AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Rinnovo parco led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=541275)

MarZissimo 24-01-2020 13:44

Alla fine mi pare che il discorso sia tutto sulla bontà effettiva della soluzione.

Io ripeto che non l'ho notata, ma non significa che non ci sia. Come diceva il fabbro Picci, se riusciamo a tirar fuori dei numeri da ste considerazioni (da un lato e dall'altro) abbiamo la nostra risposta definitiva :-)

Malù come al solito l'ha detta più giusta de tutti: metti i pesci al sole d'estate e allora si, l' confermo che ho visto bestie completamente diverse. Nei colori e nei comportamenti ;-)

malù 24-01-2020 14:28

Comunqe siete esagerati.... Non è difficile immaginare quanti "spaventi" prenda un pesce in natura, qualunque ombra lo fa scattare, predatori, altri pesci etcc..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il discorso del benessere dei pesci mi sembra una bella giustificazione per le smanie tecnologico—acquariofile.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ilVanni 24-01-2020 16:56

Continuo a pensarla coma MarZissimo... io i miei pesci non li ho mai visti "scattare" per l'accensione della luce. Si sono (innaturalmente) abituati, proprio come me. Dopodiché, è una bellissima, fighissima, raffinatissima roba tecnologica (e abbastanza superflua). Ma i pesci sono più contenti se ti prendi 10 minuti al dì per allevare loro del cibo vivo. IMHO, fa più natura quello (non che non si possano fare entrambe le cose, eh!).

Casomai, per fare "natura", in maggio lascio gli avannotti di endler fuori, in vasche esterne, con dei rossi troppo grandi e pigri per considerarli (e che colori quando li ripesco a ottobre).

Davide80 24-01-2020 17:04

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062945544)
Alla fine mi pare che il discorso sia tutto sulla bontà effettiva della soluzione.

Io ripeto che non l'ho notata..

Si potrebbe benissimo dire la stessa identica cosa del mettere un carassio in 20 litri, lui vive, lo guardi nuota e pare pure felice, o come dei Poecilidi in acqua estremamente tenera e povera, ti assicuro che vivono e si riproducono pure, all'occhio "normale" tutto procede bene, perchè mai allora dovrei sbattermi a dare al pesce l acqua giusta, i valori giusti e i compagni di vasca giusti, perchè a "guardarli così" anche un fritto misto paiono felici e problemi di sorta non ne noto, APPARENTEMENTE.
Poi però, se si ammalano o vivono di meno, magari tutto ciò quanto avrà influito?

Ecco ora sto facendo un esempio esagerato, senza dubbio un pesce vive anche senza la plafoniera ultimo modello e con la sola luce di casa, non metto in dubbio, ma concetto è, se cerco di ricreare per il benessere dell animale l ambiente corretto, la sabbia corretta, l acqua corretta, perchè mai non dovrei ricreare il più verosimilmente possibile il naturale ciclo luce-buio?

Quote:

Malù come al solito l'ha detta più giusta de tutti: metti i pesci al sole d'estate e allora si, l' confermo che ho visto bestie completamente diverse. Nei colori e nei comportamenti ;-)
A ma su questo non ci piove proprio, lo so bene, io ogni stagione metto nel pond delle ninfee nell orto tutti gli Enlder, e i colori che prendono all'aperto, in vasca ce li scordiamo.
Ma io non voglio paragonare la lampada al sole, io voglio solo evitare lo scatto buio-luce e viceversa che mi pare un pugno nello stomaco.

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062945557)
Comunqe siete esagerati....

lo so ne sono consapevole è na malattia sta cosa -88

Quote:

Il discorso del benessere dei pesci mi sembra una bella giustificazione per le smanie tecnologico—acquariofile.

Guarda ci sta anche questo, d'altronde nel 1999 quando i led erano nicchie, io già mi facevo ritirare il libretto della macchina dalla polizia, in quanto montavo led come posizioni, fari posteriori e un po' ovunque ci stessero :-D#19
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062945571)
Continuo a pensarla coma MarZissimo... io i miei pesci non li ho mai visti "scattare" per l'accensione della luce. Si sono (innaturalmente) abituati, proprio come me. Dopodiché, è una bellissima, fighissima, raffinatissima roba tecnologica (e abbastanza superflua). Ma i pesci sono più contenti se ti prendi 10 minuti al dì per allevare loro del cibo vivo. IMHO, fa più natura quello (non che non si possano fare entrambe le cose, eh!).

