo :D Buon weekend! |
Problema di fondo ! Con i poecelidi è inutile la co2 !:-))
|
Quote:
|
ma non basta aggiungere bicarbonato di potassio per aumentare la co2 in acqua aumentando il kh??
|
ragazzi vi chiedo una cosa, oggi sono andato al self un negozio che vende materiale per il fai da te, per giardinaggio elettricisti e via dicendo e l'unica cosa simile a questo pressacavo si chiama connettore stago per fili elettrici ed ha un diametro di 16 mm è lo stesso di cui avete parlato nel documento riassuntivo? se no di quale diametro deve essere???
|
@stewe:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=289053&page=2 in particolare Quote:
|
ho modificato il documento riassuntivo
ho eliminato le seguenti parti relative al metodo venturi Quote:
Se notate che ho tolto qualcosa di troppo, ditemelo in questo 3d che reinserisco subito |
[QUOTE=Markfree;1060908833 Il filetto PG9 ha un diametro esterno di mm 15.2 mentre il PG7 è di 12.5[/QUOTE]
Va detto che esistono due tipi di pressacavo. Oltre al tipo "Pg", esiste anche il tipo "ISO" che va benissimo lo stesso; a dirla tutta, io mi ci trovo anche meglio. Tra i due, le filettature sono diverse Il tipo ISO viene identificato con sigle lunghe un Kilometro, per questo gli elettricisti si sono abituati a chiamarlo comunque "Pg7". Questo è Pg: http://s2.postimage.org/b4mjlq6dm/Metric_Gland.jpg Mentre questo è ISO: http://s4.postimage.org/bntkl7qiy/thgw10007285apq7.jpg |
ok allora oggi provo da leroy merlin
|
Quindi ho detto una cavolata o no sull'uso del bicarbonato per aumentare la concentrazione di co2 in acqua?
|
@mouuu: onestamente non mi risulta...
@tutti: forse ho risolto con la mia bottiglia...ho la sensazione che la perdita non fosse tanto sul pressacavo ma sul diffusore per flebo (piu esattamente nella parte di tubo che dall'inserto per la siringa arriva poi in vasca)..l'ho cambiato ho rimontato il tutto ed è dalle 13 che il sistema è montato senza alcuna schiuma... vedremo nei prox giorni! |
Ciao a tutti ho bisogno di un ennesimo consiglio quale va meglio tra le tre bottiglie?
http://s2.postimage.org/r6433oo4/IMG_3715.jpg http://s2.postimage.org/r7obdhgk/400...676_793662.jpg http://s2.postimage.org/r8jql2uc/IMG_3718.jpg |
Scusa se ho saltato un pezzo no.. ma perchè quella della coca cola o di altre bibite gassate non ti va bene?
Comunque Secondo la tabella che noi tutti conosciamo a parita di ph aumentando il kh aumenta anche la concentrazione di co2 disciolta. Rox cos'è questo iso? |
Quote:
A parità di volume, quella con la bevanda più gassata. Quote:
Nei supermercati "Lidl" si trova la Coca da due litri (marca "Freeway") a 50 centesimi. Anche se non ti piace, e la rovesci nel lavandino, vale comunque la pena di spendere mezzo Euro per un impiantino di CO2 che userai per anni. Quote:
Ma se aumenti il KH, come pensi di mantenerla quella "parità di pH"? Supponi di avere un pH controller. Hai deciso di impostarlo a 7 ed hai un KH pari a 5; risultato: 18 mg di CO2. Ora mettici un po' di Carbonato o Bicarbonato, alzando il KH fino a 9. Cosa pensi che farà il pHmetro? Vedrà il pH salire a 7,2, quindi si attaccherà all'elettrovalvola e la spalancherà, per portare la CO2 oltre i 30 mg. Conclusione: pH di nuovo a 7 e tutti felici e contenti. La causa scatenante è stata il Bicarbonato, ma non è certo lui che ha prodotto la CO2. E' la bombola che ne sta erogando di più, per mantenere la "parità di pH". Quote:
Oggi esistono tutti e due, ma per noi non fa molta differenza. Io li ho provati entrambi: l'ISO stringe di più il gommino interno, ma i dadi sono piu piccoli. In altre parole, il Pg stagna meglio tra pressacavo e tappo, mentre l'ISO è più sicuro tra pressacavo e tubo. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl