AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   ATI POWERMODULE: Prime Impressioni - Aggiunte foto a pag. 9 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=53800)

kurtzisa 22-02-2007 16:47

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
non è un discorso di benefici, è un discorso di scelte... ogni soluzione oggi ha i suoi pro ed i suoi contro... a te scegliere... io sceglierei una cosa, ma tante altre persone farebbero scelte opposte, e nessuno dei due sbaglierebbe, non so se mi sono fatto capire

ok, sta ai gusti personali scegliero o una o l'altra :P apposto cosi

alfiosca 21-01-2008 00:44

Ciao Dani,
potresti dirmi se c'è la possibilità di accendere le 8 t5 a coppie di 2 ?

Te lo chiedo perchè nel primo post hai detto che i fili in uscita sono due e si accendono 2+6.

saluti Alfio

***dani*** 21-01-2008 00:47

Così come esce dalla fabbrica non c'è modo.

Se hai la 8 tubi ne accendi 2 e 6, per accendere i neon a coppie devi modificare i cavi in uscita, non credo sia molto difficile, però così come esce dalla fabbrica non è possibile.

Spero di essere stato utile.

alfiosca 21-01-2008 00:50

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
Così come esce dalla fabbrica non c'è modo.

Se hai la 8 tubi ne accendi 2 e 6, per accendere i neon a coppie devi modificare i cavi in uscita, non credo sia molto difficile, però così come esce dalla fabbrica non è possibile.

Spero di essere stato utile.

Grazie per la risposta fulminante...

Massimo Adami 31-01-2008 14:54

Mi sono letto tutto il post.

Mi par di aver capito che è veramente una buona plafo.

Ma (forse mi è sfuggito) non si è parlato di rumorosità.

Ho avuto modo di vederne una più piccoletta dal vivo e le ventole si sentivano troppo per i miei gusti.

Chi ce l'ha come si trova in tema di RUMORE?

Grazie.

Massimo

kurtzisa 31-01-2008 16:43

Quote:

Originariamente inviata da Massimo Adami
Mi sono letto tutto il post.

Mi par di aver capito che è veramente una buona plafo.

Ma (forse mi è sfuggito) non si è parlato di rumorosità.

Ho avuto modo di vederne una più piccoletta dal vivo e le ventole si sentivano troppo per i miei gusti.

Chi ce l'ha come si trova in tema di RUMORE?

Grazie.

Massimo

Massimo, non so te, ma io con schiumatoio, varie pompe, e per ultimo il reattore di calcio (che fra un po finisce sul poggiolo) mi occuperei per ultima cosa delle ventoline...

in caso si diminuiscono di giri e le senti di meno (ovvio se mettono ventole scrause... le senti lo stesso ma spero vivamente di no...)

***dani*** 02-02-2008 22:52

il rumore è inavvertibile se tenuta come consigliato sui 4,5 o 6 volt

Supercicci 02-02-2008 23:45

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
il rumore è inavvertibile se tenuta come consigliato sui 4,5 o 6 volt

Esatto.... i tubi devono avere una certa temperatura solo in casi estremi aumentare il voltaggio (alte temperature esterne).
altrimenti mantenerli al minimo
Ciao
LUCA

PHOENIX_81 03-02-2008 09:46

Ho dato uno sguardo sommario all'interno della plafoniera togliendo uno dei 2 laterali.
Non mi intendo di elettronica e quindi ciò che ho visto sarà sicuramente normale
ma sono rimasto colpito dalla quantità di fili e altre parti elettriche che ho visto.

Da quì mi domandavo se ci sono componenti elettrici /elettronici + facilmente usurabili e/o easuribili nel tempo.

In caso affermativo, quali sono?
Quanto tempo possono durare (sfiga a parte...) prima della sostituzione?

Il lavoro, potrebbe essere fatto anche da un buon elettricista oppure bisogna impacchettare tutto e spedire in Germania?

Dati i tempi di attesa per avere la plafoniera nuova, figuriamoci quelli per riceverla
riparata. #12 #12
Mica tutti possono permettersi una plafoniera di scorta. #23

p.s: non tacciatemi x iettatore... . :-))

kurtzisa 03-02-2008 11:06

Quote:

Originariamente inviata da PHOENIX_81
Ho dato uno sguardo sommario all'interno della plafoniera togliendo uno dei 2 laterali.
Non mi intendo di elettronica e quindi ciò che ho visto sarà sicuramente normale
ma sono rimasto colpito dalla quantità di fili e altre parti elettriche che ho visto.

Da quì mi domandavo se ci sono componenti elettrici /elettronici + facilmente usurabili e/o easuribili nel tempo.

In caso affermativo, quali sono?
Quanto tempo possono durare (sfiga a parte...) prima della sostituzione?

Il lavoro, potrebbe essere fatto anche da un buon elettricista oppure bisogna impacchettare tutto e spedire in Germania?

Dati i tempi di attesa per avere la plafoniera nuova, figuriamoci quelli per riceverla
riparata. #12 #12
Mica tutti possono permettersi una plafoniera di scorta. #23

p.s: non tacciatemi x iettatore... . :-))

l'usura maggiore si ha sui tubi neon...

per il resto penso che passeranno anni prima che si rovinino


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15081 seconds with 13 queries