![]() |
la jumbo se lavata bene non rilascia fosfati, o meglio se li rilascia un pò all'inizio ma se trattata bene neanche all'inizio
|
bhe se esiste un materiale che non ha fosfati e si scioglie a ph piu alto io lo preferisco poi forse mi sbaglio ;-)
|
dipende anche dal reattore che usi, l'arm non so se va bene con tutti i reattori
qualcuno è studiato per corallina a grana grossa, tipo lg, e qualcuno a grana più sottile, tipo deltec (ma non sono sicuro di quest'ultimo) |
Quote:
Sarebbe davvero meglio rispetto alla corallina jumbo? |
informati se va bene per il tuo reattore prima di spendere soldi senza poter risolvere il problema
|
TWN-TRWN, a prescindere che possa entrarci o meno il discorso del media del reattore...
Neanche A.R.M. è totalmente esente da po4... e senza un controller per il ph è troppo difficile da gestire, specie in reattori piccoli... Io volendo cambiare mi affiderei ad un buon carbonato di calcio... |
Quote:
|
Io ho messo l'ARM nel mio reattore che è il fratello più grande di quello di TWN-TRWN.
Purtroppo non l'ho lavata e così i po4 in uscita dal reattore sono a 1,0... per altro uguali a quelli della corallina appena tolta, con la differenza che la corallina erano 20 giorni che usciva a 1... Per altro sia geronte che thereefer mi hanno detto che l'arm nel korallin non ha controindicazioni, e non vedo perché sia necessario un controller ph... |
sicuramante anche l'arm avra un po di fosfati comunque per me rimane il miglior materiale siogliendosi con meno co2 io lo uso proprio su un reattore piccolo e se non avessi questo materiale non mi basterebbe poi lo si puo usare anche come post reattore,comunque credo che se necessita di meno co2 sia invece piu facile da gestire senza phmetro infatti dopo averlo tarato ho notato che mi manteneva alla grande il calcio in vasca e ho preferito togliere il phmetro del tutto
|
Quote:
Essendo un materiale che inizia a sciogliersi già a 7,2 di ph, è molto più facile che si inneschino precipitazioni specilamente dove lo scioglimento di co2 avviene in pochi litri di acqua... La regolazione della co2 quindi risulta più impegnativa, dato che anche un leggero eccesso causa micro-precipitazioni non visibili ad occhio nudo... Metti che... con 30 bolle al minuto hai un ph di 6,80 nel reattore... non hai controller ph... il ph in vasca è 8,15... durante la notte, al picco minimo, hai 7,80... quindi "carichi" il reattore con un ph più basso, ma sempre con la stessa quantità di co2... le stesse 30 bolle di co2 porteranno quindi il ph interno non a 6,80 ma più in basso... diciamo 6,65... ecco, ad un ph come questo l'A.R.M si scioglie come il burro al sole... A me precipitava nel post-reattore nonostante nel reattore principale avessi corallina e controller impostato a 6,5... Ma non vedevo acqua lattiscente... avevo semplicemente meno calcio e meno alcalinità DOPO il post reattore, che prima... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl