AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233535)

Davide80 08-11-2011 12:37

Quote:

Originariamente inviata da salvas75 (Messaggio 1061230511)
ciao, puoi specificare meglio quello che hai montato? tipo sito dove comprare, come le hai disposte....
grazie

scusa, ti riferisci a me? #24

salvas75 08-11-2011 13:46

si, scusa ma ho fatto un pò di confusione...

luca4 08-11-2011 17:27

Scusa Davide
ma 4200 lumen per 72 watt di consumo non sono un grandissimo risultato.....Siamo a meno di 60 Lumen per Watt.
Anche se non sono solo i lumen a fare la differenza.
E' possibile da qlc parte vedere esattamente la ditribuzione spettrale di qs led ?
Potresti dirci qlcs su dimensioni e capacità della tua vasca e postare qlc altra foto , anche per vedere la resa ottica che hanno in acquario ?

Davide80 08-11-2011 18:09

Quote:

Originariamente inviata da salvas75 (Messaggio 1061230511)
ciao, puoi specificare meglio quello che hai montato? tipo sito dove comprare, come le hai disposte....
grazie

Allora, i led sono questi:
http://www.ledmania.it/shop/striscia...000k-p534.html

e questi:
http://www.ledmania.it/shop/striscia...800k-p533.html

La disposizione, non è stata x niente facile, ci ho lavorato oltre un anno, spostato, tolti, rimessi, cambiati, letto tantissimo in giro, con l aiuto anche di un amico che coltiva indoor in serra a led.
Dopo tanto tempo sforzi sbattoni e soldi buttati, ho finalmente trovato la perfezione, ovviamente, per la mia vasca! io PARLO SEMPRE PER ESPERIENZA PERSONALE, ognuno poi dovrà sperimentare per la propria vasca! i led sono una fonte di illuminazione molto particolare, inutili se usati male, perfetti se usati bene #70
Cmq, ho un post dedicato al mio lavoro su un altro forum, non so se è corretto nei confronti di acquaportal linkare l altro forum, provo a riportare qua un sunto x quanto possibile..

Come dicevo, dopo mille errori ho trovato la disposizione ideale, e cioè 3 metri di 5000K e 1 di 3800K. Messi nell ordine 2 5000- 1 3800K e infine l altra 5000K come si vede in foto!. Ho già una quarta 5000K montata, ma per ora staccata in quanto troppo luminoso già così!
Sto valutanto se rimettere i led rossi, tolti in quanto dubbioso, e tutt ora convinto della loro totale inutilità in quanto questi led dopo vari led provati, sono spettacolari e completi!

Ho creato una specie di portaplafoniera, in quanto la precedente installazione avevo siliconato le strisce al coperchio, peccato che nel caso serva spostarne una, cambiarla ecc, era un casino, così ho siliconato 4 barre di alluminio in verticale, alle quali sono aggangiate le barre in alluminio da 1 metro con attaccate le strisce led, così, posso liberamente spostare le barre da 1 metro x tutta la larghezza della vasca, staccarne una sola, sostituirle ecc ecc, il tutto senza perdita di tempo #27

Le strisce sono poi alimentate da due alimentatori dedicati http://www.ledmania.it/shop/alimenta...100w-p586.html

Le barre in alluminio, che servono anche a dissipare quel poco calore prodotto, le ho prese alla Prealpina..

Ho testato vari tipi e marche di led, messo i rossi, blu, verdi, tolti, rimessi ecc, ma solo questa configurazione mi ha dato soddisfazioni eccellenti, nell arco di due settimane, ho visto deperire e sciogliersi alghe vecchie di anni, e piante ferme da tempo ripartire e crescere a dismisura! le foto parlano da se


Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1061231286)
Scusa Davide
ma 4200 lumen per 72 watt di consumo non sono un grandissimo risultato......
Potresti dirci qlcs su dimensioni e capacità della tua vasca e potare qlc altra foto ?