Casomai, per fare "natura", in maggio lascio gli avannotti di endler fuori, in vasche esterne, con dei rossi troppo grandi e pigri per considerarli (e che colori quando li ripesco a ottobre).


Beh alla fine come vedi la mia risposta sopra fila col tuo pensiero, tranne per l alba e tramonto #28c

Il mio concetto di Naturale è proprio quello, nella bella stagione tutti i miei Endler li porto fuori e faccio così da quando li ho e sono anni, cibo vivo a chi rimane in vasca lo do ma ad essere onesto solo in estate per svogliatezza di mantenerlo in inverno, ma procuro surgelato in questo periodo. Gli endler in estate si arrangiano.
Dedico mezz ore quotidiane alla mia vasca, che non vuol dire metterci le mani dentro, ma anche solo standoci davanti ad osservarla, ma alla mia utilissima alba-tramonto non rinuncerei mai, è indubbiamente un valore aggiunto..

Dici bene comunque, ci si abitua tutto anche alle cose INNaturali... #70

MarZissimo 27-01-2020 19:33

Io non voglio sicuramente passà per Bleher...ce mancherebbe....ma un animale che "non gira" come dovrebbe diciamo che un pelo un pelo la so riconoscere ;-)

Ad ogni modo l'altra mattina mi sono alzato presto e ho notato che in effetti se apro le persiane di casa prima della loro "alba" praticamente l'acquario si "sveglia" comunque...e penso questo succeda un pò ovunque, a meno di non avere una fishroom dedicata dove la stanza stessa scandisce il ritmo giorno/notte in sync con le luci delle varie vasche.
Basta una finestra aperta e tutto il discorso "natura" decade...ci sono 5 vetri trasparenti, di cui 1 (minimo) scoperto...la luce "orizzontale" non è sicuramente un qualcosa di naturale...quindi boh...non lo so, alla fine è questione di lana caprina, ma non te la volevo lascià vinta così facile :-D:-D:-D

Davide80 28-01-2020 11:53

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062945812)
Ad ogni modo l'altra mattina mi sono alzato presto e ho notato che in effetti se apro le persiane di casa prima della loro "alba" praticamente l'acquario si "sveglia" comunque...e penso questo succeda un pò ovunque, a meno di non avere una fishroom dedicata dove la stanza stessa scandisce il ritmo giorno/notte in sync con le luci delle varie vasche.
Basta una finestra aperta e tutto il discorso "natura" decade...ci sono 5 vetri trasparenti, di cui 1 (minimo) scoperto...la luce "orizzontale" non è sicuramente un qualcosa di naturale...quindi boh...non lo so, alla fine è questione di lana caprina, ma non te la volevo lascià vinta così facile :-D:-D:-D


Il tuo pensiero mi pare un po' superficiale, però questo è un altro di quei discorsi delicati e infiniti, nel senso che in natura, nei fiumi, e nei laghi, nei mari, la luce mica arriva dritta e di colpo 0-100%, arriva gradualmente, e nel momento che il disco solare spunta all orizzonte, in quel momento il più della luce arriva a 90° e non dritta per poi stabilizzarsi e diffondersi poco dopo.
Come saprai bene i pesci si inclinano dalla parte da cui arriva la luce, anche se non tutti lo fanno.
Ricordo benissimo in documentario su Focus sui fiumi tropicali, che poneva l accento su questa cosa accentuata all Alba, alcuni pesci nei grandi fiumi alle prime luci quando il sole spuntava all orizzonte (e precisavano sta cosa, se la giornata partisse nuvolo e quindi con un "diffusore" non si noterebbe l inclinazione) nuotano leggermente inclinati dalla parte da cui nasceva il sole. La stessa cosa succede in vasca con la luce che arriva lateralmente dai vetri, "erroneamente" giudicata innaturale. Erroneamente tra virgolette perchè già solo il fatto che i pesci siano sospesi a un metro da terra vedendo attraverso i vetri, di naturale ha ben poco, ma sorvoliamo ;-)

