AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   ATI Powermodul 8x54 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82074)

adp80 10-04-2007 22:24

Beh il costo è circa di 200 € in +! Se si pensa a quanto costa una Giesemann Spectra o Sfiligoi XR4...
Sarebbe interessante sapere se c'è differenza nella durata dei tubi e come si possano effettivamente accendere i vari neon! #24

***dani*** 10-04-2007 22:36

sulla durata non so, ma sicuramente non è superiore...

per come possano essere accesi i vari neon ti hanno già risposto... puoi fare un po' quello che ti pare... dimmerazione in accensione e spegnimento, oltre che in ogni momento della giornata...

adp80 10-04-2007 22:43

***dani***, alla lunga non può essere considerato un risparmio di watt pure questo?
Piccolo OT: Dani hai letto il mio mp? ;-)

***dani*** 11-04-2007 08:30

al limite è un risparmio di watt... come accorciare il fotoperiodo di un'ora... :-)
e visto l'ipotetico risparmio, in 15 anni fai pari...

se quello è il motivo... non credo ne valga la pena...

FRIZZ 11-04-2007 08:53

adp80,
Quote:

Sarebbe interessante sapere se c'è differenza nella durata dei tubi e come si possano effettivamente accendere i vari neon!
che sappia io, quello che danneggia i tubi è l'eccessivo calore, inoltre la loro vita si accorcia anche con l'accensione e lo spegnimento, specialmente se ravvicinato......

per chi è capace con il fai da te elettrico, può differenziare l'accensione a coppie dei tubi.... la penso come Dani, non so quanto ne valga la pena
per il resto non credo vi siano grandi differenze per i coralli della vasca..... l'importante è utilizzare tubi T5 buoni, e sostituirli quando occorre senza trascurarli

Nunzio73 12-04-2007 16:20

Supercicci,
complimenti per la recensione fatta e per le foto dettagliate.
Molto utile per chi come me sta facendo un "tarocco" della plafo.
Quel che non capisco è come le ventole, dove sono poste, possano raffreddare le lampade, visto che l'aria prodotta incotra i riflettori e li si ferma in quanto fanno da muro.
Su quella che sto facendo le ventole sono poste all'astremità a l'aria verrà convogliata sia nella zona ballast ma in particolar modo sulle lampade.

Non concordo su chi sostiene la non convenienza del fai da te. Ad esempio i ballast ( ATI monterà sicuramente ballast commerciali, senza chassis...mi vien da ridere quando leggo che si fanno fare ballast dedicati) se comperati dai grossisti di materiale elettrico si trovano alla metà di quanto potete pagarli sui siti di materiale per acquari. Così come qualsiasi altro materiale non specifico per hobbistica.
L'unica cosa che ho acquistato (proprio da Ramon) sono i riflettori ATI di ricambio della Powermodule.

Supercicci 12-04-2007 19:32

Nunzio73,
Mi ripromettio appena possibile di dare un'occhiata un pò + attenta prima di pronunciarmi sul percorso dell'aria... ti farò sapere
Ciao
LUCA

teratani 12-04-2007 20:17

basta fumarci una sigaretta accanto e vedere dove va il fumo.. :-D :-D :-D

luciafer 13-04-2007 08:06

Quote:

Originariamente inviata da teratani
basta fumarci una sigaretta accanto e vedere dove va il fumo.. :-D :-D :-D

........e se non sei fumatore........ usa gli incensi profumati. :-D

DECASEI 13-04-2007 08:41

Quote:

Originariamente inviata da teratani
basta fumarci una sigaretta accanto e vedere dove va il fumo.. :-D :-D :-D

Allora non sono l'unico pazzo che lo ha fatto.... :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07799 seconds with 13 queries