A parte che non ho 4200 lumen e tanto meno 72W, mica devo illuminare San Siro -:33

w/l 0,19 (x 10 circa #70 )
lu/l 10,42
lumen tot 3127,2
watts tot 57,6

Oltretutto non è corretto parlare di w/l o lu/l, è corretto parlare di metro quadro.. ma son discorsi molto molto lunghi!
Chi parla di lumen e watt dei led con la mentalità delle altre lampade sbaglia alla grande, bisogna provarli di persona per poter capire, te l assicuro!
Il mio acquario, è sempre stato illuminato da due neon da 35W + uno da 15W che DICHIARATI avevano più lumen dei led, e ti assicuro che le piante crescevano si, ma non come volevo, e le alghe invece facevano festa, nonostante una cura non indifferente della vasca..
Con i led la storia è cambiata alla grande!
Secondo te, che dici che "4200 lumen" di led son pochi, potrebbero mai le piante generare bollicine di ossigeno come chi, utilizza la HQL?
Ti assicuro per esperienza, che i led sono assolutamente diversissimi da marca a produttore, led praticamente identici che ho testato, ma di altro produttore, non erano in grado di far produrre bolle d ossigeno alle piante, eppure i W e Lumen dichiarati erano uguali!
Con questi fin da subito son rimasto allibito, tant è che di 4 strisce a 5000K che avevo messo ho dovuto staccarne una #70

Cmq poche parole tanti fatti, e i fatti (finalmente direi) sono che con 85W di NEON e più lumen dichiarati le piante NON creavano bollicine d ossigeno, e stentavano a crescere bene.
Con 57W di led e "appena" 3127 lumen, le piante godono... pearling a go go, come lo spieghiamo? -28

Il discorso Watt e Lumed per i led, è da capire, 1W di led, corrisponde circa a 10W di un neon o altra fonte di illuminazione, così vale anche x i lumen.. so che sembra strano.. ma provare x credere

enzo_enzino 10-11-2011 01:45

Salve a tutti, forse sarebbe meglio riassumere in un documento sintetico questa discussione, ma veniamo alla questione.
Vorrei realizzare la mia plafo a led per il mio aquario aperto da 350 lt circa.
Considerando che attualmente utilizzo 4 tubi t5 da 54w, che sono troppi, pensavo di realizzare una plafoniera da 1,4 mt con struttura alluminio come supporto ai led ed inox per la carcassa esterna.
Pensavo quindi di installare dei led (satisled) onde ricavare una fonte di circa 9000 lumen, e qui viene la prima questione
utilizzare 120 led da 1 W (90 bianchi e 30 rossi) o 55 da 3W (45 bianci e 10 rossi)
nel caso di led da 1 w userei drivers da 350 dimerabili mentre con i 3 w dovrei usare 750 sempre dimmerabili.
Sotto ai led meglio pasta od adesivo?
Seconda questione, se utilizzo alimentatore da 24 mi servono molti più drivers che se utilizzassi uno da 40V
Vorrei inoltre utilizzare come controller questo http://www.smd-aquaristik.de/en/ligh...x-control.html ,
Ultima questione, serve assolutamente la ventilazione forzata?
attendo le vostre consideazioni

scriptors 10-11-2011 10:33

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505

Davide80 10-11-2011 10:56

#28g con quei led ci illumini un marino con i coralli più esigenti.. ma te ne accorgerai quando darai corrente #18
Occhio che i lumen e i watt dei led sono discorso totalmente a parte rispetto i "normali" lumen e watt, anche se tanti nn lo vogliono proprio capire.. sono da moltiplicare per "X" ... in base a tanti fattori -28
i led si sono evoluti alla grande..

enzo_enzino 10-11-2011 12:07

Scusa Scriptors, non lo avevo visto.