Ciò comunque non toglie il fatto che quella poca luce che arriva dalle finestre, non impedisca l innaturale effetto 0-100% delle accensioni senza alba e tramonto..
Na roba bbbrutta proprio #18

http://www.centrometeo.com/situazion...ora-crepuscolo


Quote:

ma non te la volevo lascià vinta così facile :-D:-D:-D
mi sa che sarà cosa lunga -88

DUDA 28-01-2020 13:02

Allora, diciamo che è anche un po "comodo", nel senso che è un tocco minuscolo di naturalezza a zero sbatttimenti, già pacchettizzato nel tubo a led che, come dici tu, è quello che hai trovato dal rivenditore e tu stesso confermi che ci fosse stato un altro prodotto, ne avresti preso un altro, sta alba e tramonto te la sei trovata in mano, diciamola tutta.

Mi sembra che tu adesso stia cercando di farlo passare come una tua ricerca maniacale della naturalezza (con riferimenti all'angolo della luce, all'altezza di nuoto degli animali, al riverbero) quando, probabilmente è stato solo un caso che il venditore avesse in negozio un prodotto che integrasse questa funzionalità.

Anche perchè, visto che vogliamo fare la punta agli stron*i, mi chiedo come mai tu abbia allestito una vasca quanto più lontano dal naturale esista per i pesci che ci sono dentro (mi pare di vedere dalla foto uno scalare e forse un cardinale), devo riferirmi alla foto perchè non trovo, e ho cercato, una descrizione che sia una della tua vasca che non parli esclusivamente dell'illuminazione, come il primo post di questo topic stesso (magari non so cercare io eh).

I valori della tua acqua rispecchiano perfettamente i valori del biotopo delle specie che ospiti? La concentrazione di sali disciolti? Mi sembra ci siano troppe piante perchè sia una vasca per cardinali. Legni e arredamenti sono da biotopo? La sabbia? Perchè i pesci dovrebbero trovare giovamento dall'angolo di irradiazione della luce e dalla supercazzola prematurata del riverbero del sorgere del sole, mentre TUTTO il resto va a tuo gusto?
Sicuro che in natura arrivi tutta quella luce a qel tipo di pesci? Sempre in quella quantità? Come mai vista la ricerca spasmodica della "luce perfetta" che rispecchi l'andamento della natura non hai preso una centralina che simuli anche i giorni nuvolosi il passaggio di nuvole (esistono eh, però costano)...

Perdonami eh ma sono 2 pagine in cui praticamente dici a tutti che l'effetto alba tramonto è la linea maginot che separa tutti quelli che cercano di riprodurre veramente la natura come te e tutti gli altri come noi che "si accontentano"...io sinceramente ritengo che il mio blackwater con illuminazione led senza alba e tramonto per ciclidi nani, fosse molto più naturale di una vasca super piantumata e con acqua cristallina e limpida per pesci amazonici come scalari e cardinali.
O il mio tanganyka per il quale ho fatto arrivare i gusci dall'africa. Ad esempio le vasche di Ghino (per citarne uno che ho letto di recente sul forum ma ce ne sono nmila) sono quanto di più naturale si sia visto in giro, con o senza alba tramonto.

Mi sembra di parlare con quelli che installavano la barra duomi sulle punto GT negli anni '90 e improvvisamente diventavano dei professionisti della guida in pista.

ilVanni 28-01-2020 13:35

Senza fare polemica direi che la "naturalezza" dell'illuminazione passa (passerebbe!)PRIMA dalla simulazione della durata effettiva (stagionale) del dì e della notte, assieme al gradiente di temperatura, pH, ecc. ecc. Per tacere del livello dell'acqua, variazioni della durezza, ecc. ecc.

Aggiungo che (al di là del resto) "l'alba" ha senso se la stanza dell'acquario è completamente buia, appena qualcuno accende una luce tutto il discorso va a farsi benedire.

Dire che uno "comincia dall'alba" per simulare più realisticamente "la natura" mi pare un po' una "giustificazione a posteriori". Sì, è più "simile", ma è "determinante" per i pesci?