Grazie Davide80, la mia considerazione, vista la non grandissima esperienza sui led in acquario, a parte esperimenti che da quanto leggo stanno dando buoni risultati, sono andato ad esaminare la mia situazione attuale, 4 lampade t5 da 54 w = 14.400 lumen circa, quindi considerando che mi basterebbero 3 tubi ( ma il ballast atuale non mi permette di togliere un tubo) ho considerato pertanto che avrei cirac 11.000 lumen poi calcolando l'efficienza dle'' 80% ho ipotizzato un rendimento in vasca di 8.800 lumen.
Da quì ho iniziato, tanto è che con i led da 1w arrivo a 9075 lumen e con i 3W a 9.900, poi considerando che li posso dimmerare, nel caso ci fosse troppa luce la posso ridurre.
Certo questa è la mia idea, che contrasta con i led utilizzati da altri, per questo mi volevo confrontare con chi ha già sperimentato.
Visto che devo spendere lo vorrei fare una sola volta.
A mio avviso comunque a parte il numero effettivo, sono del parrere che sia meglio utilizzare i led da 1W che creano ,maggior lavoro ma si riesce a distribuire meglio laluce in vasca.

scriptors 10-11-2011 12:12

... e, scaldando meno, permetto di evitare ventilazioni forzate aggiuntive ;-)

enzo_enzino 10-11-2011 12:21

Scusa Scriptors, cosa pernsi delle mie considerazioni su lumen e quantità di led?

scriptors 10-11-2011 12:58

Direi di partire con 80 led da 1w e con il solo supporto in alluminio (con alette dissipanti) ... la carcassa di chiusura in acciaio non serve a nulla ed è controproducente per il calore, a meno di non mettere ventole addizionali (con aumento di rumorosità, consumi ecc. ecc.)

poi ovviamente dipende dalle piante che hai in vasca, io sul 200 litri ho 50 led da 1w

enzo_enzino 10-11-2011 15:00

Ok,
altra domanda scriptors, la serie dei led che vorrei utilizzare, non dispone dei 3 bianchi, ma solo di due uno da 2700:3300 K e l'altro da 6000:7000 K


Vorrei inoltre il tuo parere su questo led "pink" http://www.satisled.com/1w-high-powe...50lm_p945.html da usare al posto dei rossi, magari aumentandone la quantità, e quindi 1/3 dei totali

Ciao

Stinger82 11-11-2011 11:35

Buon giorno a tutti, sono estremamente nuovo dell'ambiente, devo dire che nel capito led ho letto quasi tutto, e ho ancora una domanda:
Posseggo un Askol Ambiente 100Lt lordi con illuminazione standard, che vorrei aumentare, poco fa ho preso all'IKEA delle strip led RGB per altro e volevo sapere se potevo utilizzarle per illuminare l'aqcuario ed essendo RGB potrei anche variare il colore...
Le strip in questione sono queste ovviamente non essendo impermeabili sto studiando un sistema per renderle idrorepellenti...!!

Grazie a tutti buona giornata

Risiko84 11-11-2011 15:00

Ciao a tutti ho un 60 litri netti e vorrei montare dei led. Da ciò che ho letto ho capito che devono essere di 4 colori: rosso ed i 3 tipi di bianco, con un rapporto 1 1 1 1, con i rossi ed i bianchi freddi vicini in contrasto con gli altri due bianchi.
La marca dovrebbe essere cree o rebel di un watt e 350ma
vorrei sapere come li alimento? cosa devo comprare?
in ultimo vorrei chiedervi se mi consigliate un sito dove prendere sia i led che l'eventuale materiale per alimentarli.

enzo_enzino 12-11-2011 13:19

Buon giorno Scriptors, allego disegno di come penso realizzare il supporto e dissipatore dei LED, vorrei utilizzare una lamiera di allumnìinio da 2 mm + dei profili commerciali ad E da 20 x 20 sp 2 che salderò alla lamiera stessa per poi portare tutto ad ossidare.

http://s11.postimage.org/t7i5beppr/supporto_led_2.jpg

Vorrei poi eseguire una copertura, magari solo forata in alto e sulle tesatate per favorire la ventilazione naturale in inox od alluminio:

http://s11.postimage.org/86ebl9i27/C...ra_plafo_2.jpg

Pensi che possa andare?

scriptors 14-11-2011 11:12

#24, quindi vuoi mettere i dissipatori paralleli al lato corto della vasca ?

Secondo me ti complichi troppo la vita, bastano uno u due dissipatori metti paralleli al lato lungo e poi chiudi gli spazi liberi con del plexi, vedi sul mio sito, carta adesiva argentata sotto e nera/marrone sopra.

Il coperchio non serve, poi sarebbe brutto esteticamente ... secondo me #24

ps. OT, con che programma hai fatto il disegno ?

enzo_enzino 14-11-2011 11:42

No, i dissipatori sono fissati sulla lamiera in senso longitudinale, la mia vasca è lunga 1440 x 450 x 600, quindi la larghezza di 300 è per distribuire meglio la luce anche sul fondo vasca.
Ho usato il programma free Solid Edge 2D
Cosa pensi dell' utilizzo dei led Pink, li posso considerare dei pseudo "GRO" in configurazione Wite + Warm Wite + Pink? per un tot di 84 pz..? (28 +28 +28) oppure 21 W+ 42 WW+ 21 (rossi)?

come hai dimmerato?

Ciao

scriptors 14-11-2011 12:43

Non ho visto, hai un link di questi led ? #24

Per quella altezza forse potrebbe iniziare ad essere utile l'uso di lenti #24

I driver che uso io sono dimmerabili in vari modi, io comprai a suo tempo un PLC Siemens (LOGO) e, con un modulo aggiuntivo, invio i 10V necessari alla dimmerizzazione.

Capisco che le spese di spedizione possono essere 'il problema' principale ma forse faresti prima a iniziare con pochi LED e verificare la resa sulla vasca (parlo di 5 led al massimo e vedere come 'funzionano' con stanza e vasca al buio ... magari prendere anche alcune lenti)

enzo_enzino 14-11-2011 14:30

grazie i led sono questi:
http://www.satisled.com/1w-high-powe...50lm_p945.html
Infatti pensavo proprio ad utilizzare le lenti a 60°
http://www.satisled.com/60-degree-le...csbox_p98.html

poi per i dimmer avrei combinato con Bizeta che mi producno il loro piccolo a 350mA e ne posso pilotare fino a 7 led a 26 - 27V

Poi avevo visto questo gingillo
http://www.mm-aquaristik.de/aquarist...uergeraet.html
è un po costoso, ma mi sembra ben progettato.

scriptors 14-11-2011 16:11

Ma sono viola ? (del resto è scritto pink) :#O

Non mi riesce di trovare il diagramma ottico #24

crovaxcarlo 16-11-2011 16:47

Nel mio acquario da 40litri ho messo 12 LED da 1watt, tutti bianchi tranne 1 che è rosso. Come faccio a capire se lo spettro di emissione è adeguato per le mie piante? Ho delle higrophile, quindi piante non molto esigenti..

Grazie per l'aiuto ;)

Marra 18-11-2011 18:17

Vorrei segnalare un nuvo prodotto arcadia questo http://www.arcadia-uk.info/product.p...=en&sub=0&id=4
Esistono due varianti interessanti:
White 6,500K 30W 120˚CREE XPG 12 White x 6500K
Freshwater 5,000K CREE XPE 8 White x 6500K, 2 Blue x 460nm, 2 Red x 620nm
nel sito riportano lumen e par.
Tra l'altro in un sito inglese ho visto il prezzo non sembrerebbe nemmeno troppo cara.
Sperando di non aver segnalato un prodotto già noto mi piacerebbe sapere il parere dei più esperti.

enzo_enzino 19-11-2011 12:24

Salve Scriptors, in base ai tuoi suggerimenti, ho trovato un nuovo profilo alluminio ed ho macinato quanto segue:

http://s12.postimage.org/y4ubmmip5/Ultima_versione.jpg

Che ne pensi?