Io (di nuovo: IMHO) rimango dell'idea che si tratti dell'equivalente del collare firmato per il cane: una cosa utile, bella, figa, ma che fa più piacere al padrone che al cane (e non che ci sia nulla di male in questo, intendiamoci!). E' un "di più" che viene quasi gratis coi led, male non fa, è accattivante, ecc, ecc.
L'unico uso "tecnico" lo vedrei per pesci di cattura, che appunto NON sono abituati alle accensioni improvvise (né però ad acquari "da salotto", né a luci a led, ecc.).

Naturalmente non è una gritica ai sistemi dimmerati per alba/tramonto, solo una considerazione.
Un po' come se dicessi che "se ci pianto un abete, allora il mio giardino assomiglia di più ad un bosco montano". Delle due, una: se ci assomiglia già, non sarà certo l'abete a fare la differenza; se invece non ci assomiglia, non lo farà neppure dopo.

Per la cronaca, se mi costruissi una centralina di controllo, farei anche io uno spegnimento "soft", per ragioni puramente estetiche.

Davide80 28-01-2020 13:45

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062945872)
Allora, diciamo che è anche un po "comodo", nel senso che è un tocco minuscolo di naturalezza a zero sbatttimenti, già pacchettizzato nel tubo a led che, come dici tu, è quello che hai trovato dal rivenditore e tu stesso confermi che ci fosse stato un altro prodotto, ne avresti preso un altro, sta alba e tramonto te la sei trovata in mano, diciamola tutta.

Mi sembra che tu adesso stia cercando di farlo passare come una tua ricerca maniacale della naturalezza (con riferimenti all'angolo della luce, all'altezza di nuoto degli animali, al riverbero) quando, probabilmente è stato solo un caso che il venditore avesse in negozio un prodotto che integrasse questa funzionalità.

Anche perchè, visto che vogliamo fare la punta agli stron*i, mi chiedo come mai tu abbia allestito una vasca quanto più lontano dal naturale esista per i pesci che ci sono dentro (mi pare di vedere dalla foto uno scalare e forse un cardinale), devo riferirmi alla foto perchè non trovo, e ho cercato, una descrizione che sia una della tua vasca che non parli esclusivamente dell'illuminazione, come il primo post di questo topic stesso (magari non so cercare io eh).

I valori della tua acqua rispecchiano perfettamente i valori del biotopo delle specie che ospiti? La concentrazione di sali disciolti? Mi sembra ci siano troppe piante perchè sia una vasca per cardinali. Legni e arredamenti sono da biotopo? La sabbia? Perchè i pesci dovrebbero trovare giovamento dall'angolo di irradiazione della luce e dalla supercazzola prematurata del riverbero del sorgere del sole, mentre TUTTO il resto va a tuo gusto?
Sicuro che in natura arrivi tutta quella luce a qel tipo di pesci? Sempre in quella quantità? Come mai vista la ricerca spasmodica della "luce perfetta" che rispecchi l'andamento della natura non hai preso una centralina che simuli anche i giorni nuvolosi il passaggio di nuvole (esistono eh, però costano)...

Perdonami eh ma sono 2 pagine in cui praticamente dici a tutti che l'effetto alba tramonto è la linea maginot che separa tutti quelli che cercano di riprodurre veramente la natura come te e tutti gli altri come noi che "si accontentano"...io sinceramente ritengo che il mio blackwater con illuminazione led senza alba e tramonto per ciclidi nani, fosse molto più naturale di una vasca super piantumata e con acqua cristallina e limpida per pesci amazonici come scalari e cardinali.
O il mio tanganyka per il quale ho fatto arrivare i gusci dall'africa. Ad esempio le vasche di Ghino (per citarne uno che ho letto di recente sul forum ma ce ne sono nmila) sono quanto di più naturale si sia visto in giro, con o senza alba tramonto.

Mi sembra di parlare con quelli che installavano la barra duomi sulle punto GT negli anni '90 e improvvisamente diventavano dei professionisti della guida in pista.