Mandi

Gemello73 20-11-2011 20:36

Ciao vorrei acquistare queste strisce led http://www.ledmania.it/shop/striscia...000k-p236.html per il mio acquario avviato con un biotopo Malawi che quindi non necessita di molta luce. La vasca è lunga 1 mt e ora utilizza una plafo con un neon t5 da 39w che però genera troppa luce per la mia vasca, che dite potrebbero andare?

enzo_enzino 21-11-2011 19:23

Buona sera Scriptors,

pensi che 7 led Blu per l'effetto lunare siano sufficienti?

Ciao

crovaxcarlo 24-11-2011 12:08

Dalla mia esperienza posso dirti che la cosa migliore è provare e vedere che effetto fanno.. 7 led blu se la vasca è piccola sono troppi, ma se ha dimensione ragionevoli potrebbero essere buoni ;)

enzo_enzino 24-11-2011 12:37

la vasca è 1450 x 450,
poi uso blù o Royal Blu?

scriptors 24-11-2011 13:30

Quote:

Originariamente inviata da enzo_enzino (Messaggio 1061253497)
Salve Scriptors, in base ai tuoi suggerimenti, ho trovato un nuovo profilo alluminio ed ho macinato quanto segue:

http://s12.postimage.org/y4ubmmip5/Ultima_versione.jpg

Che ne pensi?

Mandi

Premesso che credo tu abbia fatto il disegno in scala, mi sebra un tantino piccolo il cono di luce sviluppato dai led. Quelli che uso io sono quasi a 180° e qui, se non erro, si evidenzia anche l'inghippo dei led economici.

se ho 100 lumen a 180° ... e li riduco con una lente a 90° ... avrò molti più lumen ;-)

ps. prendo i lumen solo come 'indicatore' per rapportare l'efficienza dei led, i lumen non servono ad altro ;-)

scriptors 24-11-2011 13:31

per fare luce lunare basta un piccolo led bianco, la luce lunare è bianca non è blu :-))

ed i pesci ci vedono abbastanza bene anche al buio, noi non dobbiamo osservare la vasca di notte, dobbiamo stare a letto a dormire o fare altro :-D #70

enzo_enzino 24-11-2011 14:30

Grazie Scriptors delle tue considerazioni #70
Certo, il disegno è in scala #70
I Led hanno un angolo di 140° ma le lenti che pensavo di utilizzare hanno 60°, per questo vedi qell'angolo stretto, in considerazione della vasca profonda.#12

Quindi per la notturna dici di mettere dei led da 5 mm? #23, mi sarebbe più comodo mettere quelli da 1W per via del controllo 0:10V e quindi dimmerarli #12 ed utilizzando lo stesso alimentatore ne devo mettere almeno 7 #24 .... li terrò più bassi! #24

scriptors 24-11-2011 15:50

Anche io sono stato per un po con il dubbio lente o non lente ... alla fine non le ho usate e mi trovo bene, stranamente anche piante che sembrano in ombra crescono senza problemi (a parte i classici dovuti al poco tempo che ho da regalare alla vasca #13).

La lentina la userei per una vasca aperta e led molto distanti dal pelo acqua (a meno che non volessi illuminare la stanza oltre che la vasca)

Normalmente sono contrario alle luci notturne, tranne nei casi specifici di alcuni pesci in fase di riproduzione e cura parentale.

Come notturna per me basta un solo led senza lentina e messo magari sopra un ciuffo di galleggiante in modo da dare giusto l'illuminazione riflessa e non diretta ... cos' eviti anche possibili alghe

enzo_enzino 24-11-2011 16:16

Infatti è il mio caso, vasca aperta e plafo a cica 25 - 30 cm dal pelo acqua.

Per i led avevo appunto pensato di metterli verso il fondo dove ho le piante che salgono fino a pelo, per non portare altri cavi di alimentazione ne devo mettere almeno 4 ...... ma li posso dimmerare e quindi tenere regolati più bassi. #13

Grazie dei preziosi consigli. #70


p.s. hai ragione i led della Satis, non sono certo come quelli che hai utilizzato tu, ma per i pezzi che devo prendere diversamente mi sarei svenato, -37 siamo 1 a 4, ed in questi periodi bui...... #24

Ciao

Marc.one 27-11-2011 13:51

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3499147)
Quote:

Originariamente inviata da davidukke (Messaggio 3499110)

quoto però se le piante crescono abbastanza bene non è che il led possa essere stato modificato proprio per quell utilizzo?

Potrebbe anche essere, ma io 'se non vedo non credo' :-D

Vediamo se riusciamo a trovare lo spettro del led in questione ;-)



Sono interessato anch'io a questa mini plafoniera a Led della Eheim che vendono pure separatamente dalle vasche AquaStyle

Il sistema peraltro è modulare come si vede al min 3.20 di questo filmato

http://www.youtube.com/watch?v=AQWv3...eature=related

In rete sono riuscito a reperire questa brocure con il grafico dello spettro (non è il massimo ma non ho tovato altro).

http://www.eheim.de/eheim/pdf/en/bro...ED_GB_0711.pdf

Come vi pare?

scriptors 28-11-2011 13:44

Solito spettro del led bianchi, pensavo avessero fatto qualcosa di nuovo #24

Non è detto che non funzioni, esperienze di altri con solo led bianchi non hanno avuto buoni risultati :42:

Marc.one 28-11-2011 14:57

Grazie Luigi.
Credo che, almeno per il momento, mi orienterò sulle Dennerle PL fornite assieme al cubo di questa marca :42:

emanuele85 07-12-2011 12:37

chiarimenti
 
Ciao, premetto che riguardo l'illumunazione della vasca ho tantissime lacune, quindi se dirò qualche fesseria perdonatemi in anticipo.
Io ho una pessima illuminazione in vasca, la mia è una 100 x 30 x30 coperta e l'unica fonte di luce è il classico neon da 25w attaccato al coperchio in dotazione alla vasca.
Sono in cerca di modi per migliorare questa illuminazione.. avevo pensato ad una plafoniera, ma le finanze attuali non lo permettono.
Vengo al dunque: sento spesso parlare di questi led, e sinceramente non ho ben capito come sono fatti, ma oggi passando davanti un negozio di elettronica vidi esposte delle strisce, che da un lato avevano una serie di led, tipo illuminazioni natalizie, e dall'altro una striscia adesiva. Sono questi i led in questione??? Come posso inserirli in vasca, in quali quantità?

grazie mille

franceo 09-12-2011 01:03

veramente complimenti! Anche io mi sono costruito un impiantino led per illuminare e noto con piacere che si ottengono comunque dei buoni risultati!!

robgad 21-12-2011 19:13

http://www.acquaportal.it/_archivio/...ni_acq_led.asp

Ciao! Ho appena letto l'articoletto linkato, pensavo di fare qualcosa del genere nella mia vasca.
La domanda è: due strisce di led del genere, non specifici, rischiano di farmi profilerare alghe? Possono essere di qualche aiuto per la crescita di piante facili? Tipo anubias &co. niente di più pretenzioso.
I miei obiettivi sono solo avere l'acquario illuminato, ed un costo il più basso possibile ;)
In ogni caso, mi attira molto la sobrietà estetica di questa soluzione!
Grazie per l'aiuto :D

Kristalfile 22-12-2011 00:50

ho armeggiato un pochino con plexy e lamiere e ho deciso di fare un disegno facile facile per rendere l'idea del progettino della plafo a led che cerco di realizzare...:43:
http://s11.postimage.org/d4t1gkjzj/plafo_led.jpg

euclide89 30-12-2011 10:04

Ho il Cayman scenic da 150 litri, che ha nel mezzo una barra di plastica. Sotto di essa ci vorrei mettere una striscia di led bianchi per potenziare la luce di giorno. Due domande:
1) A quanti volt li dovrei mettere? 12 è sufficiente per fare luce?
2) Come procedimento ha senso secondo voi? :)
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18942 seconds with 13 queries