Non ti offendere ma ho fatto fatica ad arrivare al fondo, perchè hai scritto una serie di stupidaggini enormi, ti rispondo per punti, e ti dico anche come già detto in precedenza, che se ogni volta che scrivi a me è per contestarmi con sottile polemica, stai messo parecchio male, e arriverò al punto di ignorarti da questo post in poi :-D

Alba e Tramonto: forse prima di dare "aria alla bocca" avresti dovuto fare una profonda ricerca nello storico del Forum, deve avresti scoperto che sono almeno 10 anni che uso Alba e Tramonto sulle strip led, centralina autocostruita da un perito elettronico conosciuto in rete anni fa da me e il ragazzo che assemblava i tubi sotto vuoto.
Fino ad allora caro, NESSUNO aveva l alba e tramonto a prezzo popolare semplice e veloce. Poco tempo dopo uscirono delle centraline nere che facevano la stessa cosa, quella centralina autocostruita con display ecc, è ancora del tutto funzionante e sta al momento 28-1-2020 #19 gestendo gli 8 tubi led a lei collegati.
Il nono tubo led stava andando a male sfarfallando, l ho scollegato e avrei dovuto sbattermi a creare un altro tubo led sottovuoto ecc, non avendo più i contatti del ragazzo che li faceva e io non avendo gli attrezzi per farlo, ho iniziato a cercare un prodotto che si adattasse il più possibile, ma non ho trovato nulla.
Poi il mio negoziante ha preso sta linea della Amtra me l ha fatta vedere, e cosa ti devo dire? aveva semplicemente tutto quello che cercavo, tubo led da sostituire al mio vecchio con le stesse klip zero sbattone compresa programmazione. #27
Ecco che quindi inizio a fare una ricerca sul web, ma non trovo nulla, così lo compro lo stesso, lo monto lo provo qualche giorno e mi viene così in mente di scrivere qua la mia impressione, che magari poteva tornare utile a qualcun altro che si trovasse in una situazione simile alla mia. Così infatti è stato, tranne per i leoni da tastiera che umiltà zero.
Taci per favore perchè è la seconda volta che mi attacchi e devo fare papiri per spiegare cose che alla maggioranza non credo importino.
Ti infastidisce così tanto il fatto che mi trovo bene con un prodotto? Quando vai ad attaccare Dave81 che sta proponendo la stessa lampada in giro per il forum? #24

Le foto della mia vasca: :-D sono risalenti ad anni fa, pensa che le foto da cui hai tratto la tua "interessantissima" conlcusione, sono risalenti a quando ancora vivevo sotto il tetto di mamma, adesso convivo, al momento in vasca ho solo 28 Cardinali e 8 Corydoras, Neritine e altre lumanche, e a parte in un altra vasca da 40l ho degli Endler che mi spiacerebbe perdere, erano in questa vasca tempo fa e tolti perchè volevo un branco di Cardinali.
La luce, le piante, i valori, sono quelli giusti fidati ;-) non uso osmosi e sbattoni vari tanto per fare qualcosa -38


Se ti infastidiscono le mie due pagine dove parlo bene dell Albra e Tramondo, (vedi, pure in maiuscolo li scrivo #28 ) ci sono tanti altri post da leggere dove sicuramente avrai più interesse e soddisfazione che leggere i miei inutili commenti #28

Alba e Tramonto di cui anche MarZissimo mi sta "sperculando" ma con toni ben diversi, sa parlare sa scherzare, lui è simpatico, tu sei veramente antipatico e indisponente #28

DUDA 28-01-2020 14:00

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062945878)
Senza fare polemica direi che la "naturalezza" dell'illuminazione passa (passerebbe!)PRIMA dalla simulazione della durata effettiva (stagionale) del dì e della notte, assieme al gradiente di temperatura, pH, ecc. ecc. Per tacere del livello dell'acqua, variazioni della durezza, ecc. ecc.

Nessuna polemica fine a se stessa, è un accorata riflessione sulla definizione di cosa è naturale e cosa lo è meno, per quanto si stia sempre parlando di simulazione in 5 vetri.
Dici bene, stavo appunto googlando la durata di alba e tramonto a manaus e un analisi sulla torbidità delle acque per sostanziare quanto dicevo.
Che poi, il dimmer di alba e tramonto si può variare a piacimento o ci sono dei livelli di durata preimpostati? Non cambia solo l'intensità della luce all'alba ma anche il colore e la temperatura, li simuli quelli o "fa niente"?

Chiedo eh...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13111 seconds with 13 queries